Immagini

È arrivato, è arrivato il numero 14 di OOF International Magazine

Presto, a inizio di dicembre, sarà disponibile in libreria. Per quanti hanno fretta di leggere il nuovo numero monografico della nostra rivista, è possibile richiederlo direttamente a noi. Gli strilli di copertina, e la stessa illustrazione di Stefania Morgante, chiariscono molto bene quale sia il tema portante: "Extra vergini al supermercato", "Davanti allo scaffale". "L'olio nel carrello". Abbonarsi è una buona idea

Olio Officina

Al Simei “L’Oleoteca di Olio Officina”

Il 15 novembre abbiamo aperto ufficialmente Olio Officina Anteprima 2022, nell'ambito del Simei, il Salone Internazionale Macchine per l’Enologia e l’Imbottigliamento, in programma presso Fiera Milano Rho dal 15 al 18 novembre 2022. Il primo giorno sono stati in tanti a trovarci, ci attendono altri tre giorni. Vi aspettiamo

Olio Officina


Grande fermento per la presentazione del libro “Storia della Taggiasca”

Nell’ambito di Olioliva, a Imperia, nel salotto letterario della manifestazione al centro dell’attenzione il libro di cui sono autori Roberto De Andreis e Alessandro Giacobbe, edito da Olio Officina con un sottotitolo che chiarisce in modo evidente il valore di una cultivar: L’olivicoltura eroica ligure e l’identità di un territorio a partire da un’oliva. Nella foto, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti insieme con Alessandro Giacobbe (a sinistra), il sindaco di Imperia Claudio Scajola (a destra) e, poco dietro, Marco Scajola, assessore all’Urbanistica della Regione Liguria

Olio Officina


Simei 2023. Ottieni il tuo biglietto per l’accesso

Noi ci saremo, con lo spazio "L'Oleoteca di Olio Officina", venite a trovarci, siamo al Pad. 2, stand A29/B30. Ogni giorno, dal 15 al 18 novembre presso Fiera Milano-Rho. Potete visitare la mostra di design degli oli e seguire il ciclo di sei incontri dal titolo "Dialoghi sulla sostenibilità". Si tratta del Salone più autorevole tra le manifestazioni dedicate all'imbottigliamento e a tutti i materiali e i servizi utili o per chi opera non solo nel campo dell'enologia, ma anche nel settore oleario

Olio Officina


L’olio per tutti i giorni, feste incluse

L'Olio San Giuliano è una garanzia. Sul proprio profilo social, l'azienda algherese della famiglia Manca, esibisce una foto ambientata nel proprio ristorante di campagna "Le Pinnette". Una bella idea disporre di un proprio luogo in cui far sperimentare gli extra vergini prodotti in azienda. Ecco cosa scrivono: "Ci accompagna tutti giorni, e non può che arricchire di gusto e qualità anche la tavola delle feste". E oggi, infatti, è la festa di Ognissanti

Olio Officina


Per gli amanti della natura ora c’è l’E-Bike tra gli ulivi

Nell'ambito della manifestazione Frantoi Aperti in Umbria 2022, iniziativa dell’Associazione Strada dell’olio Evo Dop Umbria, la grande novità è nell'attenzione rivolta agli appassionati delle due ruote, i quali potranno muoversi lungo i sentieri che attraversano i colli delle cinque zone in cui ricade la denominazione di origine protetta dell'olio regionale

Olio Officina


Gli oli meritano bellezza

Sono dieci le edizioni del concorso "Forme dell'Olio", e riteniamo molto importante questa nostra dedizione verso il design e la cura del packaging. C'è grande attesa per le nuove proposte che parteciperanno al contest. Quanti, tra gli imprenditori oleari, hanno bottiglie così belle da meritare di essere premiate?

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Quando arriva l’olio nuovo è una gran festa

Venerdì mattina, 14 ottobre,  ci è arrivato l’olio appena franto, olivagione 2022: Il Novello non filtrato. Un ringraziamento ai fratelli Bono che dalla Sicilia hanno fatto pervenire l'olio nella redazione di Olio Officina. Il “saggio assaggio” ne conferma tutta la bontà e freschezza: profumi erbacei con sentori di foglia di pomodoro e mallo di mandorla; al palato è morbido con richiami al carciofo, e si percepisce anche l’erba di campo, il pizzichio sulla punta della lingua, la garbata persistenza piccante. Da Sciacca a Milano il bel dono oliocentrico della famiglia Bono

Olio Officina


Da questo paesaggio di ulivi l’olio a nome Meraviglia

La foto è di Lorenzo Musizza e ritrae la campagna di olivi a Vabriga, della sua famiglia. Dietro a ogni oliva c'è l'impegno di un nucleo familiare: la madre Lory e il padre Ugo. "In questa olivagione le olive sono piccole e durissime", spiega Lory, nota artista che realizza maschere di carnevale, utilizzate tra l'altro in molti celebri film. Le olive, raccolte con ogni cura, viaggiano verso l'unico frantoio a ultrasuoni presente nell'Istria croata

Olio Officina


La meravigliosa bontà della monocultivar Picual

Quello che vedete è un olio di carattere, fresco, erbaceo, dalla piacevole palatabilità. L' extra vergine è a firma Pago de Peñarrubia e l'azienda ha sede ad Albacete - in Spagna, ovviamente. Nella redazione di Olio Officina degustiamo e sperimentiamo in continuazione nuovi possibili abbinamenti

Olio Officina


Perché l’Iran odia le donne?

Dopo l’assassinio di Mahsa, per via di una ciocca di capelli fuori posto, le donne iraniane sono scese in piazza per protestare, tagliandosi i capelli in segno di sfida, fino ad arrivare perfino a strappare i manifesti dell’ayatollah Khamenei. Il regime reprime con violenza la rivolta e non si cura di ammazzare altre donne, e chiunque protesti. La rivoluzione è donna. Esprimiamo tutta la solidarietà alle donne iraniane, e lo facciamo con una illustrazione di Doriano Strologo

Olio Officina


La partecipazione alle Forme dell’Olio in 5 mosse

Il contest sul design degli oli è giunto alla sua decima edizione. La macchina organizzatrice è in moto e tutto è pronto per svelare presto le nuove creatività. Ecco, con una immagine alquanto eloquente, le indicazioni da seguire da chi intende partecipare

Olio Officina


Firmare bottiglie d’olio come fossero romanzi

In questa foto, pubblicata sui canali social di Chiara Coricelli, si può notare l'ad della casa olearia Pietro Coricelli di Spoleto nell'atto di autografare una propria bottiglia di olio extra vergine di oliva. "Quando si dice metterci la firma", si legge. E in effetti noi da sempre sosteniamo che l'olio è cultura prima ancora che un alimento. Così, come i narratori firmano le copie dei propri romanzi, allo stesso modo si firmano le bottiglie d'olio. È un gesto emblematico che deve poter diventare una prassi. E voi che ne dite?

Olio Officina