Terra Nuda

Destinati cento milioni per frantoi oleari moderni e produzioni sostenibili

Oltre a riguardare l’ammodernamento dei macchinari e strutture dei frantoi, il decreto firmato dal ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, prevede anche una dotazione finanziaria di quattrocento milioni per l’innovazione del settore agricolo in termini più estesi. Questi, e altri interventi, sono elementi chiave per una maggiore competitività del comparto nel contesto internazionale

Olio Officina

Il settore oleario del domani ha bisogno di giovani

L’azienda umbra Farchioni ha aderito all'Associazione Amici dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo in qualità di partner strategico. «Potremo investire sul contributo di tanti ragazzi in formazione – afferma Marco Farchioni, owner e manager – che ci aiuteranno a comprendere gli indirizzi che prenderà il cibo italiano e l’evoluzione delle aspettative e dei gusti dei consumatori». L’impegno di Farchioni è esteso a più settori ed è stato riconosciuto anche dal contest di design Forme dell’Olio, dove l’extra vergine “Olivicoltura eroica” ha conseguito il premio speciale “Valore sociale

Olio Officina


Far sentire gli odori quando non ci sono è il nuovo capitolo della comunicazione

Questo concetto, per nulla semplice da concretizzare, trova la sua applicazione nella tesi di Noemi Emidi, studentessa magistrale in design all’Università di Firenze. In questo lavoro, l’aroma si palesa attraverso la grafica riuscendo a comunicare e produrre emozione. Visto il suo grande potenziale, il Centro studi assaggiatori ha voluto che il progetto di laurea diventasse un libro, Comunicazione sensoriale, con l’introduzione del presidente Luigi Odello

Olio Officina


La rete del germoplasma Coi si allarga

La collezione di piante di olivo istituita presso la Stazione sperimentale agricola di San Juan, in Argentina, è ora riconosciuta come parte della rete internazionale del Consiglio oleicolo internazionale. Questo traguardo si è concretizzato grazie a una solida collaborazione con l’Istituto nazionale di tecnologia agricola, che ha messo a disposizione numerose strutture per svolgere le ricerche necessarie

Olio Officina


Una tecnologia per autenticare le produzioni Dop e Igp

Si terrà a Roma, il 22 febbraio, il primo Simposio per diffondere la ricerca scientifica nel settore agroalimentare a Indicazione geografica. All’iniziativa prenderà parte l’Università del Sacro Cuore di Piacenza, che vedrà il professor Luigi Lucini affrontare il tema dell’autenticazione dei prodotti, e il Consorzio di tutela dell’olio Dop Riviera Ligure che, con un desk espositivo, divulgherà importanti risultati di uno studio condotto dagli scienziati accademici

Olio Officina


C’è bisogno di un nuovo modo di concepire la panificazione

I problemi a cui deve rispondere l’intera filiera del pane sono concreti, dove ogni giorno più figure vivono situazioni complicate a causa della difficoltà nel reperimento della materia prima e della crisi energetica. Oltre a queste problematiche di grande portata, ciò che ormai non funziona più come un tempo è la visione del comparto, e per Pietro Grechi, rappresentante del Gruppo lievito di Assitol, il settore deve rivedere l’attuale approccio al mercato

Olio Officina


L’intera gamma di prodotti Bono al Marca di Bologna

La storica casa olearia siciliana Bonolio, attiva anche nella produzione di prodotti a marchio del distributore per numerose insegne distributive, sarà presente alla manifestazione dedicata alle private label. L'azienda, di 400 ettari, di cui 185 sono olivetati ad alta densità, continuerà a investire nella coltivazione con l'intento di ampliare l’attuale filiera di ulteriori 200 ettari

Olio Officina


L’appuntamento con il Milan International Olive Oil Award 2023. Da non perdere

È giunta alla quarta edizione la selezione delle migliori e multiformi produzioni olearie mondiali. Una iniziativa di Olio Officina con cui si intende valorizzare le produzioni di qualità e rendere nel contempo popolare la percezione della qualità tra i consumatori e tra i vari operatori professionali, siano quest’ultimi buyer o ristoratori o chef o soggetti appartenenti ad altre categorie fruitrici del prodotto. C'è tempo fino al 31 marzo 2023

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Come è possibile coniugare andamento climatico e una produzione olearia sostenibile?

Lo stato della campagna olearia 2022. Sostenibilità e qualità nella filiera, un confronto tra accademici e professionisti è l’evento organizzato dal Ceq, in collaborazione con la Federazione dei Dottori agronomi e Dottori forestali dell’Umbria, per fare il punto sulle dinamiche attuali che muovono il comparto in vista di direzioni future

Olio Officina