assitol

Obiettivo: decodificare i composti volatili per determinare gli aromi dell’extra vergine

Non solo possono fornire molteplici informazioni sul singolo olio, ma, soprattutto, ne attestano la qualità e genuinità. Assitol, l’Associazione italiana dell’industria olearia, ha avviato una sperimentazione per un nuovo sistema di analisi capace di rafforzare il panel test. Nell’ambito della dodicesima edizione di Olio Officina Festival, Anna Cane, presidente del gruppo olio d’oliva, ne ha approfondito i vari aspetti

Olio Officina


Più valore all’extra vergine partendo da un nuovo dialogo con la grande distribuzione

Si è affrontato, in occasione di Olio Officina Festival, il grande problema che il comparto oleario deve costantemente fronteggiare: il sottocosto. «L’olivicoltura italiana ha perso il 50% della sua produzione – ha affermato Andrea Carrassi, direttore generale di Assitol – e per affrontare la complessità della situazione, occorre grande senso di responsabilità». In questo contesto, spingere sulle promozioni sarebbe fuorviante per i consumatori

Olio Officina


C’è bisogno di un nuovo modo di concepire la panificazione

I problemi a cui deve rispondere l’intera filiera del pane sono concreti, dove ogni giorno più figure vivono situazioni complicate a causa della difficoltà nel reperimento della materia prima e della crisi energetica. Oltre a queste problematiche di grande portata, ciò che ormai non funziona più come un tempo è la visione del comparto, e per Pietro Grechi, rappresentante del Gruppo lievito di Assitol, il settore deve rivedere l’attuale approccio al mercato

Olio Officina


Una olivagione complicata, secondo Assitol. Manca materia prima

L’Associazione italiana dell’industria olearia esprime grande preoccupazione per come si sta evolvendo la campagna olearia 2022-2023. La ricorderemo tra quelle più difficili degli ultimi decenni. Le 200mila tonnellate d’olio previste non basteranno a soddisfare il fabbisogno dei consumi interni. Di qui alla prossima estate potremmo non avere prodotto a sufficienza. Ci vuole responsabilità. Il ricorso a vendite sottocosto potrebbe provocare un esaurimento anticipato dei già scarsi volumi a disposizione

Olio Officina


Se rinunciare al pane è impossibile, che si tuteli la produzione

L’appello di Aibi, Associazione italiana bakery ingredients, rivolto alle istituzioni, locali e nazionali, è chiaro: bisogna salvaguardare la filiera. Per farlo occorrono soluzioni volte a frenare i continui rincari. “Il pane è un patrimonio da preservare soprattutto nei momenti di crisi”, afferma Alberto Molinari, presidente dell’Associazione, che crede nella coesione del comparto e nella necessità di far sentire la voce di tutti gli attori coinvolti

Olio Officina


Cosa significano i 50 anni di Assitol

Per il comparto olio da olive Assitol ha avuto e sta continuando ad avere un ruolo di primo piano molto importante, anche se in realtà tale associazione abbraccia molti altri ambiti operativi, e non si limita certo a rappresentare le sole imprese impegnate sul fronte delle categorie merceologiche […]

Luigi Caricato


La carta d’identità di Assitol

Speciale 50 anni Assitol / 6. Sono le tantissime battaglie che l’associazione ha portato e porta avanti. Dalla valorizzazione del ruolo dell’industria alle proposte per contrastare il sottocosto degli oli da olive, dalla revisione della legge Salari sugli oli da semi alla difesa degli oli vegetali, dall’economia circolare alle critiche al Nutriscore, e molto altro ancora. La voce degli associati è arrivata ovunque, con l’intento non di distruggere o fare polemiche sterili, ma di costruire. “Pensiamo, senza falsa modestia, di esserci riusciti”, sostiene nel suo intervento il direttore generale Andrea Carrassi

Olio Officina


L’olio da olive domina il mercato retail

Speciale 50 anni Assitol/ 5. In occasione del cinquantenario tenutosi a Roma nei giorni scorsi, Denis Pantini, responsabile agroalimentare Nomisma ha presentato quanto emerso dallo studio “Il valore del settore agricolo nelle performance di filiera”. L’extra vergine e l’olio vergine, nel comparto degli oli commestibili, hanno registrato vendite pari al 68,8% del totale. Inoltre, il settore oleario rientra tra quelli con discreti margini di manovra per puntare alla costruzione di una safety net

Olio Officina


“Anche se la crisi morde, intendiamo aprire una porta sul futuro”

Speciale 50 anni Assitol / 4. L’Associazione italiana dell’industria olearia è una galassia in cui si intersecano diverse filiere, che, in un modo o nell’altro, finiscono tutte per completarsi. Un osservatorio privilegiato che consente di avere il polso esatto dell’agroalimentare italiano. Così, nonostante la non autosufficienza produttiva, nonostante la burocrazia, nonostante l’aggravio di norme obsolete, le aziende sono riuscite a valorizzare le produzioni e creare prodotti straordinari, inventando un vero e proprio brand. Il brand dei brand: l’Italia del gusto. Gli interventi del presidente Riccardo Cassetta

Olio Officina


Più certezze per gli operatori olivicoli e un modello agricolo più strategico

Speciale 50 anni Assitol/3. Risorse limitate e uno scenario internazionale difficile complicano, da circa tre anni, la redditività delle imprese del comparto agroalimentare. Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, in occasione del cinquantenario dell’Associazione italiana dell’industria olearia, fa il punto sulla situazione attuale del settore primario soffermandosi sugli aspetti su cui occorre intervenire per sviluppare nuovi piani dal taglio più performante

Olio Officina


Una casa comune per garantire agli italiani alimenti buoni, sicuri e salutari

Speciale 50 anni Assitol / 2. Con l’occasione del cinquantenario dell’organizzazione fondata il 27 aprile 1972, è stata presentata una ricerca curata da Nomisma in cui si dimostra l’importanza delle filiere alimentari e la necessità di un loro profondo ripensamento, alla luce della vicenda ucraina e dei rincari energetici. Sono tante le sfide dell’Associazione italiana dell’industria olearia nel sostenere la cultura della qualità e muovendosi sempre a difesa del carrello degli italiani

Olio Officina


“La qualità di un olio è un ottimo investimento. A quel punto non ci siamo fermati più”

Speciale 50 anni Assitol / 1. Un’associazione conta se le persone che la dirigono hanno idee, voglia di fare e competenza. Aziende e associazione di categoria devono sapersi specchiare le une nell’altra. Un’associazione ha peso se le persone che la animano sanno dimostrare il proprio valore impegnandosi al fianco dei soci. È il lavoro comune che dà grandi risultati. Un’azienda cresce, si sviluppa, ha successo e si consolida se non è sola. L’intervento del presidente onorario Leonardo Colavita

Olio Officina


È gran festa per i cinquant’anni di Assitol

Iniziative, ricerche, e un costante impegno: l’Associazione italiana dell’industria olearia celebrerà il suo cinquantesimo compleanno il 21 settembre, a Roma. Per l’occasione, verrà presentata la ricerca Il valore del settore agricolo nelle performance di filiera – i casi degli oli vegetali, cereali e zucchero, a cura di Nomisma, a cui seguirà un’articolata tavola rotonda che vedrà dialogare importanti figure del comparto agroalimentare

Olio Officina


Prezzi in aumento e scarsità di melasso: il settore del lievito in forte crisi

La programmazione aziendale risulta sempre più difficile per via delle incertezze sui futuri approvvigionamenti e, inevitabilmente, i costi a cui rispondere sono sempre maggiori. Il Gruppo lievito di Assitol da mesi denuncia la situazione in cui versano molte realtà, fronteggiando le conseguenze lasciate dalla pandemia e dal conflitto russo-ucraino. Proprio a causa di quest’ultimo, l’import del melasso, coprodotto dello zucchero, è bloccato, e il suo impiego in queste lavorazioni è insostituibile con qualsiasi altra sostanza

Olio Officina


Tutto quel che serve sapere sulla contaminazione degli oli

Il problema, sempre più attuale, è dato dalla possibile presenza degli oli minerali lungo le varie fasi di produzione. Il 26 luglio si terrà il webinar Oli minerali negli alimenti, aggiornamento sul nuovo Summary Report della Commissione Europea organizzato da Innovhub e Assitol, Associazione italiana dell’industria olearia, e sarà delineato da una serie di importanti interventi che mirano a inquadrare la situazione e i possibili futuri scenari

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter