Le donne posate
Guardate, ma senza arrossire. L'inventiva di Valerio Marini non ha limiti
Media
La carta di identità della cultivar Coratina, da un'idea di Tommaso Pironti, direttore U.O.C. di radiologia, del Policlinico universitario "Agostino Gemelli" di Roma
Guardate, ma senza arrossire. L'inventiva di Valerio Marini non ha limiti
Quando si assaggia un olio non si immagina nemmeno lontanamente da quale molitura di olive provenga. L'inventiva di Valerio Marini non lascia adito a dubbi
Gli esperti hanno un naso speciale, e ne sanno più del diavolo. Valerio Marini docet
L'omaggio di Valerio Marini all'associazione delle Donne dell'Olio
E si sbagliano. Non ha senso confondere lucciole per lanterne, Roma per toma
Che faccia hanno? In bella esposizione in un ristorante di Pechino, ecco le creature acquatiche del lontano Oriente
Un diamante è per sempre. Si dice così, vero? L'originale vignetta di Valerio Marini
Antonio Almagro ha un hobby: la raccolta di bottiglie di olio extra vergine di oliva in miniatura. Colleziona bottiglie da 150 ml in giù e lattine da 250 ml in giù. In oltre sedici anni ha superato di gran lunga i cinquemila pezzi
L'ultimo saluto a Michele Ferrero nella vignetta di Valerio Marini
Facciamo valere la forza persuasiva dei simboli. L'olivo è l'albero della pace ed è il caso che ci si impegni in tale direzione. Non basta evocarla, la pace: occorre esserne pazienti costruttori. La vignetta di Valerio Marini
La fotovignetta di Gianfranco Maggio ispirata a Valerio M. Visintin, critico gastronomico del Corriere della Sera
I fiocchi sugli olivi diventano con Valerio Marini "Fiocco extravergine"