olio extra vergine di oliva

L’extra vergine lega cibi, culture e sapori di tutto il mondo

Il volume Mediterranean Olive Oil in the Cuisines of the World a firma del Coi, nasce per condividere con i consumatori l’importanza dell’osservare un regime alimentare corretto, composto da tutti i nutrienti necessari. Il protagonista è l’olio che, con le sue numerose qualità, sa impreziosire ricette e pietanze di culture gastronomiche internazionali. In chiusura dell'estate, proponiamo ai nostri lettori questa interessante pubblicazione

Olio Officina


Il commercio spagnolo dell’olio da olive? Chiaramente orientato all’esportazione

Il comparto degli oli e dei grassi in Spagna è quello che, secondo la Relazione annuale sul commercio estero a cura del Ministero dell’Agricoltura, ha registrato la migliore performance per quanto concerne l’export. Nel dettaglio, gli oli da olive sono il sottogruppo più rilevante, rappresentando il 55,9% delle sue esportazioni. Mentre in generale le esportazioni del settore agroalimentare hanno raggiunto la cifra record di 68.018 milioni di euro nel corso del 2022, con un incremento del 13,1% rispetto all’anno 2021

Chiara Di Modugno


Cosa sarebbe l’olio senza il suo territorio e viceversa  

Dal 21 al 23 luglio torna, per la ventottesima volta, la Festa dell’olio di Leivi. Da quasi tre decenni lo scopo è quello di valorizzare una delle principali eccellenze liguri, legata in modo indissolubile alla morfologia e alla cultura della sua regione, divenendo così nel tempo simbolo di un'identità precisa. Imperdibile, tra le tante iniziative, la mostra fotografica L’olio e l’ulivo a 360 scatti, esposta presso l’area sportiva di San Bartolomeo

Olio Officina


In Croazia si può vivere un’autentica esperienza di oleoturismo

In Istria, precisamente a Dignano, Lena Puhar O’Grady, insieme con il marito Paul O’Grady, non si limita a produrre olio extra vergine di oliva, ma offre ai turisti la possibilità di prendere parte a visite serali tra gli uliveti, oltre a degustazioni guidate e a pic nic in luoghi suggestivi. Sono partiti come piccola azienda familiare, ma nel corso degli anni hanno assistito a una crescita costante e organica, frutto di una profonda conoscenza del prodotto e di una apertura a scelte innovative

Marina Selak


I migliori oli toscani Dop e Igp, presto tutti i vincitori

Nata con lo scopo di sostenere e far crescere, in Italia ma anche all’estero, il comparto olivo-oleicolo regionale, la Selezione degli oli extra vergine d’oliva Dop e Igp della Toscana 2023 ha premiato ben cinquantadue etichette riservando delle menzioni speciali, non solo per la qualità ma anche per il packaging. In occasione dell’evento saranno inoltre rivelati i dati sulla produzione dell’olio Evo toscano e delle sue potenzialità economiche

Olio Officina


L’extra vergine biologico guida le scelte del canale HoReCa

Dai risultati di un’indagine condotta da Ismea è emerso che non si tratta più di rintracciare lo stile di vita salutistico solo nelle scelte di acquisto personali. Sono sempre più numerosi i bar e i ristoranti a proporre pietanze con materie prime di origine bio, allargando lo spazio dedicato: verdura e olio rappresentano oltre un terzo degli acquisti, dove il valore degli acquisti è, rispettivamente, del 42% e del 34%

Olio Officina


Tante gustose ricette oliocentriche per apprezzare meglio l’extra vergine

Su Pappablog.it è nata una nuova sezione dedicata alle preparazioni che vedono come protagonista l’olio Evo, elemento da cui partire e attorno al quale costruire un piatto. Sono già più di cinquanta, ma saranno sempre in crescita, ricche di nuovi spunti per i genitori che vogliono far conoscere ai propri figli le numerose varietà di uno degli alimenti cardine della nostra cucina

Mario Portera, Maria Gabriella Dongarrà,


A Mare&Mosto è Olio Calvi l’eccellenza olearia della Liguria

Si è conclusa domenica 21 maggio la prima giornata della manifestazione dedicata al vino, all’olio e ai prodotti tipici liguri. L’ex Convento dell’Annunziata di Sestri Levante ospita da otto anni momenti di confronto, masterclass, degustazioni e, novità di questa edizione, la premiazione del concorso regionale di Ais, Associazione italiana sommelier, dedicato ai migliori oli della regione

Olio Officina


I concorsi di qualità dell’extra vergine servono a confrontarsi e aiutano a migliorare

Ad affermarlo con certezza è il presidente dell’associazione Olea, Renzo Ceccacci, che ha presentato il Premio 2023 “L’Oro della Puglia e di Federico II”. L’evento, recentemente conclusosi, ha riscosso grande successo e interesse tra i produttori e gli appassionati di olio di qualità che hanno potuto prendere parte alle degustazioni e agli incontri, dove è stata dedicata particolare attenzione al tema dell’oleoturismo e a tutte le grandi possibilità per la promozione del territorio

Olio Officina


Tutti i valori e le tradizioni nell’extra vergine “Profilo d’Autore”

Nuovi prodotti. L’ultima novità in casa Coricelli è un olio 100% italiano, tracciato con la tecnologia Blockchain Ibm Food Trust, presentato in occasione di TuttoFood. Questa limited edition di duemila bottiglie suggella il percorso di trasparenza e tracciabilità di filiera, di cui l’azienda spoletina è stata pioniera del settore. L’Evo in questione si è già imposto alla quarta edizione del concorso qualità extra vergini Miooa, Milan International Olive Oil Awards di Olio Officina, aggiudicandosi il Bicchiere di Platino e il titolo di migliore extra vergine per la Giuria dei buyer

Olio Officina


Extra vergine e farina, l’anima della focaccia toscana di Csaba dalla Zorza

Speciale "L'olio a TuttoFood 2023". Presso lo spazio Assitol, l’Associazione italiana dell’industria olearia, la food writer e conduttrice tv ha portato il suo progetto di cucina contemporanea basato sull’importanza del mangiare bene ogni giorno, trasformando tutti i pasti in una occasione di piacere e di soddisfazione. Il pubblico presente ha potuto assistere alla preparazione della sua focaccia, una ricetta che ha imparato dai nonni e che occupa un posto speciale nella sua infanzia

Olio Officina


Riuscite a immaginare la bellezza di una merenda tra gli ulivi?

Torna per il quattordicesimo anno Pic&Nic a Trevi, l’evento umbro dove l’extra vergine e i prodotti locali faranno da filo conduttore, dal 29 aprile al primo maggio. Le tante attività proposte offriranno un viaggio immersivo nel paesaggio dove buon cibo, musica e arte accompagneranno il pubblico a immergersi in questa esperienza a stretto contatto con la natura

Olio Officina


Voglio vendere l’olio online. Cosa devo fare?

La gestione di un negozio online richiede attenzione e cura di tanti dettagli, a partire da una corretta strategia studiata per il pubblico a cui ci si rivolge. Per aumentare le vendite di extra vergine, innanzitutto, si devono conoscere bene i gusti e le necessità dei potenziali clienti per poter proporre oli che rispecchiano quella che per l’acquirente è l’idea di buono. Per chi volesse iniziare la vendita online, o migliorare il proprio e-commerce, ecco qualche consiglio da appuntarsi e mettere in atto

Adele Bonaro


Iscriviti alle
newsletter