Quando l’arte del cinema incontra il mondo dell’olio nasce “Gioi di Sicilia”
Saggio Assaggio. Mossa dall’amore per la sua terra, l’attrice Margareth Madè ha deciso di festeggiare i suoi quarant’anni dando vita a questo bellissimo progetto. L’extra vergine prodotto viene imbottigliato in tre diversi formati, e quello da mezzo litro, A maccia r’alivu – Ogghiu Angelica, si presenta verde dai riflessi oro, morbido al palato, sapido e armonico con sentori di carciofo

Cosa succede se un’attrice decide di produrre l’olio? Accade che a guadagnarci è l’intero mondo dell’olio. Questo perché le attenzioni si estendono su più fronti, e non si fermano al solo all’olio in sé o a chi lo ha prodotto.
A subentrare è la sfera del glamour, e di conseguenza pure l’olio resta in qualche misura coinvolto, acquisendo grazia e fascino.
Ciò è sicuramente un bene per un prodotto che pur se prezioso perché salutare ancora non incanta, essendo stato relegato al ruolo, marginale, di condimento.
Ed ecco invece tutta la bellezza, il fascino e la determinazione di Margareth Madè.

Gioi di Sicilia
Il tocco magico dell’artista. Ora, ci si chiede: perché questa passione di un’attrice per l’olivicoltura? Sicuramente per amore della sua terra, la Sicilia.
Ed è così che per festeggiare i propri 40 anni, l’attrice ha pensato bene di esporsi al pubblico e ai mercati presentando il progetto “Gioi di Sicilia”.
Gioi, perché l’oliveto è nell’omonima contrada, a Noto, nel contesto di un antico baglio.
L’olio è imbottigliato in tre diversi formati e altrettante etichette, con appellativi in siciliano: A Maccia r’alivu (500 ml); U Suli (250 ml); e I Picciriddi (100ml). Bene, dopo questa premessa, andiamo ora sul concreto: l’olio.

Olio extra vergine di oliva U suli
In degustazione A maccia r’alivu – Ogghiu Angelica: è verde dai riflessi oro e si apre al naso con profumi fruttati dalle connotazioni erbacee e dai sentori di mandorla verde; è morbido al palato, sapido, armonico, con sentori di carciofo e l’amaro e il piccante ben dosati.
C’è curiosità e attesa per la prossima olivagione 2022.
Gioi di Sicilia
Olio extra vergine di oliva A maccia r’alivu – Ogghiu Angelica
Dove: Noto, Siracusa, Sicilia
Casa virtuale: gioidisicilia.it
Olivagione 2021
Olive: Moresca
Bottiglia: 500 ml
Prezzo al pubblico: 24 euro
Abbinamenti: spaghetti al pesto di pistacchio; verdure crude con salsa verde; cozze gratinate al limone e nocciole.
Questa recensione è possibile leggerla anche sul numero 30 del mensile Oliocentrico, rivista edita da Olio Officina
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.