Prosegue il gemellaggio tra l’olio di Calabria Igp e il Prosecco Dop
Il rinnovo di questa importante collaborazione è stato recentemente festeggiato in Veneto, terra del Conegliano Valdobbiadene, uno dei vini bianchi più identitari del Paese, presso la Locanda Condo. «Il nostro primario obiettivo è quello di far conoscere le proprietà dell’olio calabrese, la qualità finalmente accertata e le mille sfaccettature legate alla sua bontà» afferma il presidente del Consorzio di tutela, Massimino Magliocchi, e queste iniziative dove più culture culinarie si raccontano sono fondamentali

L’olio di Calabria Igp, ancora una volta, non si ferma al solo territorio calabrese.
Infatti, presso la storica “Locanda Condo” a Col San Martino, si è festeggiato il rinnovo del gemellaggio tra due eccellenze italiane. L’olio calabrese, appunto, ed il Conegliano Valdobbiadene – Prosecco Dop.
Un abbraccio virtuale identitario, istituzionale ed enogastronomico: così si può riassumere questo momento.
Il presidente del Consorzio Igp Olio di Calabria, Massimino Magliocchi, ha voluto fortemente abbinare gusti e tradizioni incontrando a Treviso gli operatori HoReCA del territorio con cui si è condiviso un “percorso” culinario che prosegue da anni.
Calabria e Veneto insieme, dunque, per una importante collaborazione tra prodotti e tra persone.
“Puntiamo da sempre alla crescita dell’olio Igp di Calabria coinvolgendo l’Italia. Non si tratta di singole iniziative o singoli episodi. L’olio calabrese può abbracciare tutti i territori, tutti i palati, tutti i cittadini. Il nostro primario obiettivo è quello di fare conoscere le proprietà del prodotto, la qualità finalmente accertata e le mille sfaccettature legate alla bontà del vero oro di Calabria”, afferma Magliocchi.
“Abbiamo voluto fare assaggiare il pesce della nostra terra e l’immancabile olio calabrese con abbinamenti al Conegliano Valdobbiadene – Prosecco Dop che hanno valorizzato, maggiormente, le pietanze e le degustazioni”, ha rimarcato il presidente Magliocchi, a margine dell’evento.
Due giorni intensi in terra veneta che hanno trovato appendice anche nel corso di un incontro politico- istituzionale a Silea, provincia di Treviso. “Dall’agricoltore al legislatore“, il titolo del convegno cui ha partecipato, in qualità di relatore, anche il presidente Massimino Magliocchi.
Il progetto è denominato “Agricoltura, pronti per fare bene”, con tutti gli operatori del settore agricolo e agroalimentare a supporto della buona politica.
“Competenza ed esperienza a sostegno della difesa e dello sviluppo delle nostre eccellenze e della nostra biodiversità”, il messaggio di Magliocchi e dell’olio Igp di Calabria per mangiare bene e meglio.
In apertura, foto di Olio Officina©
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.