Corso Italia 7

Rivista internazionale di Letteratura – International Journal of Literature
Diretta da Daniela Marcheschi

Racconti e memorie, giornalismo e letteratura

Alberto Sinigaglia, Il pappagallo e il Doge, Castelfranco Veneto, Biblioteca dei Leoni, 2017. In uno stile coeso e netto, Sinigaglia offre racconti e memorie, giornalismo e letteratura in una indimenticabile galleria di ritratti sullo sfondo di Venezia: da Mario Soldati a Hugo Pratt, da Aldo Palazzeschi a Massimo […]

Daniela Marcheschi

Coda di Paglia

Certe favole cominciano con un sospiro e finiscono con una benedizione. Per i lettori di “Corso Italia 7”, una intensa favola tratta dal volume Favole con e senza coda. Fra la via Emilia e il West

Cristiana Minelli


L’attività critica e di scrittura di Giuseppe Pontiggia

Alessandro Carandente, Giuseppe Pontiggia. Dalla scoperta dei classici alla critica del linguaggio, Napoli, Marcus Edizioni, 2019. Critica e riflessione epistemologica per affrontare l’attività critica e di scrittura di Giuseppe Pontiggia: appunto critico e scrittore di straordinario acume, fra i maggiori protagonisti della nostra letteratura. E poi i suoi […]

Daniela Marcheschi


Pensieri, apologhi, favolette

Leonardo, Amore ogni cosa vince. Segreti di vita e bellezza. Con disegni dai suoi codici, a cura di Gino Ruozzi, Milano, Interlinea, 2019 Ruozzi, che è il massimo studioso italiano di aforismi, raccoglie qui i frammenti letterari, gli scritti aforistici del nostro genio rinascimentale. Si tratta in particolare […]

Daniela Marcheschi


Quando le scienze diventano arte

Un gustoso “assaggio” del libro in imminente uscita di una delle signore della letteratura infantile, Grazia Gotti, destinato agli insegnanti: La Biblioteca dei saperi, Roma, Lapis, 2020. Quando le scienze diventano arte, grazie alla migliore divulgazione e ai migliori illustratori per i bambini.

Daniela Marcheschi


L’infarto della scrittura

Silvana Grasso, Enrichetta, Amsterdam, Istituto Italiano di Cultura, 2016 Da leggere la prosa-poesia di Enrichetta, ora in una edizione bilingue, a cura di Gandolfo Cascio, nella traduzione di Raniero Speelman e con introduzione di Marina Caltagirone. La Grasso lo giudica il suo libro «più bello, le cellule staminali […]

Daniela Marcheschi


Due belle figure femminili

Giuseppe Pederiali, Emiliana, Milano, Asterione, 2019 Uscito per la prima volta nel 1997, presso la Giunti, Emiliana di Pederiali ha fra gli altri il pregio di raccontare il periodo della Restaurazione e di tratteggiare due belle figure di donne, in un mondo in cui «sembrava non dovesse succedere […]

Daniela Marcheschi


Parole nuove

Reclusi fra le mura domestiche, costretti a comprimere le uscite in uno spazio-tempo sempre più simile all’ora d’aria del carcerato, cerchiamo ogni possibile aiuto per colmare il vuoto della distanza dagli altri. I messaggi virtuali proliferano fino a portare al collasso la Rete, ma fanno rimpiangere più che […]

Alessandro Tamburini


Omaggio a Vincent Engel

Non conoscete Vincent Engel? Non avete mai letto nulla di lui? È il più importante narratore belga e ci fa piacere mettere in evidenza il suo sito internet, che vi invitiamo a visitare CLICCANDO QUI Egli scrive: “En ces temps de confinement, qui pour beaucoup sont une épreuve […]

Corso Italia 7


Iscriviti alle
newsletter

La cerimonia del nuoto

Valentina Fortichiari, La cerimonia del nuoto, Milano, Bompiani, 2018 Quattordici bei racconti – più un Post Scriptum che li “scioglie” e li incornicia – sul mare e certe sue creature (il cavalluccio marino, la foca ad esempio) e sul nuoto (puro movimento e corpo del corpo), sulla ferocia […]

Daniela Marcheschi


Una vita inquieta, avventurosa, solitaria

Nanni Cagnone, A ritroso, 2020-1975, poeti nottetempo, Milano 2020 In quest’autoantologia, Nanni Cagnone (1939) testimonia quarantacinque anni di lavoro poetico. Cagnone, ligure di Ponente, “di quelli che tramontano”, è stato batterista jazz, giornalista, editore, direttore creativo d’agenzie di pubblicità, consulente per la company image, docente d’estetica e di […]

Daniela Marcheschi


Sul filo del paradosso

Silvana Grasso, La domenica vestivi di rosso, Venezia, Marsilio, 2018 Con la sua consueta inventiva stilistica sul filo del paradosso, con i suoi colpi di scena narrativi, la Grasso racconta la storia di una bambina, poi ragazza, «bellissima» e diversa: Nerina ha piedi con sei dita, invece delle […]

Daniela Marcheschi


Un calcio ancora umano

Ernesto Ferrero, Amarcord bianconero, Torino, Einaudi, 2018 Tenero, ironico, racconto autobiografico, di memoria e di amore per il gioco del calcio e per la Juventus in particolare. Ferrero, con la maestria che lo contraddistingue, parla del suo tifo per la squadra di Torino, ripercorre le vie della propria […]

Daniela Marcheschi


Il vizio di mangiare carta e pergamena

Edgardo Franzosini, Il mangiatore di carta, Palermo, Sellerio, 2017 Franzosini è uno dei nostri scrittori più solidi e lo si legge sempre con gusto e profitto. I suoi soggetti sono originali, attingendo a personaggi dalla vita singolarissima, veri e propri casi limite della storia e della letteratura. Ora […]

Daniela Marcheschi