Terra Nuda

Il “Legno risorto” al Museo dell’Olio SuprEvo della famiglia Morettini

Il legame tra arte e natura è indissolubile e una mostra dell’artista savinese Edoardo Galli, composta da sculture realizzate esclusivamente con materie prime recuperate in natura, ce lo fa ben comprendere. Protagonista il legno, pazientemente ripulito, intrecciato o intarsiato. Appuntamento a Monte San Savino, dal 26 ottobre fino al 6 gennaio

Olio Officina

È Raffaele Stronati il neo presidente del Gruppo condimenti spalmabili di Assitol

La produzione del comparto si attesta in media sulle 50 mila tonnellate, di cui oltre il 90% destinato al mercato business-to-business. I condimenti di cui questo specifico gruppo dell’Associazione Italiana dell’Industria olearia si occupa sono rappresenti soprattutto da prodotti di tipo funzionale, ricchi di Omega 3 e adatti sia per il consumo a crudo che per la cottura, oltre che per il mondo bakery. Al fianco del manager di Csm Ingredients Italia lavoreranno i due vicepresidenti Elena Carabelli di Eulip e Massimo Medici di Unigrà

Olio Officina


Stiamo per andare in stampa con l’Agenda oliocentrica 2025

Il tema di questa edizione è incentrato sulle ricette oliocentriche. È possibile prenotare le copie, e, per quanti lo volessero, anche personalizzarle. Quale migliore idea per regalare ai propri amici, conoscenti o clienti 365 giorni in cui poter scrivere di tutto avendo sempre a cuore l’olio extra vergine di oliva. In ogni mese ci sono tante ricette per dei gustosissimi piatti pronti per essere preparati

Olio Officina


La riconferma di Carlo Tampieri alla presidenza del gruppo oli da seme di Assitol

È una tipologia di grasso alimentare basilare per molti filoni produttivi dell’economia italiana. Il settore è sano - lavora in media 3 milioni di tonnellate di semi oleosi ogni anno - e regge bene l’urto delle tensioni internazionali e della crisi climatica. L’imprenditore faentino in questo nuovo mandato sarà affiancato da Enzo Truppa, oil trading manager di Bunge Italia, e Alessio Di Blasi, quality director di Salov, alla guida

Olio Officina


C’è grande attesa a Toirano per Ulivissima

Il titolo di una manifestazione già racconta per molti versi anche lo spirito con cui questa è stata voluta, pensata e organizzata. Ed è un titolo bellissimo, a effetto. E così, in Liguria, nel ponente savonese, c’è una comunità che vive valorizzando la propria risorsa principale: l’olivo. Sabato 26 ottobre ci sarà una intera giornata all’insegna della cultura. Un appuntamento da segnare in agenda

Olio Officina


Una mostra sul design degli oli al Simei

Dal 12 al 15 novembre sarà possibile ammirare le più belle espressioni di bellezza e funzionalità, individuate e selezionate tra i tanti contenitori presenti sul mercato del confezionato, con materiali che vanno dal vetro alla banda stagnata, fino alla nuova tendenza delle bag in box. Per far parte di questa mostra è sufficiente partecipare alla dodicesima edizione del contest  Forme dell’olio

Olio Officina


Con “Frantoi aperti” 2024 l’Umbria è pronta a ricevere gli appassionati oleofili

L'appuntamento comprende un periodo che abbraccia l'intera olivagione, dal 19 ottobre al 17 novembre. Si tratta dell'edizione numero ventisette ed è l'evento che meglio di tutti racconta con efficacia gli sviluppi dell’oleoturismo in Italia. Tra le novità annunciate, le “Evo&Art Experience”, un tour alla scoperta delle sottozone dell'olio Dop Umbria, dei luoghi del “Perugino” e dei beni Unesco della regione; nonché la mostra fotografica diffusa "Visioni Oleocentriche" e Guido Farinelli con gli appuntamenti de “La storia in cucina e i piatti de la bonfinita”. Si apre con la “Grande pedalata lungo la Fascia olivata dei Colli Assisi – Spoleto”

Olio Officina


Il ritorno in grande stile del Simei, alla trentesima edizione

Spazio anche all’olio extra vergine di oliva, al Salone dedicato alle macchine enologiche e all’imbottigliamento. Un evento fieristico di grande rilievo internazionale che continua a registrare una grande crescita, con oltre 30mila metri quadrati espositivi e delegazioni estere provenienti da ben 32 nazioni. Molte le innovazioni su prodotti e processi per l’enologia, i liquid food, l’olio, la birra e gli spiriti. Tanti gli appuntamenti tra convegni, presentazioni di casi studio e approfondimenti tecnici, tra cui il ciclo di incontri di Olio Officina e la mostra di design degli oli

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Ricordando Domenico Grieco

Una figura di riferimento per tutto il comparto produttivo delle sostanze grasse, e in particolare degli oli d’oliva, ci ha lasciati in settembre all’età di 94 anni. È stato direttore del laboratorio dell’Associazione Granaria di Milano, nonché membro del Consiglio direttivo della Società italiana per lo studio delle sostanze grasse, ma anche della Commissione tecnica governativa per gli oli e i grassi

Olio Officina


È Marcello Scoccia il neopresidente di Onaoo

Il cambio alla guida dell’Organizzazione nazionale assaggiatori olio di oliva segna un nuovo corso per la storica scuola di assaggio fondata a Imperia nel 1983. Il 7 ottobre si è ufficialmente insediato il nuovo consiglio direttivo, già operativo con l’intento di consolidare, rilanciare ed estendere sempre più e in nuove aree del mondo la propria attività formativa. Alla vicepresidenza sono stati eletti Roberto De Andreis e Carlotta Pasetto. Tra le novità, l’introduzione dei corsi di assaggio anche per le olive da tavola

Olio Officina


Scelta etica. Un prezzo minimo di vendita per le olive e l’olio in Liguria

Due euro al kg per le olive con resa al 20% in olio extra vergine di oliva ed euro 13,50 al kg per l’olio Dop sfuso. Anche per l’olivagione 2024-2025 è stato rinnovato il “patto di filiera”, così da consentire una giusta remunerazione agli olivicoltori aderenti alla Dop Riviera Ligure e garantire nel contempo ai consumatori un prodotto equo, autentico e di qualità

Olio Officina


Conoscere gli oli da olive e tutte le sostanze grasse. La formazione è importante per Innovhub

Una ricca proposta di corsi in programma a partire da ottobre.  Si va dalla genuinità delle sostanze grasse alla valutazione organolettica degli oli vergini di oliva, con un seminario  espressamente riservato ai soli operatori della Gdo, fino a  comprendere anche un’apertura a un pubblico più vasto, non professionale, attraverso la proposta di una guida all'assaggio degli oli di oliva vergini, riservata ai consumatori 

Olio Officina


È Giuseppe Masturzo il nuovo presidente del Gruppo olio di sansa di Assitol

L'obiettivo dell'imprenditore lucano è di dare nuova forza e visibilità a un settore essenziale per l'intera filiera olivicolo-olearia. La vocazione dei sansifici - ammette - resta squisitamente alimentare: “Possiamo ben dire di aver promosso il principio del food first ben prima che diventasse uno dei principi della Unione europea in vista della transizione ecologica”

Olio Officina