Immagini

I piatti della tradizione resi più leggeri

Nel numero 13 di OOF International Magazine è interessante leggere il punto di vista della chef Cristina Cerbi, dell'Osteria di Fornio, a Fidenza: "I clienti emiliani sono minuziosi e accorti, quindi per noi è anche una sfida saper proporre i piatti della tradizione rivisti sotto alcuni aspetti. Molti clienti ora non richiedono più i tortelli nel burro, ma si divertono ad assaggiarli con diverse tipologie di olio"

Olio Officina

Anche l’olio di lentisco in Puglia

Nel nono volume della collana "L'Almanacco di Olio Officina", anche se il titolo Puglia degli olivi e dell’olio rimanda espressamente agli alberi che ci donano le olive da cui ricavare il pregiatissimo olio extra vergine di oliva, vi è spazio anche per la pianta di lentisco e l'olio che se ne estrae. Ecco allora il protagonista di questo nuovo corso in Puglia, Alberto Fachechi, il quale è in assoluto il pioniere di un olio altrettanto prezioso e pregiato

Olio Officina


C’è Puglia e Puglia

C'è quella degli imprenditori, come Pietro D'Amico, che a Cisternino dirige Il Frantolio, e c'è quella Puglia che invece si legge nei libri e si racconta, come nel caso del volume numero nove della collana "L'Almanacco di Olio Officina" che ha per titolo Puglia degli olivi e dell'olio

Olio Officina


Chef pasticcere con olio Dop Garda

"La pasticceria è una materia viva in continuo movimento, una professione che consente di sognare ad occhi aperti”. Ad affermarlo è Manuel Marzari, riconosciuto e apprezzato maestro di dolcezze. Oviamente uno chef non può che fare scelte di qualità, tanto più nell'ambito della pasticceria, dove si richiedono materie prime sane e altamente digeribili. Ed ecco la scelta vincente degli oli, fondamentale per dolci buoni e salubri

Olio Officina


L’olio di qualità non deve far paura

"L'olio extra vergine di oliva rappresenta l'elemento centrale di ogni preparazioone. Non possiamo certo farne a meno". È quanto scrive il maestro di cucina Giuseppe Capano su OOF International Magazine numero 13. Potete ascopltare lo chef lunedì 30 maggio nel corso della quinta edizione del Forum Olio & Ristorazione

Olio Officina


Torna “Oliveti Aperti” in Liguria

La seconda edizione dell’evento dedicato alla valorizzazione dell’olio extra vergine di oliva Dop Riviera Ligure e del turismo esperienziale legato al territorio. Nel week-end del 18 e 19 giugno 2022 sono di scene gli oliveti delle aziende produttrici aderenti al Consorzio di tutela

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Il passato e il presente

La pubblicità sulla quarta di copertina della rivista Clero e missioni, bimestrale della Pontificia Unione missionaria del Clero, il numero 5 del 1959, sovrapposta a “Il Grande Libro dell’Olio”, volume edito da Olio Officina. In comune c'è l’olio ricavato dalle olive, ma con denominazioni merceologiche nettamente differenti. Allora non esisteva l’olio extra vergine di oliva, ma sarebbe stato concepito di lì a pochi mesi. Osservate bene la proposta commerciale dell’olio Montina di Albenga

Olio Officina


Avete letto l’articolo di Adriano Caramia su OOF International Magazine?

È molto, molto interessante il tema trattato da Caramia sul numero 13 della rivista OOF. Si intitola "La percezione del gusto. C'è a chi piace e a chi no. Dolce o amaro? Come deve essere un buon olio extra vergine di oliva?". La questione sembra essere di stretta attualità, e invece già in un articolo apparso sul Corriere delle Puglie oltre cent'anni fa ci si chiedeva proprio questo: quanto, il gusto personale, può incidere nella scelta di un olio

Olio Officina


La visione filosofica

Appena arrivato in redazione, il volume Il mago del sud. Ritratti di Sossio Giametta, per le edizioni Olio Officina. In questa foto Luigi Caricato insieme con il curatore Marco Lanterna. Il titolo si ispira, con un’inversione di polarità, al mago del nord, Johann Georg Hamann, autore misteriosofico assai ammirato da Giametta, sennonché in questo libro al posto della nebbia fa capolino il sole, al grugno la risata, alla fraktur la corsiva italica

Olio Officina


C’è più gusto, se è certificato Dop

Continua l'impegno del Consorzio dell'olio Dop Garda nel valorizzare le produzioni di extra vergine che ricadono nella zona di produzione gardesana, abbracciando un vasto territorio che comprende Veneto, Lombardia e Trentino. A Verona, nell'ambito del Vinitaly, nel padiglione dedicato a Sol-Agrifood, c'è spazio per promuovere e raccontare l'olio Dop. Nella foto, da sinistra: Moira Peroni, per la segreteria e l'ammionistrazione, il neo presidente Simone Padovani, il vicepresidente Andrea Bertazzi, e l'agronoma, per l'area tecnica, Maria Viola Bonafini

Olio Officina


Originalità e fantasia oliocentrica delle sorelle Mela

"I nostri blend sono composti esclusivamente da oli italiani lavorati a freddo, tutti contraddistinti da una bassa acidità e un sapore che vanno dal dolce al piccante". È quanto affermano Cristiana (a sinistra della foto) e Serena Mela, del Frantoio di Sant'Agata d'Oneglia. "Tre olivaggi per tre sapori e profumi diversi uniti dalla nostra preziosa oliva Taggiasca", precisano, raccontando i profili sensoriali dei loro tre blend

Olio Officina