La storia in bottiglia. Il Dop Garda Orientale del Marchese di Canossa
SAGGI ASSAGGI. Dagli olivi in gran parte della cultivar Casaliva si ricava un extra vergine elegante e fine, delicato. Si presta a molteplici impieghi, ma è perfetto con insalate verdi a foglia tenera o con bigoli con ragù d’anatra
Chi ha studiato la storia e ha buona memoria ricorda bene la contessa Matilde, quando si fece intermediaria tra il pontefice Gregorio VII e l’Imperatore Enrico IV. Rammentate? È il celeberrimo episodio dell’umiliazione di Canossa. Risale al 1077.
Ebbene, la stessa famiglia dei Canossa, tra le più antiche e illustri, si sono sempre occupate di agricoltura, estendendo il proprio raggio d’azione dal Lago di Garda fino all’alto Lazio. E proprio sulle sponde del lago veronese, nei comuni di Torri del Benaco e Garda, si trovano gli oliveti dei Canossa.
Dagli olivi in gran parte della cultivar Casaliva si ricava un extra vergine elegante e fine, delicato, di color giallo oro dai riflessi verdolini, limpido.
I profumi sono freschi e si evidenziano sin da subito per le connotazioni erbacee. Si tratta di un fruttato medio leggero, dove si colgono anche i richiami al carciofo, un ortaggio che si ritrova anche al gusto.
L’impatto, al momento dell’assaggio nel bicchiere è dolce, ma l’amaro e il piccante sono presenti, seppur si percepiscano lievi, comunque in ottimo equilibrio, sviluppandosi progressivi. C’è una buona fluidità che rende la bocca sempre pulita e un gusto vegetale che rende sapido l’olio, pur nella sua morbidezza e finezza.
Infine, in chiusura, i classici rimandi alla mandorla, sentore caratteristico degli oli gardesani, insieme a una lieve e piacevole punta piccante.
MARCHESE DI CANOSSA
Olio extra vergine di oliva Marchese di Canossa Dop Garda Orientale
Torri del Benaco, Garda, Verona, Veneto
Casa virtuale: marchesedicanossa.it
Olivaggio: Casaliva (60%), Leccino (30), Pendolino (7) e altre
Bottiglia: 500 ml
Prezzo al pubblico: euro 18,50
Abbinamenti: con insalate verdi a foglia tenera, bigoli con ragù d’anatra
È possibile leggere questa recensione anche sul numero 2 della rivista mensile Oliocentrico, edita da Olio Officina. La recensione che qui riportiamo, a beneficio dei lettori del nostro webmagazine, risale all’olivagione 2018, ma le peculiarità sensoriali descritte permangono, pur con le dovute variabili della stagionalità, le medesime.
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.