Media

Luigi Franchi: al ristorante si devono creare le condizioni ideali affinché un olio abbia valore

Se in cucina l’olio deve essere scelto esclusivamente in base alla qualità e funzionalità, in sala, invece, il fattore packaging è determinante. Anche se, come afferma il direttore di sala&cucina nell’ambito della sesta edizione del Forum Olio & Ristorazione, non bisogna tralasciare il gusto – capace di alterare o impreziosire un piatto – neanche in questo caso

Massimiliano Bordignon

L’oliva da tavola nel nome di Roberto De Andreis

C'è sempre grande attesa per ogni edizione di Olio Officina Festival. Le olive da mensa, queste sconosciute. Ad approfondirne e a stimolarne la conoscenza è appunto Roberto De Andreis, componente del Gruppo esperti olive da tavola del Consiglio oleicolo internazionale, nonché panel leader presso il Laboratorio Chimico Merceologico della Camera di Commercio Riviere di Liguria – Imperia La Spezia

Olio Officina


Emanuela Castellano: il monovarietale Verdese nasce in pieno territorio barocco

Tra Noto e Avola viene prodotto, da Casa Libellule, un extra vergine ricavato dalla prima varietà di olive arrivata in Sicilia. Con una produzione di circa seicento litri l’anno, c’è la voglia di allargare i proprio i canali commerciali. La testimonianza della titolare, premiata al Milan International Olive Oil Award 2023 nell’ambito della sesta edizione del Forum Olio & Ristorazione

Massimiliano Bordignon


Domenico Fazio: un aspetto fondamentale per la qualità? Controllare tutta la filiera di produzione

Una realtà giovane, fondata nel 2017, che ha già saputo restituire grandi soddisfazioni ai fondatori. Il titolare dell’azienda toscana racconta, nell’ambito della sesta edizione del Forum Olio & Ristorazione, in occasione della premiazione del Milan International Olive Oil Award, le tappe cruciali, e gli investimenti necessari, per realizzare un prodotto di qualità, che venga scelto e ricercato dai consumatori

Massimiliano Bordignon


I Fratelli Turri a Olio Officina Festival 2024

Presenti sin dalla prima edizione, presto, dal 29 febbraio al 2 marzo, li vedremo protagonisti della scena anche alla tredicesima edizione del grande happening dedicato ai "condimenti per il palato e la mente", a Milano. In questa foto, il contesto è davvero spettacolare, perché presso il Frantoio Turri a Cavaion Veronese, oltre all'olio si trovano pure i segni della storia

Olio Officina


Isabella Stelzer: nell’extra vergine “Stelisa” qualità e rispetto del territorio

Nell’ambito sesta edizione del Forum Olio & Ristorazione sono stati tanti i giovani che hanno raccontato le proprie esperienze nel settore olivicolo, e non possiamo che esserne felici. La società agricola La Meridiana è una realtà a conduzione familiare dove si è deciso di lasciare ampio spazio alla figlia, giovanissima, di soli venticinque anni, intervistata in qualità di rappresentante al ritiro del premio – “Bicchiere di platino” – al concorso qualità Milan International Olive Oil Award

Massimiliano Bordignon


Francesca Petrini: la ristorazione deve essere sempre più sensibile ai temi della sostenibilità

La proposta arriva direttamente dall’azienda Fattoria Petrini, e consiste nel proporre oli funzionali ai ristoratori. Nell’ambito della sesta edizione del Forum Olio & Ristorazione, l’imprenditrice marchigiana si è soffermata sull’importanza di consumare extra vergini pensati e realizzati per soddisfare determinati fabbisogni nutrizionali di target di popolazione specifici

Massimiliano Bordignon


Iscriviti alle
newsletter

L’olio di Carmine per omaggiare la Puglia olearia

Ritratto di oleofila. Una bottiglia di olio extra vergine di oliva, a nome "Carmine", per mettere in evidenza il forte legame familiare di una casa olearia, Agridè, che vede proprio in Carmine Desantis una figura di riferimento per il comparto produttivo pugliese e nazionale. Ed ecco, nel ritratto di Gianfranco Maggio, Dora Desantis, mentre accoglie a sé tra le mani, con tutto l'orgoglio di figlia e di imprenditrice, una bottiglia che nel contempo onora e omaggia il padre e la Puglia

Olio Officina


Marialuisa e Ottavia Russo, sorelle unite dall’olio

In piena pandemia, in un momento economicamente e psicologicamente difficile per molti, c’è chi ha un’intuizione che decide di concretizzare. Nasce così nel 2020 Tenuta Russo, e dopo appena tre anni di attività, i risultati dicono molto sul loro modo di approcciare all’olivicoltura. «Per riuscire a gestire tutte le fasi di lavorazione in maniera ottimale, guardiamo a una produzione momentaneamente limitata». Il racconto delle sorelle titolari – insieme alla propria famiglia – dell’azienda pugliese nell’ambito della sesta edizione del Forum Olio & Ristorazione, dove si sono svolte le premiazioni del Milan International Olive Oil Award

Massimiliano Bordignon


Rachele Ranieri: l’olio “Opera di Natura” esprime al meglio i nostri ideali

Olio Ranieri nasce nel lontano 1711 e, ad oggi, sono già tre le generazioni – compresa quella attuale – che hanno contribuito alla sua crescita. Alla sesta edizione del Forum Olio & Ristorazione il racconto dell’impegno sostenibile dell’azienda con sede a Città di Castello, nell’ambito delle premiazioni del Milan International Olive Oil Award

Massimiliano Bordignon


Francesco Lenoci: l’olio è uno dei nostri vantaggi competitivi

A volte, forse, ci dimentichiamo delle potenzialità dell’extra vergine. Il professore di Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda all’università Cattolica di Milano è molto chiaro: «è necessaria la cooperazione dei vari soggetti, tra cui i ristoratori, che molte volte – sotto questo punto di vista – peccano, perché non hanno la giusta cultura». Le riflessioni e gli spunti per cambiare visione nell’ambito della sesta edizione del Forum Olio & Ristorazione

Massimiliano Bordignon


Il Natale è più Natale con il Fiore all’olio Taggiasco

Anche il mondo dell'olio si mobilita per le festività di fine anno. Ed ecco un fiorire di proposte. In questo caso specifico, in Liguria, a Imperia, il Frantoio di Sant'Agata d'Oneglia si ingegna con un gustoso Fiore all'olio Taggiasco, in piena armonia gustativa con una bottiglia di olio Novello 2023, anch'esso rigorosamente Taggiasco. Perché il Natale è più Natale se c'è la giusta impronta che riconduce al territorio

Olio Officina