Il sottocosto dell’olio extra vergine di oliva

È un approccio commerciale decisamente sbagliato, perché non attribuisce il reale valore a un olio che vanta invece grandi meriti nutrizionali, salutistici e perfino edonistici. Ne abbiamo parlato con Andrea Carrassi, direttore generale di Assitol, organizzazione da tempo impegnata a contrastare pratiche commerciali che sviliscono un prodotto di alto valore

Massimiliano Bordignon

Un progetto per sensibilizzare le attenzioni per le donne

Nell’ambito della nona edizione di Olio Officina Festival è stato riservato uno spazio a una lodevolissima iniziativa di Alice Sommariva, illustre imprenditrice olearia di Albenga, che ha dedicato una bottiglia di olio, chiamata “You, a una nobile causa. Da qui l’intervista alla giornalista Francesca Carollo, presidente della associazione Wall of Dolls Onlus, contro la violenza sulle donne

Massimiliano Bordignon


La grande storia di una storica impresa olearia

Giorgio Novaro, presidente della Olio Novaro, racconta in brevi cenni l’esordio, nel 1860, della ditta Paolina Sasso & Figli, fondata dal bisnonno Agostino Novaro. Da allora, il segno della continuità nel nome di una famiglia che ha fatto la storia dell’olio in Italia e nel mondo, non è mai venuto meno; e oggi, nel 2020, si celebra un importante anniversario, proprio a seguito dei 160 anni dedicati dalla famiglia Novaro alla cultura e al commercio oleario

Olio Officina


L’agricoltura non è più quella di una volta

Il narratore e saggista Antonio Pascale, che è pure agronomo, anche nell’ambito della nona edizione di Olio Officina Festival ha affrontato il tema a lui caro della modernità, per invitarci ogni volta e con vari esempi a non avere paura del nuovo e della tecnologia applicata all’agricoltura

Olio Officina


Il mondo dell’olio di oliva in termini economici

Identificare il cliente che ha più possibilità di investire in tecnologia è molto importante, considerando che vi sono ben due tipologie di produttori d’olio e che, tra queste, una è particolarmente vocata alla qualità e può di fatto godere del rapporto privilegiato con il consumatore. La testimonianza di Domenico Fazio, di Evp System, nell’ambito di Olio Officina Festival 2020

Massimiliano Bordignon


Quando l’olio è sostenibile

Una delle più antiche aziende italiane, Salov, è oggi presente sul mercato con due marchi celebri, Filippo Berio, noto in tutto il mondo ma solo da pochi mesi al suo esordio in Italia, e Sagra. La testimonianza dell’amministratore delegato di Salov Fabio Maccari nell’ambito di Olio Officina Festival 2020 ci aiuta a comprendere l’impegno a tutto tondo sul fronte della sostenibilità in agricoltura, a partire dalla stessa tenuta olivetata di proprietà

Massimiliano Bordignon


Iscriviti alle
newsletter

La campagna informativa per fronteggiare la diffusione della Xylella

Se da un lato abbiamo compreso il dramma del coronavirus e le conseguenze terribili che ne derivano, in pochi comprendono quanto l’epidemia Xylella fastidiosa stia falcidiando gli olivi in Puglia. Con lo slogan “Da sola non si ferma” è stata lanciata una campagna informativa per informare sulla lotta al vettore sputacchina mediante le lavorazioni dei terreni

Info Xylella


L’eccellenza e la specificità degli oli extra vergini di oliva

È un prodotto non più giovane, ma non per questo è da mandare in pensione. In questi sessanta anni da quando è stata introdotta tale categoria merceologica, c’è stato un passaggio sostanziale, da prodotto indifferenziato a livello sensoriale a prodotto molto diversificato. E c’è ancora molto da fare, perché le grandi potenzialità di questo grasso alimentare ci consentono di definire ancora meglio, e più in dettaglio, qualità e peculiarità degli oli extra vergini di oliva. Intervista ad Anna Cane, presidente del gruppo oliva di Assitol

Massimiliano Bordignon


Tutto il buono dell’olio da trasmettere al consumatore

Ogni anno sono sempre migliori gli extra vergini presenti sugli scaffali dei punti vendita, ma non sempre i consumatori percepiscono il valore di tutta questa qualità sempre più crescente. Per il presidente di Federolio Francesco Tabano occorre puntare su tre elementi portanti: bisogna fare, saper fare e far sapere. L’alta qualità è un valore che va fatto conoscere. L’intervista nell’ambito di Olio Officina Festival 2020 

Massimiliano Bordignon