Corso Italia 7

Rivista internazionale di Letteratura – International Journal of Literature
Diretta da Daniela Marcheschi

Cesare Zavattini a Milano

Libreria Ticinum Editore – novità editoriale Guido Conti, Cesare Zavattini a Milano (1929 – 1939) Letteratura, rotocalchi, radio, fotografia, editoria, fumetti, cinema, pittura Formato 17 X 24 cm in bianco e nero 544 pagine Decine di testi mai raccolti in volume 340 immagini Prezzo copertina euro 35,00 Uscita […]

Corso Italia 7


L’officina di d’Annunzio

[di Daniela Marcheschi] Gabriele d’Annunzio, Alcyone, Edizione critica a cura di Pietro Gibellini, Venezia, Marsilio, 2018. Per meglio capire l’officina di d’Annunzio e come sia nato uno dei libri più importanti del Novecento italiano, questa nuova edizione critica di Alcyone, a cura di Gibellini, è un evento da […]

Daniela Marcheschi


Un Castello di Libri

Locandina Un Castello di Libri a Voghera 2019- 4ª edizione La “due giorni” di libri e cultura, “Un Castello di Libri” 2019, presso il Castello Visconteo di Voghera, organizzato da Elisabetta Balduzzi di Libreria Ticinum Editore, giunge alla quarta edizione con grandi novità e grandi autori. Sabato 19 […]

Daniela Marcheschi


Matej Metlikovič

Matej Metlikovič è nato nel 1956 nella cittadina slovena di Kranj. Proveniente da una famiglia che ha dato artisti sia alla Slovenia sia all’Italia, ha studiato pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Ljubljana, ottenendovi il BA e il Master. Ben presto, grazie alle sue vetrate, è divenuto […]

Amedeo Anelli


Iscriviti alle
newsletter

La grande poesia di Nanni Cagnone

Nanni Cagnone Nanni Cagnone, Ingenuitas, Lavis, La Finestra Editrice, 2017. Lingua limpida, elegante, e ritmi perfetti nell’andamento poematico della grande poesia di Cagnone. Ne emerge una visione disincantata del mondo e dell’esistenza umana – «Ragione?/ un vuoto canestro» –, eppure balena anche «il chiarore» di conoscenza e speranza, […]

Daniela Marcheschi


Racconti Diversi

Biondo Una volta, era in auge la morte, ti nascondesti in me. Paul Celan Giù, come birilli. Li vedo dalla finestra, cadere sotto i colpi dei fucili, mentre corrono tra i filari delle vigne, nei campi della pianura, in cerca di un nascondiglio. Ma abbiamo abbattuto anche i […]

David Fiesoli


Scritture di Scritture. Sul concerto di Andrea Mannucci

[Premessa di Daniela Marcheschi] Scritture di scritture, che lievitano e si intrecciano fra narrativa romanzesca, poème en prose, diario, musica e critica. Un tessuto per scavare ancora nel linguaggio e per capire, che Adele Desideri imbastisce mossa dall’urgenza interiore di ascoltare le note e impossessarsene, di interrogare le […]

Adele Desideri


Busenello, il poeta avvocato

Giovan Francesco Busenello, Delle ore ociose. Les fruits de l’oisiveté, Édition de Jean-François Lattarico, Paris, Garnier, 2016. Opera monumentale e da non perdere, questa di Lattarico, che raccoglie in mille pagine e poco più l’edizione critica, gli apparati, la Bibliografia e i testi italiani dell’insigne poeta di teatro […]

Daniela Marcheschi


Una traduzione-travestimento

Domenico Balestrieri, La Gerusalemme Liberata Travestita in Lingua Milanese, a cura di Felice Milani, Milano, Fondazione Pietro Bembo/Ugo Guanda Editore, 2018. Nel Settecento, quando la poesia era «comunemente amata e gradita», secondo Girolamo Baruffaldi, si affrontavano imprese come quelle di tradurre La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso nella […]

Daniela Marcheschi