cnr

Mappare la grandine per studiarne la distribuzione sul pianeta

Nell’ambito di una ricerca condotta dal Cnr di Bologna, dove si è indagato sull’incidenza dei temporali grandinigeni nel Mediterraneo, è stata definita la prima mappa globale di grandine ad alta risoluzione, realizzata attraverso l'impiego di dati provenienti dallo spazio. Può essere prodotta ogni tre ore e fornisce un’informazione – finora esistente - utile per poter studiare la distribuzione di questi eventi atmosferici distribuiti in tutti gli areali della Terra

Olio Officina


C’è qualcosa di terapeutico nell’aria delle montagne e foreste

L’esposizione ai monoterpeni, componenti profumati degli oli essenziali emessi dalle piante, riduce i sintomi di ansia. A confermarlo è una ricerca condotta in trentanove siti italiani a cura del Cnr, in collaborazione con realtà accademiche del territorio, pubblicata sull' International Journal of Environmental Research and Public Health. «I risultati ci permettono oggi di disporre di criteri oggettivi per individuare e qualificare stazioni di terapia forestale in grado di consentire prestazioni di livello clinico» dichiara Davide Donelli del Dipartimento di medicina dell’Università di Parma

Olio Officina


Quindi, come è stata addomesticata la vite?

Una ricerca internazionale, guidata dall’Università cinese di Yunnan in collaborazione con realtà italiane quali il Cnr, Consiglio nazionale delle ricerche, ha dimostrato che gli eventi della domesticazione della vite selvatica sono stati due, smentendo i lavori precedenti che indicavano un solo evento nel Caucaso. Per arrivare a questi risultati, i ricercatori hanno sequenziato nel dettaglio il Dna del progenitore selvatico, comparandolo con il Dna dei circa tremila campioni raccolti in tutto il mondo

Olio Officina


Si abusa troppo del termine “biodiversità”, concetto estremamente complesso

Da uno studio a cura del Cnr, Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con il Laboratory for Integrative Biodiversity Research, è emerso un utilizzo spesso inappropriato di un tema tanto complicato quanto ampio. Non restituendone la completezza, questa tendenza, osservata sia livello generalista sia scientifico, può essere molto rischiosa: risulta fondamentale seguire un’altra linea che comprenda il significato nella sua totalità

Olio Officina


Per comprendere i fenomeni climatici serve partire dalla variabilità delle temperature

La ricerca condotta dal Consiglio nazionale delle ricerche, Cnr, chiarisce come la frequenza e l’intensità di eventi climatici estremi cambino per effetto del riscaldamento globale, e come tali cambiamenti dipendano dalle proprietà statistiche delle temperature giornaliere nelle diverse aree della Terra. L’intensificazione e l’evoluzione di determinate situazioni sono possibili da prevedere proprio attraverso la variabilità naturale

Olio Officina


Come rispondono le piante a situazioni di stress ambientale?

Esiste una correlazione tra la disponibilità di energia nella pianta e la sua capacità di reagire adeguatamente a un contesto di stress. Dalla ricerca condotta dalla Scuola Superiore Sant’Anna e dal Cnr di Pisa emerge che solo se il vegetale dispone di una riserva energetica sufficiente, potrà attivare la risposta molecolare che ne permetterà la sopravvivenza. Attraverso lo studio di questi comportamenti si potranno individuare quali sono le specie più resistenti a determinati fenomeni, sviluppando così altre varietà

Olio Officina


Trenta giorni di vita in più per la pasta fresca

Si tratta di una importante notizia sia per i consumatori, sia per la lotta allo spreco alimentare.  È stato messo a punto dal Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con i ricercatori dell’Ibiom, l’Università degli Studi di Bari, Food Safety Lab e un pastificio pugliese, un metodo denominato “clean label” con l’obiettivo di prolungare la conservabilità del prodotto, mantenendo inalterate le proprietà organolettiche tipiche

Olio Officina


E se si potesse conservare e riutilizzare l’energia solare?

Non si tratta di utopia, ma di un interessante lavoro di ricerca a cura dell’Istituto officina dei materiali del Cnr in collaborazione con il Fritz Haber Institute per rispondere a un problema comune a tutte le energie rinnovabili come quella solare, che non è costante nel tempo e si può sfruttare solo durante il giorno. Il progetto indaga su alcuni aspetti cruciali di una tecnologia per immagazzinare in combustibili l’energia ricavata dalle fonti rinnovabili, permettendone lo stoccaggio e il riutilizzo in un secondo momento

Olio Officina


In Italia si disperde troppa acqua: una soluzione a partire dai droni

La collaborazione tra l’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Cnr con la startup Flyted prevede il monitoraggio dello stato e delle perdite provenienti dalle strutture idriche attraverso i dati restituiti da sensori e georadar. Sarà così possibile intervenire in modo rapido e tempestivo, ma soprattutto preciso, facendo risparmiare tempo e sprecando meno risorse possibili

Olio Officina


In che modo alcuni cibi fanno invecchiare più di altri?

L’unità di ricerca congiunta tra il Cnr, Consiglio nazionale delle ricerche, e l’Università di Udine, si pone l’obiettivo di comprendere, attraverso uno studio multidisciplinare, le relazioni che intercorrono tra salute e alimentazione. Si attendono importanti risultati in merito agli alimenti maggiormente funzionali per l’organismo umano e la medicina specializzata. Un focus interessante sarà anche quello relativo alla composizione delle materie prime per la cura e la prevenzione di alcune patologie

Olio Officina


Il ruolo chiave della ricerca in contrasto ai fitopatogeni

Con l’insorgere del cambiamento climatico e altre problematiche legate alla globalizzazione, i patogeni vegetali minacciano seriamente l’ambiente e la sicurezza alimentare. Il volume Plant Pathology - Methods and Protocols, di cui è editore Nicola Luchi dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr, porta con sé un importante contributo in merito agli sviluppi degli studi nelle diverse aree di interesse e nuove possibili soluzioni

Olio Officina


Le differenze di memoria tra maschi e femmine

Le differenze, sì, ci sono. I maschi attivano di più l’ippocampo, la regione corticale del cervello, mentre le femmine attivano maggiormente i nuclei della linea mediana del talamo. Così, uno studio coordinato dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e dal Telethon Institute of Genetics and Medicine, ha permesso di identificare il meccanismo cerebrale attraverso il quale si decide quante informazioni ricordare durante l’apprendimento spontaneo

Olio Officina


L’inquinamento olfattivo? È un indicatore della qualità della vita

Non si tratta solo di odori forti e relativi fastidi. Un odore molesto può compromettere la salute, rilasciare sostante nocive per l’ambiente e per l’uomo. La realizzazione del saggio Molestie olfattive. Studi metodi e strumenti per il controllo è stata curata gli istituti Isac e Isp del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Cnr, l’Istituto Superiore di Sanità, le Università di Trieste e di Bari e l’Arpa delle regioni Sicilia, Puglia e Marche. Il problema è molto complesso, caratterizzato dalla sua stessa imprevedibilità, generando forti preoccupazioni anche per il settore del turismo, perché sebbene non si tratti solo di rischi tossicologici, il disagio che ne deriva è molto ampio e tocca più aspetti

Olio Officina


Inquinamento da ozono, forte preoccupazione per la superficie forestale italiana

In uno studio condotto da ricercatori provenienti da Enea, Cnr e Università di Firenze, sono state prese in analisi le foreste delle regioni italiane in quanto sono le più esposte ai rischi da O3 per via del clima molto caldo che consente la stimolazione di questo inquinante gassoso. Le aree destinate alla produzione di legname hanno subìto una riduzione di oltre l’1%, con un danno economico che potrebbe sfiorare i 2,85 miliardi di euro. Sotto questo aspetto, è la Liguria la più colpita, con 1.229 euro per ettaro, mentre la Sardegna, con una perdita di oltre diecimila ettari, ha riscontrato la maggiore riduzione di terreno redditizio

Olio Officina


Approfondire l’attività del tessuto adiposo bruno per la cura di patologie metaboliche

Da una serie di importanti studi condotti a livello internazionale, coordinati da ricercatori dell’Università di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Cnr, è emerso un nuovo meccanismo di regolazione del tessuto, basato sull’interazione degli adipociti con cellule immunitarie. Comprendere sempre più dettagliatamente i processi già in corso di analisi significa poter sperimentare e sviluppare delle terapie specifiche per malattie quali obesità e diabete di tipo 2

Olio Officina


Il Covid si è preso anche la nostra salute mentale

Non solo il tempo, non solo i progetti e tutto quello che abbiamo dovuto prendere e mettere da parte in questi due lunghi anni dettati dalla pandemia: anche il benessere psicologico ha subito le conseguenze di questa situazione. Il Cnr-Irib, in collaborazione con l’Università della Calabria e Università Magna Graecia di Catanzaro, ha intervistato tramite un questionario online oltre 200 psicologi, con lo scopo di ottenere una visione più chiara e definita del lavoro terapeutico in questo momento storico. Tra i dati ottenuti, sono risultate le donne le più colpite da una serie di disturbi, quali ansia e depressione

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter