IR TA
Acronimo di Institute of Agrifood Research and Technology. Si tratta di un istituto di ricerca della Generalitat della Catalogna, collegato al Dipartimento dell'Agricoltura, dell'allevamento, della pesca e dell'alimentazione
Acronimo di Institute of Agrifood Research and Technology. Si tratta di un istituto di ricerca della Generalitat della Catalogna, collegato al Dipartimento dell'Agricoltura, dell'allevamento, della pesca e dell'alimentazione
Ricercatore presso il Consiglio di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura, CREA- ACM.
Si è occupata di organizzazione di eventi, tra cui le edizioni del grande happening Olio Officina Food Festival a Milano, in qualità di assistente alla direzione e coordinatrice. Collabora con il progetto Olio Officina sin dal suo esordio nel novembre 2010.
Fa parte del Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, e in particolare dell'Unità di Ricerca per l’Ingegneria Agraria.
Nato a Lecco nel 1964, si è diplomato perito industriale e lavora in un’azienda informatica. Produce olio in Lombardia ed è socio della cooperativa Olivicoltori del Lago di Como.
Presidente del Consorzio di tutela dell'olio extra vergine di oliva Dop Riviera Ligure, è anche produttore olivicolo e frantoiano a Lucinasco, in provincia di Imperia, nel cuore del ponente ligure, dove è impegnato da più anche nel recupero degli degli oliveti che versano in stato di abbandono, sia a Lucinasco, sia nelle valli dell’Impero e del Prino.
Giornalista specializzata nel settore enogastronomico, ama la letteratura e la contaminazione tra diverse discipline scientifiche e umanistiche. Nata a Verona, dopo una laurea in lingue e letterature straniere a Milano e un Master in Comunicazione d’impresa si è divisa tra due fronti: la bellezza e l’enogastronomia. Ha frequentato corsi di scrittura creativa con Giuseppe Pontiggia, Stefano Benni e Jacopo Fo. È sommelier, oltre che socia dell’associazione Le Donne del Vino. Da anni collabora con testate giornalistiche locali e nazionali, e oggi scrive per “Civiltà del Bere”, “Origine” de “L’informatore Agrario” e "Olio Officina Magazine".
E' professore ordinario di Scienze e Tecnologie Alimentari Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Università degli Studi di Perugia
Giornalista, è nato a Venezia nel 1948. Docente di Linguaggio giornalistico presso la Facaoltà di Lettere e filosofia e la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Torino, è presidente del Centro Studi sul Giornalismo "Gino Pestelli", nonché dell'Ordine dei Giornalisti del Piemonte. Collaboratore di Epoca, Panorama e Il Mondo, è dal 1970 al quotidiano La Stampa, dove ha fondato il supplemento culturale settimanale Tuttolibri, e, dal 1998 ricopre il ruolo di responsabile dei Progetti editoriali della testata.
Oleologo, assaggiatore professionista e delegato Onaoo per la Sardegna, è capo panel riconosciuto dal Consiglio Oleicolo Internazionale. Lavora presso Agris Sardegna.
Patron dell'azienda agricola e agrituristica Il Ronco, a Garlate, in provincia di Lecco, coltiva centinaia di ulivi e anche frutti di bosco, alleva maiali di cinta senese, pecore brianzole, polli, faraone, anatre, oche e asini. Produttore d'olio, svolge la professione di medico. È inoltre sindaco revisore dell'associazione Euro Toques Italia, unica associazione riconosciuta dalla Commissione europea per la difesa della qualità degli alimenti che annovera tra i suoi iscritti alcuni tra i più rinomati chef Italiani.
Ha studiato Relazioni internazionali presso l'Università degli Studi di Perugia, giornalista, è anche titolare di Masserie Pezze Galere.
Nata a Brindisi nel 1959, vive a Roma, ha scritto sceneggiature per il cinema e, recensito libri e mostre per Il Foglio, Il Manifesto, La Repubblica. Ha pubblicato i romanzi: Shining Valentina (Mondadori 1993), Quando cresci in un piccolo paese (Transeuropa 1995), Disturbando famiglie felici (peQuod 2005), Volevamo essere giganti (Gaffi 2012) e l'antologia di scrittrici italiane Romanzi del cambiamento (Avagliano, 2014). Si è laureata in legge con una tesi su Franco Basaglia. Dal 2004 cura il sito ilpostodeilibri.it