Codice Oleario

Avviamento e messa in marcia del frantoio

Expertise. Tecnologia olearia, andata e ritorno, la seconda puntata. Svariati inconvenienti possono verificarsi. Come comportarsi? La tipologia delle verifiche dipendono dal tipo di impianto installato. A chi affidarsi? E’ possibile richiedere all’azienda fornitrice dell’impianto la consulenza di un esperto di processo

Michele Librandi

Il monocono è bello e anche funzionale

Potrà anche non piacere, ma è una forma di allevamento molto vantaggiosa: rispetta l'equilibrio vegetativo della pianta e la porta a fruttificare bene tutti gli anni. Il segreto, come sempre, sta nel rispettare la forma naturale dell'olivo: basitono, e a dominanza apicale. L’olio che si ricava, di alta qualità, sarà competitivo in questo mercato?

Angela Canale


Gli olivi del Salento disseccano

Expertise. Nel Leccese coinvolte le chiome, alcuni rami isolati, intere branche e in altri casi l’intero albero. C’è preoccupazione, ma sono le scarse cure agronomiche a favorire il fenomeno. Una nota della Regione Puglia riporta le misure da adottare a breve termine e quelle preventive su piante non compromesse. Nessuna incidenza, tuttavia, su qualità olio e olive

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Cosa accade quando si spedisce l’olio in bottiglia

“Il trasporto è un gran problema”, sostiene una produttrice umbra. In un sondaggio effettuato per Olio Officina, rivolto alle aziende olivicole e olearie, emerge un quadro nel complesso non positivo, ma nemmeno preoccupante. In genere, chi presta la massima attenzione nella qualità degli imballaggi e nella scelta del corriere, non incorre in problemi di rotture o danneggiamenti

Luigi Caricato