Extra vergine e farina, l’anima della focaccia toscana di Csaba dalla Zorza
Speciale "L'olio a TuttoFood 2023". Presso lo spazio Assitol, l’Associazione italiana dell’industria olearia, la food writer e conduttrice tv ha portato il suo progetto di cucina contemporanea basato sull’importanza del mangiare bene ogni giorno, trasformando tutti i pasti in una occasione di piacere e di soddisfazione. Il pubblico presente ha potuto assistere alla preparazione della sua focaccia, una ricetta che ha imparato dai nonni e che occupa un posto speciale nella sua infanzia

Consumare meno, vivere meglio: è questa la filosofia sul cibo di Csaba dalla Zorza, food writer e conduttrice tv, protagonista dello show cooking Farina&Olio matrimonio perfetto, promosso da Assitol, l’Associazione Italiana dell’industria olearia, in occasione di Tuttofood, la fiera milanese dell’agroalimentare.
L’evento si è tenuto lunedì 8 maggio presso la Taste Arena (Pad. 6 L01 M10), lo spazio dedicato alla cucina “in diretta” gestito dagli Ambasciatori del Gusto, dove la scrittrice ha raccontato e preparato la sua focaccia toscana, una ricetta amata da tutti, in particolare dai ragazzi.
“Assitol è orgogliosa di ospitare Csaba dalla Zorza – commenta Palmino Poli, delegato alle fiere ed eventi dell’Associazione – che, con il suo stile e le sue ricette, rende il cibo e la sua preparazione espressione di gioia, valorizzando ogni singolo ingrediente”.
Sposata con due figli, Csaba dalla Zorza porta a Tuttofood il suo progetto di cucina contemporanea, basato sull’importanza del mangiare bene ogni giorno, trasformando tutti i pasti in un’occasione di piacere e di soddisfazione.
Diplomata chef presso Le Cordon Bleu di Parigi, è considerata un’autorità anche nell’arte del ricevere e della tavola: per lei è importante quello che c’è nel piatto, ma anche intorno al piatto, saper apparecchiare, servire e offrire il cibo in maniera appropriata e aggraziata. Autrice di molti libri sull’argomento è anche la protagonista di alcuni format televisivi.
La focaccia, tipica della tradizione toscana, ha un posto importante nella sua infanzia, è una delle ricette che ha imparato dai nonni e sintetizza perfettamente gli elementi fondanti della sua cucina sostenibile: impiego di ingredienti alla portata di tutti, semplicità della preparazione senza rinunciare al gusto, attenzione al risparmio.
Nella focaccia è essenziale il contributo dell’olio extra vergine d’oliva, ingrediente dall’anima decisamente “green”.
L’evento si è chiuso con il firmacopie, nello stand di Assitol (Pad. 7 T09), del suo ultimo libro edito da Guido Tommasi, Cucina economica.
Si ringrazia per la notizia e la foto in apertura, Silvia Cerioli
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.