FORUM
OLIO & RISTORAZIONE
MILANO
5a Edizione
30 MAGGIO 2022

La scomparsa del professor Massimo Cocchi lascia un grande vuoto
È stato tra i massimi esperti di biochimica della nutrizione, nostro storico collaboratore sin dalla fondazione di Olio Officina. Docente universitario, ha pubblicato una serie articolata di studi scientifici, oltre che di saggi divulgativi. Diversi i volumi da noi pubblicati. Tra i vari incarichi che ha ricoperto, la presidenza della Società Italiana di Biologia Sperimentale, nonché dell'Istituto QPP: Research Institute for Quantitative and Quantum Dynamics of Living Organisms
Olio Officina
Il Premio Morgantinon ha i suoi vincitori
Si conclude così una edizione importante, che non solo ha visto la partecipazione di oltre cento extra vergini, ma anche perché l’evento ha introdotto due nuove categorie: Miglior Immagine e Miglior Olio in Tavola. Il gran numero di riconoscimenti assegnati denota il forte impegno delle aziende per raggiungere alti standard qualitativi. Le premiazioni si terranno domenica 29 maggio, a partire dalle 17.30, all’interno del sito archeologico di Morgantina, in provincia di Enna
Olio Officina
Anna Cane riconfermata alla presidenza del Gruppo olio d’oliva di Assitol
Da sempre attiva nel mondo dell’olio, giunge ora al suo terzo mandato. Il focus non cambia: «continueremo con la valorizzazione del prodotto, sia dal punto di vista alimentare, sia nutrizionale, mettendo in luce il lavoro delle aziende». Al suo fianco Dora Desantis, Giorgio Belfiore e Andrea Colavita, in qualità di vicepresidenti
Olio Officina
Ecco un nuovo format di food design: Feel@Home
È un progetto di Paolo Barichella. Un format pensato per essere protagonista all’interno di spazi di aggregazione di nuova concezione come co-working, co-living, spazi aziendali, business lounges e concept store. La presentazione in occasione dell’opening di Designtech, l’Hub di innovazione tecnologica nel settore del design
Olio Officina
Il mercato di olio di semi verso un lento ma progressivo miglioramento
Lo scenario attuale è ancora complesso, ma la situazione si sta stabilizzando. Ad affermarlo è Assitol, l’Associazione italiana dell’industria olearia, nel corso dell’assemblea annuale di settore. Sono ripresi gli approvvigionamenti dall’Ucraina, sospesi per via dell’invasione russa, e ciò garantisce la disponibilità di olio di girasole nei mesi a venire, basilare per molti comparti dell’industria italiana, dall’ambito alimentare a quello energetico, con un consumo annuo di circa 800mila tonnellate
Olio Officina
Visioni
Bellezza, segreti e riflessi. La città eterna con gli occhi di Andrea Camprincoli
Zampilli romani. Passeggiata letteraria tra le fontane della capitale è una boccata d’aria fresca, capace di rivelare l’invisibile, quanto certo, legame tra l’opera e l’ambiente circostante: molti celebri racconti racchiudono in sé passi scaturiti dal gioco di luci e forme di alcune fontane di Roma. I luoghi descritti si caricano di poesia, facendo sognare il lettore e riportandolo con la mente a libri e momenti intramontabili
Marco Lanterna
La sentenza non lascia spazio a interpretazioni: bloccati gli espianti degli ulivi pugliesi affetti da Xylella
I provvedimenti con cui la Regione aveva disposto l’estirpazione degli alberi malati sono stati sospesi. Con ogni probabilità, si ripeterà quanto accaduto in passato, quando per non abbattere 47 ulivi malati, ne sono morti 3.100. Il presidente della Cia Puglia Gennaro Sicolo chiede a gran voce alla magistratura di ascoltare e rispettare le richieste di scienziati e ricercatori, che in questi anni hanno condotto infinite ricerche per studiare le evoluzioni del batterio. Il patrimonio olivicolo pugliese va tutelato, e per farlo occorre dare spazio a coloro che lavorano costantemente sul campo
Contest

Amabile, Distinto, Galante, Primizio
Gli oli sono racchiusi e proposti in bottiglie contraddistinte da particolari etichette artistiche, che vedono riprodotti i mascheroni tipici del barocco ragusano

Gran riserva, Dop Sardegna, Dop Sardegna Bio
L’etichetta della bottiglia è concepita per ricordare lo sguardo dei Giganti di Mont’e Prama. Il loro ritrovamento ha restituito alla Sardegna un posto di primo piano assoluto nella statuaria di grandi dimensioni del Mediterraneo

Linea Caninese, Essenziale, Bio
Sono stati proprio la pianta, il frutto e l’olio a ispirare le nuove texture dei packaging. Il gioco di forme e linee sulla confezione, capace di differenziarsi, conquista l’attenzione del cliente
Pics
L'olio di qualità non deve far paura
"L'olio extra vergine di oliva rappresenta l'elemento centrale di ogni preparazioone. Non possiamo certo farne a meno". È quanto scrive il maestro di cucina Giuseppe Capano su OOF International Magazine numero 13. Potete ascopltare lo chef lunedì 30 maggio nel corso della quinta edizione del Forum Olio & Ristorazione
Olio Officina
Chef pasticcere con olio Dop Garda
Olio Officina
Torna "Oliveti Aperti" in Liguria
Olio Officina
Una biblioteca per oleofili che ci credono
Olio Officina
Il passato e il presente
Olio Officina
I vini e gli extra vergini liguri protagonisti a Mare&Mosto
La settima edizione è alle porte. Come di consueto, si terrà nella suggestiva Sestri Levante, il 22 e il 23 maggio. I due giorni saranno interamente dedicati al vino e all’olio della Liguria, al loro legame con la tradizione e alle sfide che attendono i settori, soprattutto nell’ottica rivolta alla tutela dell’ambiente. Dialoghi e convegni saranno intervallati da stand dedicati agli assaggi, sia per scoprire i prodotti principi della manifestazione, ma anche le tipicità del territorio
Olio Officina
Infinite potenzialità e basso impatto ambientale. Così la canapa si prende la sua rivincita
Abbandonata in passato dagli agricoltori in quanto la sua gestione richiedeva un lavoro molto faticoso nei campi, l’impegno del Comitato ProCanapa è quello di promuovere i numerosi benefici che questa coltura può apportare. Al territorio, in quanto ecosostenibile, ma anche all’economia, collocandola come una risorsa per l’intero comparto tessile. Lavorare in chiave in green è sempre una sfida, ma con i finanziamenti pubblici e una visione chiara e definita, potrebbe dare una importante svolta al settore e non solo
Marcello Ortenzi
Oliocentrico

Oliocentrico N 27
Non abbiamo alcuna intenzione di spoilerare il nuovo numero, tanto atteso, della nostra rivista digitale sfogliabile. Tanto atteso perché raccoglie, insieme, febbraio, marzo e aprile 2022. Leggete e diffondete, e il Signore (anche quello laico) vi sarà grato. All'interno le consuete rubriche, e la copertina, come sempre, è dell'artista Giulia Serafin

Oliocentrico N 26
“Il vecchio e il nuovo”, è questo il tema che fa da filo conduttore al nuovo numero della rivista di “saggi assaggi”. Si chiarisce sin da subito il perché. Otto extra vergini in rassegna, più altri quattro in altre rubriche. Spazio inoltre a un progetto di design oleario, a un libro dal titolo Luce e olio tra antico e moderno, al ristorante e al mixology oliocentrico, e, in chiusura, c'è Oxos, con gli acidulati

Oliocentrico N 25
Questa volta è proprio un numero speciale, interamente dedicato al Milan International Olive Oil Award. Nella rubrica “saggi assaggi” i sei oli più votati dalle sei giurie del contest. E poi, immancabile, il “Dizionario dell’Olio”: questa volta la voce presa in considerazione non è un vocabolo qualsiasi, ma un neologismo, oliere, utilizzato per indicare l’assaggiatore d’olio

Oliocentrico N 24
Anche questo numero autunnale si presenta ricco e pieno di sorprese. Si va dai consueti e ormai molto apprezzati “saggi assaggi”, fino a considerare il ristorante e la ricette oliocentrici. La rubrica "Lo produco, lo racconto" treca la firma di Vittoria Gondi Citernesi, che ci racconta la Fattoria di Volmiano
Come comunicano le aziende. Le ricette di Oleificio Rocchi
Ecco cinque video ricette, più una, in cui in forma breve, adatta ai nuovi media, si trasmette in maniera diretta ed efficace l'impiego dell'ampia gamma di oli dell'azienda lucchese in modo moderno, con uno sguardo aperto alle nuove generazioni
Olio Officina
Mercato delle olive da mensa, i dati Coi aggiornati
Nel corso dei primi cinque mesi della campagna agricola 2021/22 le importazioni intra-Ue hanno visto un aumento pari al 13%, mentre il Consiglio Oleicolo Internazionale ha registrato un calo nel commercio oltre i confini europei: i movimenti in Australia, Brasile e Canada sono diminuiti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
Olio Officina
Gotha Alimentare

Agostino Gallo
Ricordato come figura fondamentale dell’agronomia cinquecentesca, in quanto apportò contributi ai rinnovamenti del settore, il noto e prestigioso agronomo si dedicò anche a studi relativi all’arte e alla letteratura

Cosimo Moschettini
Scienziato agrario di origini salentine, ha condotto studi appartenenti a molteplici settori: dalla laurea in medicina, all’economia agraria e, infine, all’agricoltura. È proprio in quest’ultimo ambito che diede importanti contributi tramite opere che hanno assunto un grande valore nel settore accademico

Giovanni Presta
Laureato in medicina e riconosciuto come uno dei più stimati medici dell'epoca, in realtà è ancora oggi ricordato soprattutto per i grandi meriti in qualità di studioso di agricoltura, con ricerche che si sono rivelate fondamentali per l’olivicoltura e l'elaiotecnica e pubblicazioni che portarono agli onori della ribalta internazionale

Girolamo Caruso
Agronomo, docente universitario e direttore: ricoprì, all’interno del settore agrario, svariati ruoli e incarichi. I suoi lavori di ricerca e studio divennero fondamentali per corsi accademici e per il settore agronomico nel suo insieme, soprattutton nell'ambito relativo all’olivicoltura e alla viticoltura
Mercati
Quotazioni di mercato per gli oli da olive del 17 maggio 2022
Adriano Caramia, Noureddine Ouazzani, Ettore Campobasso, Domenico Petrosillo
Estero
- Grecia
- Tunisia
- Spagna
- Marocco
Italia
- Andria
- Bitonto
- SUD PUGLIA
Video
Massimo Occhinegro: come pandemia e scenario geopolitico influenzano il mercato
A Olio Officina Festival 2022 l’economista ed esperto di marketing internazionale ci ha introdotto ai cambiamenti affrontati dal settore dell’olio e ci ha fatto comprendere come questo comparto produttivo abbia risposto alle nuove esigenze dettate dalla pandemia prima, e dal conflitto russo-ucraino in seguito
Massimiliano Bordignon
Allan Bay: la globalizzazione in cucina è un fenomeno antico
Massimiliano Bordignon
Laura Barnaba: valorizzare l'olio proveniente da ulivi millenari
Massimiliano Bordignon
Terra Nuda
È Federico Bricolo il neo presidente di Veronafiere
Con alle spalle una lunga carriera nelle istituzioni, guiderà il Gruppo per il triennio 2022-2025. Il presidente uscente, Maurizio Danese, ringrazia l’intera squadra operativa per aver rivoluzionato, nella forma e negli obiettivi, questa realtà. “Consolidamento e crescita saranno al centro del mio mandato” ha infine affermato Bricolo nel corso dell’assemblea dei soci
Olio Officina
Quando la poesia celebra l'olivo
Il 27 maggio la presentazione a Villa Convento, quasi alle porte di Lecce, del libro di Giuseppe Cinà Il nostro albero. L'evento organizzato da Caricato Factory presso l'Agri bio relais Filippo De Raho. A partire dalle 18.30, una conversazione con Sarah Siciliano e Francesco Caricato, alla presenza dell’autore. A moderare l’incontro, Toto Mininanni
Olio Officina
Corso Italia 7
Lea Goldberg, una vita tra le parole
Poetessa, traduttrice, romanziera e molto altro. È appena uscito il suo volume di poesie, Lampo all'alba, a cura di Paola Messori, in cui le grandi tradizioni della lirica e della prosa europea da Dante a Petrarca, da Shakespeare a Čecov, da Rilke a Blok o alla Sachs - tutti autori di cui la Goldberg fu traduttrice -, si innestano naturalmente in quelle della cultura ebraica per un dettato di intensa originalità espressiva
Corso Italia 7
Glenn Gould tra fuga e leggenda
Non è uno spettacolo, ma un omaggio al grande pianista canadese. Così il lucchese Marco Brinzi apre L’arte della fuga e per tutta la sua durata incarnerà il protagonista alla perfezione, che indossando sciarpa e cappello per difendersi dal freddo vero e immaginario, fa rivivere al pubblico la sua essenza, le sue manie. Ma sa far arrivare agli spettatori anche il forte amore che il compositore provava per gli animali, come per il suo setter Nick che lo aiutava a gestire l’ansia. Tante emozioni diverse e imprevedibili hanno conquistato il Teatro San Girolamo di Lucca, che ha voluto rendere omaggio al suo giovane concittadino restituendo applausi interminabili
Mariapia Frigerio