Tutta l’Italia vitivinicola nella guida Vitae 2024
A firma Ais, Associazione italiana sommelier, verrà presentata a Milano mercoledì 15 novembre. Il tema portante che si snoda tra le pagine di questa edizione è il paesaggio. Argomento che per tutto l’anno ha accompagnato gli eventi istituzionali e le attività realizzate, nel volume trova una sua ulteriore chiave di lettura e scandisce i ritmi di un viaggio enoico da nord a sud del Paese

Mercoledì 15 novembre alle ore 10.30 presso Listone Giordano Arena, in via Santa Cecilia 6 a Milano, verrà presentata “Vitae 2024”, la guida firmata dall’Associazione Italiana Sommelier che descrive da molti anni i tesori vitivinicoli più preziosi della Penisola.
Una guida dai grandi numeri: 900 degustatori, 2.354 cantine selezionate (che salgono a 2.700 nell’App Vitae, disponibile su Google Play e Apple Store) e oltre 12.000 vini recensiti (15.000 sull’App), su una selezione di 25.000 bottiglie.
Un immenso compendio di dati, nozioni, esperienze, che si aggiorna e si rinnova vendemmia dopo vendemmia.
Alla stesura di Vitae partecipano centinaia di degustatori Ais che conoscono in profondità la propria regione e ogni singola produzione vitivinicola di qualità, dall’azienda più rappresentativa alla più piccola cantina del territorio.
Quale tema portante delle attività e degli eventi istituzionali dell’Associazione, quest’anno, è stato individuato il “paesaggio”, che trova una sua ulteriore chiave di lettura tra le pagine della guida 2024, scandendo i ritmi di un viaggio enoico dal nord al sud del Belpaese.
La presentazione, condotta dal giornalista Franco Ferraro caporedattore di Sky Tg 24, affiancato dal Presidente Ais Sandro Camilli e dal Referente nazionale Ais Nicola Bonera, vedrà l’attesa consegna dei 22 prestigiosi Tastevin Ais regionali.
Il Tastevin Ais è il prestigioso premio che l’Associazione Italiana Sommelier conferisce a chi ha contribuito a imprimere una svolta produttiva al territorio di origine, a chi rappresenta un modello di riferimento di indiscusso valore nella rispettiva zona e a chi ha riportato sotto i riflettori vitigni dimenticati.
Tre personaggi, ospiti dell’evento, ci aiuteranno con il loro racconto ad avvicinarci al tema delle nuove segnalazioni in guida:
- il Progetto Green, identificato dall’icona della foglia, pone l’attenzione su aziende che, oltre a distinguersi per un dichiarato profilo sostenibile, investono risorse su un’iniziativa ben precisa degna di nota;
- la Virtus Loci, identificata dall’icona della torre, segnala luoghi o siti di valore storico, artistico o ambientale in cui risiede l’azienda vinicola, o che l’azienda stessa rappresenta o testimonia;
- il Vino Passepartout, identificato dall’icona della chiave, è una referenza preziosa per le carte dei vini dei professionisti della ristorazione, poiché si dimostra ampiamente versatile negli abbinamenti.
In apertura, foto di Olio Officina©
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.