Immagini

Abbiate cura del vostro corpo, specchio dell’anima

Grande attesa, sabato 4 marzo, a Milano, per la presentazione del volume Guida essenziale all'auto massaggio con l'olio. Rigenerare corpo e anima per liberarsi da stress e ansia, libro edito da Olio Officina, con l'intervento delle autrici Ivana Sagramoni Maria Carla Squeo

Olio Officina

“Abulivia”, la via degli ulivi

Attorno a un ulivo gira una giostra umana diretta dal regista Michele Pinto. Nell'ambito della dodicesima edizione di Olio Officina Festival la presentazione e visione di un cortometraggio ambientato tra gli ulivi di Puglia. Ab-Uli-Via è il grido di speranza e di dolore cui è sottoposta la “carne viva” della gente del mezzogiorno. I giovani come gli ulivi sradicati e portati al nord, ancora oggi partono con una valigia piena di precarietà, lasciando vuoti incolmabili e difficili da riempire. Il cortometraggio affronta in modo ironico e divertente il preconcetto secondo cui i contadini debbano restare, in una impasse sociale e culturale, fermi, come se alla vanga e alla calura non potesse far eco la cultura, quando invece è proprio dai lavori umili legati alla terra che può partire il riscatto di tutto il Sud Italia

 

Olio Officina


Vi auguriamo un anno epifanico

Come ogni anno, vi auguriamo buona Epifania. Anche se oggi si vive in una società secolarizzata, poco o per nulla credente, noi riteniamo sia comunque molto importante tale data, perché è il giorno in cui Gesù si manifesta per la prima volta in pubblico e i Re Magi lo ossequiano. È qualcosa di straordinario e di trascendentale, ci si creda o meno. Per chi non ha fede, e non è nemmeno un cristiano osservante, resta comunque l'augurio, per tutti, di un anno epifanico, dove ogni giorno del 2023 sia per tutti un giorno caratterizzato dallo stupore e dalla meraviglia. Buona Epifania, dunque

Olio Officina


Un 2023 con tante energie e un nuovo spirito

Il periodo natalizio l’ho sempre immaginato come una bolla mistica, dove ci sente protetti, e non potevo non essere rappresentato - chissà perché - immerso nell’olio - forse perché per sua natura l’olio conserva gli alimenti proteggendoli, isolandoli dall’esterno e da ogni contaminazione. Ecco, con questa immagine, una illustrazione di Stefania Morgante, vi faccio gli auguri, anche a nome di tutta la redazione di Olio Officina, per le festività di questi giorni. Auguro a tutti un buon passaggio d’anno, che sia per tutti un 2023 - per quanto possibile - bello, gioioso e prosperoso, sempre impregnato di bene. Auguri

Luigi Caricato


Segnalibri insoliti con richiami oleofili

È così buono e gustoso il Torrone Taggiasco delle sorelle Mela, del Frantoio di Sant'Agata d'Oneglia, che per serbarne il ricordo ho fatto diventare parte della confezione il segnalibro degli Appunti. 1942-1993 dello scrittore bulgaro Elias Canetti: 884 pagine tratte da una selezione di testi dei tanti quaderni compilati per più di cinquant’anni dal Premio Nobel per la letteratura 1981. Nel libro c’è tutto lo stile poliedrico ed essenziale di Canetti, ad ammorbidire ogni tagliente spigolosità dell’autore fa da contraltare il dolce del torrone (morbido) con nocciole e (grande novità) con le olive Taggiasca candite. Il giusto equilibrio

Luigi Caricato


Ogni Natale per noi è sempre una nuova nascita

Abbiamo pensato che il miglior modo di immaginare la nascita sia di pensare alle olive, nel cui grembo è contenuto il prezioso succo, l'olio, nutrimento del corpo e dell'anima. Non è un caso che l'olio ricavato dalle olive sia un sacramentale della Chiesa Cattolica. E non è un caso che Gesù, il Cristo, sia l'Unto del Signore. Insomma, le olive sono le "gentili mamme dell'olio", citando la poetessa Vivian Lamarque. Pertanto, buon Natale a tutti voi, buona nascita e rinascita, perché abbiamo sempre necessità di più vita

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Quando si dice olivo

Nel municipio di Roquebrune-Cap-Martin, in Costa Azzurra, vi è un olivo millenario dalle dimensioni giganti, segno che questa pianta tanto cara agli dei racconta una storia antica che per molti versi coincide con la storia dell'umanità. La presenza nella foto dell'oleologo Aleandro Ottanelli ci fa comprendere il senso delle proporzioni

Olio Officina


La vocazione filatelica di Olio Officina

In occasione di Olio Officina Anteprima, che si è svolta a Milano nell'ambito del Simei, dal 15 al 18 novembre, il primo giorno dell'evento grande spazio si è riservato all'annullo filatelico "Olio & Design", il cui bozzetto, del designer Mauro Olivieri, è dedicato all'Oliena, un manufatto pensato per esaltare l'olio extra vergini di oliva

Olio Officina


Siamo pronti per il passaggio al nuovo anno?

In gran corsa, pronti a munirsi di copie dell'Agenda oliocentrica 2023, edita da Olio Officina. Si tratta della prima edizione e ha per tema “Scienza (e arte) dell’assaggio dell’olio”. In copertina l’illustrazione di Stefania Morgante. All’interno tanti interessanti testi e tante belle illustrazioni

Olio Officina


L’attesa per l’olio Dop Riviera Ligure è finita

Ecco come il Consorzio di tutela presenta la nuova olivagione: “L'olio Riviera Ligure Dop è sul mercato. La nuova annata è ormai entrata nel vivo. Sapori di Liguria e cucina internazionale per un prodotto di eccellenza, versatile, etico. Comprare olio Dop vuol dire aiutare il primo tassello della filiera, gli olivicoltori che in Liguria sono custodi di un difficile territorio”

Olio Officina