Media

Canto di luce

Tre poesie: [...] Un tempo di luce / Dove splende / L'anima / Dove il buio / Si fa chiaro / Dove l'alba / Insegue la sera / Il giorno torna / E ascolta / Un nuovo canto [...]

Massimo Cocchi

L’arte di vivere tra scienza, filosofia, amori e avventure

Appena arrivato in redazione, fresco di stampa, presto in libreria. Tre autori e tre visioni da tre prospettive differenti: Clara Benfante, studi di economia e amministrazione aziendale; Massimo Cocchi, biochimico della nutrizione; e Fabio Gabrielli, filosofo. Il nuovo libro edito da Olio Officina ha per titolo Il puzzle della vita. Come si fa a non leggerlo?

Olio Officina


Ricordando con nostalgia il grande designer Gianni Pasini

Tra i maggiori interpreti della storia del progetto italiano della fine del Novecento, aveva iniziato la sua carriera nel 1967 in Olivetti, collaborando fino ai primi anni Ottanta. Nel 1974 aveva fondato con Sandro Pasqui lo studio Pico Design. Si è occupato anche di design dell'auto per il gruppo Fiat e di molti altri progetti per la componente tecnologica. Compasso d'Oro 1987, gli siamo molto grati per essere stato, per molte edizioni, presidente del Premio Le Forme dell’Olio e così oggi ci piace ricordarlo con questa foto del 1974

Olio Officina


Piano Green. L’innovazione come carta vincente

Una start-up dedicata al settore smart agriculture che partendo da due soluzioni IoT (Internet of things), il “Microcosmo”- sistema utile ai laboratori pubblici e privati del settore agroalimentare per simulare in ambiente indoor altamente innovativo la coltura in campo e riuscire a costruire un gemello digitale del vegetale per attività di analisi dati- e “Eye Trap”- trappole smart dedicate al settore agricolo per controllare e monitorare in modo intelligente e tempestivo la lotta fitosanitaria – punta ad affiancare la comunità agricola per contribuire a realizzare un sistema più sostenibile. La Newco è nata dalla collaborazione tra Gruppo Fos e Santagata 1907. Alla decima edizione di Olio Officina Festival sono intervenuti venerdì 5 febbraio 2021, Cristina Santagata, ad di Santagata 1907 Spa e Raineri SpA, ed Enrico Botte, ad di Fos Spa

Olio Officina


Non si rinuncia mai alla bellezza

Il meglio (e il bello) dai social. Ecco come ci si presenta, con classe ed eleganza: "Voglia di serate all’aria aperta, tramonti sui colli, musica che si perde leggera tra i filari di ulivi e la libertà di un picnic sull’erba. A partire dal 16 Giugno, la magia dell’estate a Palazzo di Varignana vi aspetta, con la nostra rassegna di picnic tra gli ulivi di Villa Amagioia"

Olio Officina


I nuovi paradigmi dell’e-commerce tra fisico e digitale

Le forze trainanti dell’e-commerce continueranno a essere rappresentate dalla capacità delle aziende di gestire con efficienza, attraverso l’implementazione delle tecnologie, tutti i processi che compongono la filiera del digital retail. Questo è il momento del cosiddetto unified commerce, che va oltre l’omnicanalità, mettendo al primo posto l’esperienza del cliente, abbattendo le barriere tra i canali e sfruttando una piattaforma comune. L’intervento di Roberto Liscia, presidente del Consorzio del commercio elettronico italiano Netcomm e co-fondatore ed executive board member di Ecommerce Europe, alla decima edizione di Olio Officina Festival, giovedì 4 febbraio 2021

Olio Officina


Le copertine dedicate a Beatrice Rana

Il successo internazionale della pianista salentina ci rende orgogliosi. Noi di Olio Officina le abbiamo dedicato la copertina del numero 12 di OOF International Magazine, pubblicando una emblematica fotografia di lei che suona un pianoforte in legno d’olivo in un oliveto di Gallipoli, omaggio alla sua terra, il Salento, dove gli olivi devastati dal batterio Xylella fastidiosa inseguono la speranza di una rinascita. Il suono del pianoforte che si diffonde tra gli alberi è come un canto di preghiera rivolto alla divinità perché ascolti le sue creature

Olio Officina


Le relazioni commerciali con il canale Horeca

Come si ripartirà, quando tutto tornerà (si spera presto) alla presunta normalità di un tempo? Il mondo del food service e il mondo dell’olio si interrogano sulle prospettive future e possibili sinergie. Alla decima edizione di Olio Officina Festival, giovedì 4 febbraio sono intervenuti Mario Benhur Tondini, membro del consiglio di amministrazione di Cateringross, e Luigi Franchi, direttore del magazine di ristorazione “sala&cucina”; e, in chiusura, vi è anche il punto di vista del comparto oleario, con Mauro Meloni, direttore di CEQ Italia

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Ci vediamo al Forum Olio & Ristorazione

Le date erano già note da tempo, come pure le modalità con cui si svolgerà l'evento. Il 24 maggio in streaming, una preview; l'11 ottobre (non più il 4, in modo da garantire maggiore sicurezza vista la precarietà del periodo) l'incontro in presenza. Vi aspettiamo. Il tema portante: "L'olio nel menu"


Ci vediamo al Forum Olio & Ristorazione

Le date erano già note da tempo, come pure le modalità con cui si svolgerà l'evento. Il 24 maggio in streaming, una preview; l'11 ottobre (non più il 4, in modo da garantire maggiore sicurezza vista la precarietà del periodo) l'incontro in presenza. Vi aspettiamo. Il tema portante: "L'olio nel menu"

Olio Officina


Ci vediamo al Forum Olio & Ristorazione

Le date erano già note da tempo, come pure le modalità con cui si svolgerà l'evento. Il 24 maggio in streaming, una preview; l'11 ottobre (non più il 4, in modo da garantire maggiore sicurezza vista la precarietà del periodo) l'incontro in presenza. Vi aspettiamo. Il tema portante: "L'olio nel menu"

Olio Officina


Ci vediamo al Forum Olio & Ristorazione

Le date erano già note da tempo, come pure le modalità con cui si svolgerà l'evento. Il 24 maggio in streaming, una preview; l'11 ottobre (non più il 4, in modo da garantire maggiore sicurezza vista la precarietà del periodo) l'incontro in presenza. Vi aspettiamo. Il tema portante: "L'olio nel menu"

Olio Officina


Componenti minori e shelf life degli oli extra vergini di oliva

Come sono cambiati e come cambieranno gli strumenti e il linguaggio per raccontare il prodotto. La scienza olearia ha fatto molti passi in avanti negli ultimi decenni e molti altri sono attesi per il futuro. La crescita di conoscenze può fare la differenza rispetto al passato e alcuni paradigmi potrebbero cambiare sensibilmente. Saremo pronti a fare i conti con quello che impareremo di nuovo e, soprattutto, su quanto riusciremo a utilizzare le nuove scoperte scientifiche e ad orientare la ricerca per costruire valore?

Olio Officina


Promesse di futuro

La fotografia che potete ammirare in bella evidenza, è di Gianfranco Gervasi, olivicoltore e frantoiano pugliese, operativo a Monopoli. "È un po' come diventare papà", sostiene, in attesa dell'arrivo dei frutti. "È la fase olivicola più frizzante", ammette, con tutta l'emozione del caso

Olio Officina