Olio
Officina
Festival

Milano

Fabbrica del Vapore

13a Edizione

29 Febbraio - 02 Marzo 2024

I fermi in Dogana mandano in tilt l’import-export degli oli

Non è affatto semplice commercializzare gli oli da olive, in particolare l’olio extra vergine di oliva. Sono infatti troppi, e il più delle volte anche esagerati, i pur legittimi quanto doverosi controlli. Tale attività, quanto mai utile e preziosa, è tuttavia gravata da una esasperante burocrazia, la quale, anziché favorire il commercio degli oli, riesce con grande successo nell’ingrato compito di generare cospicui danni economici e di immagine alle imprese e al prodotto. Non sarebbe forse il caso di snellire le operazioni e rivedere e semplificare le logiche dei controlli?

Luigi Caricato

Cosa succede quando si strumentalizza l’agricoltura per inseguire populisti e sovranisti?

Anziché ridiscutere con socialisti, liberali e verdi l’impostazione del “Green Deal” per l’agricoltura, il Ppe ha preferito "picconare" la coalizione politica a suon di emendamenti non concordati con la maggioranza, così, alla fine, ha votato con le formazioni populiste e sovraniste per bocciare la direttiva. L’esito dello scontro ha reso evidente la strumentalità dell’operazione. Ha sicuramente accontentato ristretti ambiti agricoli che si crogiolano nella difesa dello “status quo”, ma ha mortificato la componente imprenditoriale e innovativa dell’agricoltura europea che avrebbe preferito un confronto sul ruolo che il settore primario può svolgere nella transizione ecologica

Alfonso Pascale


50 attestazioni di origine possono salvare l’olivicoltura italiana?

Possiamo pur ritenerci felici e soddisfatti, giacché vantiamo ben 42 Dop e 8 Igp olearie, ma, a conti fatti, tutto ciò genera per davvero un’economia reale? Il fattore IG, che sta per Indicazioni geografiche, funziona anche per l’olio extra vergine di oliva? Intanto sono solo 24 i consorzi di tutela sul totale di 50 prodotti certificati, il che suona alquanto anomalo. A parte ciò, resta comunque viva l’importanza e la centralità delle attestazioni di origine

Luigi Caricato


Una versione contemporanea del Pandolce, con l’extra vergine

Il Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia amplia la sua proposta gourmet con una nuova referenza, su ricetta dello chef Enrico Marmo. Il tradizionale dolce ligure viene quindi interpretato con nuovi ingredienti, arricchito da olive Taggiasche candite, olio Evo proveniente dalla medesima cultivar, e scorza di limone. Raffigurante rami d’ulivo, l’incarto è stato disegnato dal giornalista e illustratore Gianluca Biscalchin

Olio Officina


Soprano, l’Evo portabandiera della Frantoi Berretta

Saggio Assaggio. La produzione olearia dell’azienda siciliana, con sede a Mirabella Imbaccari, è ripartita su due extra vergini monocultivar e tre blend, di cui uno Bio. Ottenuto da sola oliva Nocellara dell’Etnea, l’olio di cui vi parliamo è capace di sposare e arricchire molti piatti, come i paccheri al macco di fave e finocchietto

Renzo Ceccacci


Visioni

Tutto ciò che serve per fare oleoturismo

Non si tratta solo di organizzare visite nei frantoi o degustare gli oli extra vergini di oliva: c’è bisogno di una progettualità che non può essere ignorata. Così, il 6 dicembre, a Treviso, si terrà l’evento “Ingredienti per lo sviluppo sostenibile del territorio e dei siti Unesco” per dialogare intorno alle prospettive di crescita che questa forma turistica può apportare ai luoghi interessati. Nel corso della tavola rotonda interverrà anche Luigi Caricato, direttore di Olio Officina

Chiara Di Modugno


Gli Stati Uniti puntano sugli oli extra vergini. I propri

La North American Olive Oil Association commissionerà una ricerca mai realizzata a livello nazionale, volta a stabilire uno standard di qualità ancora più elevato per il settore. Il campionamento inizierà nei primi mesi del 2024 e sarà condotto da agenzie indipendenti non affiliate all'industria olearia, in conformità a protocolli rigorosi basati sulle linee guida normative

Olio Officina


Design Contest

2023
L’essenza dell’olio “Secret” in una figura femminile immersa nella natura

L’essenza dell’olio “Secret” in una figura femminile immersa nella natura

Una bottiglia in vetro trasparente, con una raffinata serigrafia in nero e oro, ritrae una madre natura che fuoriesce dalle fronde di un albero di ulivo e offre in dono il simbolo di Embrace, azienda siciliana che ricava il proprio extra vergine da antiche cultivar di alberi secolari affacciati sul Mar Mediterraneo

2023
Il “manalbero”, simbolo della vision di Olio Boeri

Il “manalbero”, simbolo della vision di Olio Boeri

Nato dall’unione di due alberi che fondendosi diventano una mano, è l’elemento grafico dominante. I colori predominanti sulla latta, bianco e turchese, non sono stati scelti casualmente ma rappresentano cromaticamente la linea dell’extra vergine 100% italiano anche in altri formati

2023
L’interconnessione tra ulivo, acqua e terra nel logo di “Tunnaliva”

L’interconnessione tra ulivo, acqua e terra nel logo di “Tunnaliva”

L’azienda di Campobello di Mazara ha scelto di raccontarsi con pochi e semplici elementi che però riassumono il forte legame tra la famiglia Mangiaracina, il territorio e la tradizione olivicola che accompagna nel tempo le generazioni susseguitesi

Pics

L’olio come la moda. Si presenta la collezione 2023-2024

Sui colli bolognesi si è svolta la presentazione degli oli monovarietali e dei blend di Palazzo di Varignana, realtà unica nel suo genere, con un oliveto che sposa la modernità in una chiave di lettura sostenibile. Nata nel 2015, l’azienda agricola è ubicata a Castel San Pietro Terme, ma con appendici anche a Brisghella. Ad oggi conta su oltre 600 ettari di proprietà, di cui oltre 250 dedicati alla coltivazione degli olivi, con il ripristino di antichi olivigni autoctoni. La novità di questa olivagione? L’olio Dop Brisighella

Olio Officina

Installazioni artistiche tra gli olivi

Quando olio, arte e mitologia si fondono, danno vita a qualcosa di unico. Come l’opera Fafnir Lucianus N: 1831 a cura dell’artista Duilio Forte. Alta dodici metri, fa da cornice ai terreni dell’azienda agricola Visagi Coraggiosi, e protegge il loro extra vergine biologico ottenuto dalla varietà Canino

Olio Officina


“Un anno con Schopenhauer”. La migliore introduzione al filosofo di Danzica

Libri per l'autunno 2023. Una domanda sorge spontanea: con quale Schopenhauer trascorrere l’anno? A seguire, col filosofo, lo scrittore, il moralista o il caratteraccio? Uno o tutti? E di conseguenza, a chi rivolgersi scrivendo: allo studioso o all'uomo della strada? I commenti di Alessandro Novembre, nel volume edito da Neri Pozza, chiariscono per il profano e ampliano per l’esperto

Marco Lanterna


Oliocentrico

Oliocentrico N 33

Oliocentrico N 33

È un numero interamente dedicato a Olio Officina Festival 2023, con un focus dettagliato sui principali protagonisti dell’happening annuale, di cui ora sono disponibili peraltro anche le date del 2024. Non meno fondamentale lo sguardo di approfondimento sugli extra vergini, con le recensioni riportate nella sezione “saggi assaggi”, quindi a seguire lo spazio alle consuete rubriche e, in chiusura, il momento di riflessione sugli aceti, nella sezione “Oxos”

Oliocentrico N 32

Oliocentrico N 32

È disponibile il nuovo numero della nostra rivista di “saggi assaggi” di extra vergini, con le recensioni dettagliate e gli articoli di approfondimento, con tante interessanti segnalazioni, così da poter vivere questo inizio di primavera 2023 in un’ottica tutta  oliocentrica. Il “Ritratto di Oleofilo” è dedicato ad Alberto Fachechi, pioniere con l’olio di lentisco di una rinascita del Salento oleario orfano degli olivi decimati dalla Xylella

Oliocentrico N 31

Oliocentrico N 31

Ecco il numero della rivista dei “saggi assaggi” che abbraccia due tempi distinti, a cavallo del 2022 e del 2023, con tutti i buoni auspici del caso. Tante le recensioni, oltre alla segnalazione dei Premi Platino del Milan International Olive Oil Award. E tanto, tanto altro. Per esempio: l’icona Taggiasca, esaltata dalla grande inventiva e originalità delle sorelle Mela. E, per restare in tema, la recensione del libro Storia della Taggiasca

Oliocentrico N 30

Oliocentrico N 30

È tempo di olivagione, e per salutare come si deve la raccolta delle olive, lo abbiamo fatto con una copertina ad hoc, a firma di Giulia Serafin. Tanti i contenuti di questo ricchissimo numero della nostra rivista digitale sfogliabile: si va dall’annuncio della pubblicazione di una Agenda oliocentrica ai tanti saggi assaggi preceduti dalle teste di serie del Milan International Olive Oil Award, e tanto, tanto altro

Il cantinamento subacqueo è possibile, con il metodo Jamin. C’è attesa anche per l’olio

Brevettato dalla società benefit di Santa Margherita Ligure, prevede rigorose analisi sensoriali e di laboratorio, unite a complesse operazioni di immersione ed emersione di speciali gabbie modulabili, da circa cinquecento bottiglie di vino, e coinvolge ingegneri, fisici, biologi marini, enologi, sommelier e subacquei. Il primo Meeting Internazionale degli UnderWaterWines è stata l’occasione per presentare i risultati della prima ricerca scientifica a livello mondiale sull’evoluzione chimica e sensoriale dei vini affinati in subacquea

Olio Officina


Lo stato del comparto oleario al 31 ottobre 2023

Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell'olio, gli operatori del settore risultano pari a 22.410, dei quali restano in giacenza 142.181 tonnellate di olio da olive con riduzione del 7,7% rispetto al 30 settembre scorso (153.970 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-34,3%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Olio Officina


Gotha Alimentare

La Riviera Ligure

La Riviera Ligure

Fondata come mezzo di diffusione dei prodotti oleari della Ditta Sasso nel 1895, concedeva ampio spazio a tematiche localistiche e connesse al paesaggio ligure. Un radicale mutamento della pubblicazione avvenne nel 1899 che, sotto la direzione avanguardista di Mario Novaro, assunse un volto totalmente innovativo nella grafica e nella scelta dei contenuti

Accademia Italiana della Cucina

Accademia Italiana della Cucina

Fondata nel 1953 da Orio Vergani, il 29 luglio 2023 ha festeggiato il settantennale dalla fondazione. Per l’occasione, Poste Italiane ha emesso un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano”. Nel 2003 il Ministero per le Attività e i Beni culturali ha riconosciuto i meriti culturali, ampiamente documentati, conferendole il titolo di “Istituzione culturale”, ponendola, quindi, tra le più grandi ed importanti realtà culturali italiane

Alfredo Mancianti

Alfredo Mancianti

Fondatore della Corporazione dei Mastri oleari, è stato un imprenditore illuminato, tra i pochi ad aver compreso, da vero pioniere, l’importanza del luogo di origine degli oli, contrassegnandone distintamente i vari “cru”, e muovendosi in largo anticipo su tutti, sin dal 1976

Planeta

Planeta

È un’azienda agricola con una storia di diciassette generazioni e tra le più importanti in Sicilia. Tutto ha inizio nel corso del Novecento, quando Vito Planeta ha voluto dimostrare come, oltre la gestione statica della proprietà terriera, ci si dovesse muovere tutti verso nuove soluzioni e nuove prospettive. Con 151 ettari di oliveto, 371 di vigneto e altre coltivazioni, da sempre l’obiettivo è quello di valorizzare singolarmente ogni territorio attraverso un grande lavoro di ricerca, sempre nell’ottica della sostenibilità

Estero

  • Grecia
  • Tunisia
  • Spagna
  • Marocco

Italia

  • Andria
  • Bitonto
  • SUD PUGLIA

 

Iscriviti alle
newsletter

Video

Giovanni Morselli: la cultura dell’olio va migliorata attraverso formazione e informazione

Si deve partire dai ristoratori, che devono saper trasmettere al personale di sala le giuste conoscenze. Solo così si avranno dei consumatori finali consapevoli, che sapranno distinguere un prodotto di qualità. Le riflessioni del fondatore e direttore generale dell’azienda Le Prandine nell’ambito della sesta edizione del Forum Olio & Ristorazione

Massimiliano Bordignon

OOF News

Le imprese olivicole e olearie in Siria e in Arabia Saudita puntano molto sulla tecnologia

Non solo quantità, ma anche qualità e sostenibilità delle produzioni, con un minimo consumo di acqua; traguardi, questi, che si si possono ottenere solo attraverso soluzioni tecniche all’avanguardia, come ci racconta Gea Iberia a partire da componenti di comprovata efficienza in tutte le fasi del processo estrattivo. La Siria, dopo il grande dramma della guerra, è ora il settimo paese al mondo per superficie olivetata e l'ottavo per produzione d'olio. Anche il paese saudita sta investendo tantissimo in olivicoltura ed è in continua crescita

Olio Officina


Amanti dei design, dell’olio e dell’aceto: avete aderito ai nostri concorsi sul packaging?

Un connubio perfetto, quello tra estetica e qualità, non credete? Noi di Olio Officina pensiamo che questi due concetti debbano andare di pari passo, e in questi undici anni – da quando è stato indetto il concorso Forme dell’olio per la prima volta – molte aziende ci hanno dimostrato che anche per loro è così. Aspettiamo quindi i vostri lavori e vi ricordiamo che per partecipare c’è tempo fino a martedì 19 dicembre

Olio Officina


È già possibile partecipare al Milan International Olive Oil Award 2024

Stanno prevendendo le prime iscrizioni, anche se avete tempo fino a venerdì 29 marzo per aderire. Inoltre, sapete che se partecipate alle Forme dell’olio con la medesima referenza, otterrete uno sconto del 10% sul totale? Il MIOOA, giunto alla sua quinta edizione, è un’importante occasione per raccontare a ristoratori, buyer, consumatori la qualità dei vostri extra vergini

Olio Officina


È ufficiale: la collezione del Crea è riconosciuta dal Consiglio oleicolo internazionale

Si tratta della più grande raccolta nazionale di germoplasma olivicolo, seconda solo alla Spagna. L’avvenuto riconoscimento quale “Collezione internazionale di germoplasma olivicolo del network Coi” consentirà, nei prossimi anni, di comprendere maggiormente l’agrobiodiversità dell’olivo, il fabbisogno di freddo e di assicurare, quindi, la produzione di olive nonostante l’incremento delle temperature in atto

Olio Officina


Corso Italia 7

Fare del linguaggio uno strumento di verità

Si tratta sicuramente una delle più grandi abilità di Giuseppe Pontiggia, che va sommata al suo merito di cercare una comunicazione autentica con il lettore e di richiamarlo al senso di responsabilità nei riguardi di un linguaggio ormai privo di consistenza. Partirà proprio da questi temi l’anteprima del convegno Dal giornale al libro. La palestra della scrittura in Giuseppe Pontiggia, organizzato dal Centro internazionale di studi sulle letterature europee – Cisle. La prima sessione si terrà martedì 28 novembre presso la Biblioteca Sormani di Milano

Corso Italia 7


Una società dagli occhi chiusi

Nella sua nuova rappresentazione, À Huis Clos, Kery James mostra al pubblico una Francia ferita da una giustizia debole. Uno spettacolo forse un po' didascalico, ma che fa pensare che più che le porte ad essere chiuse siano invece i nostri occhi, concluso tra gli applausi e fischi di ammirazione da parte di un folto pubblico eterogeneo – dai giovanissimi agli adulti di ogni età – entusiasta della performance teatrale

Mariapia Frigerio