Istituto Nutrizionale Carapelli

Gli oli extra vergini fanno bene, ma non tutti lo sanno

La scienza ha individuato i meccanismi genetici responsabili degli effetti salutistici degli oli da olive, ed è una bella notizia. Ciononostante, i più giovani oltre a ignorarne i benefici consumano quantità insufficienti di questo prezioso alimento. Se da un lato lo studio promosso dall’Istituto Nutrizionale Carapelli ci conferma che diete arricchite con olio Evo ad alto contenuto di polifenoli si associno a un profilo metabolico più sano, dall’altro lato una ricerca condotta sui consumatori fotografa una realtà deludente. Urge dunque una attività divulgativa più integrata, basata sulla scienza, e una educazione alimentare destinata a scuole e medici di base

Olio Officina


Con l’olio di oliva la scienza viene servita a tavola

C’è una notizia molto importante. Sono emersi degli innovativi elementi scientifici che tracciano nuove linee di ricerca sulle molecole coinvolte nei processi biologici. In un importante incontro a Milano promosso dall’Istituto Nutrizionale Carapelli e organizzato insieme al Centro studio e ricerca sull’obesità dell’Università degli Studi di Milano, sarà presentata la ricerca con cui si rivelano i meccanismi genetici responsabili degli effetti salutistici dell’olio extra vergine di oliva

Olio Officina


Quattro borse di studio a favore della ricerca sull’olio da olive. Una iniziativa Istituto Nutrizionale Carapelli

Gli studenti più meritevoli si aggiudicheranno seimila euro ciascuno per poter procedere con la propria indagine scientifica. Il tema centrale su cui dovranno lavorare ha per titolo Olive Oil & Sustainability: a future forward, e gli interessati potranno presentare la domanda entro fine ottobre. L’obiettivo: incentivare la ricerca nei Paesi in via di sviluppo dell’area mediterranea, dove la produzione di olio è fortemente radicata nella loro cultura

Olio Officina


Nutri-Score e Nutrinform Battery. L’olio extra vergine di oliva deve avere la giusta considerazione

L'obesità è una malattia che non si può trascurare, ed è proprio per questo che il dibattito sull'etichettatura sta diventando centrale e di primaria importanza. Si tratta ora di comprendere come poter agire allo scopo di puntare a un sistema armonizzato che valorizzi i prodotti cardine della dieta mediterranea, favorendo una corretta educazione per i consumator. Sono due intanto i sistemi a confronto e al “caso paradigmatico dell’olio extra vergine di oliva” sta dando risalto l’Istituto Nutrizionale Carapelli

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter