Media

Lo squarcio e l’estatica visione

Finalmente qualcosa sta cambiando, e si spera che tutto possa andare per il meglio. Ci si augura che il nuovo scenario, con l'allentamento delle restrizioni, non contirbuisca all'incremento dei contagi. Massima aattenzione, la libertà richiede prudenza. Dobbiano guadagnarci la libertà con senso di responsabilità

Olio Officina

Come sarà il punto vendita del futuro?

Il futuro sarà come lo si prevedeva prima dell’ingresso in scena di Covid-19? Chissà. Ciò che è certo, è che tutto stava progressivamente già cambiando sul fronte del retail, dell’e-commerce e delle politiche di prezzo e di marca. Che posto avrà, nel nuovo scenario che si andrà delineando, una merce tanto preziosa quanto complessa e problematica qual è l’olio extra vergine di oliva? A parlarne, due tra i protagonisti di punta dello scenario contemporaneo in Italia. Sono intervenuti alla decima edizione di Olio Officina Festival, il giovedì 4 febbraio 2021, Mario Gasbarrino, ad di Decò Italia, e Giorgio Santambrogio, ad del Gruppo VéGé. Con loro, in chiusura dell’incontro, anche il punto di vista del comparto oleario, con l’intervento di Mauro Meloni, direttore di CEQ Italia

Olio Officina


L’Italia ha fame di olivi

Il meglio (e il bello) dai social. "Sono in tutto 10.020 le nuove piante di olivo pronte ad essere messe a dimora in questa Primavera. Nel 2021 - dicono alla Olio San Giuliano di Alghero-  avevamo previsto di piantare circa 50.000 nuovi olivi, ma il particolare momento che stiamo vivendo non ce l'ha permesso. La pandemia ci ha rallentato, certo, ma non ci ha fermato. Non abbiamo voluto rinunciare del tutto a quanto avevamo pianificato e al sogno coltivato da tre generazioni che oggi convivono in azienda: così almeno un quinto di quanto previsto troverà posto nei nostri nuovi poderi!"

Olio Officina


Cuordolio

Una mozzarella al latte di bufala con dentro l’olio Evo. Una idea dell’imprenditore oleario Nicolangelo Marsicani e dell’imprenditrice casearia Silvia Chirico

Olio Officina


Olio extra vergine di oliva, la rinascita dei consumi secondo Assitol

Da semplice condimento a prodotto dalle mille sfaccettature gustative e nutrizionali, l’olio extra vergine di oliva ha vissuto un profondo cambiamento nella percezione del consumatore. Oggi, più che mai, l’olio è di moda. Le nuove tendenze di consumo ce lo confermano: la pandemia non ha scalfito la passione per questo tesoro alimentare, ma il modo di consumarlo è cambiato. Assitol prova a spiegare come. A Olio Officina Festival 2021, decima edizione, intervengono Anna Cane, presidente del Gruppo olio d’oliva di Assitol, l’Associazione italiana dell’industria olearia, ed Elisabetta Bernardi, specialista in Scienza dell’alimentazione e autrice della trasmissione Rai “Superquark”.

Olio Officina


Comunicare l’olio a una vasta platea. Cosa insegna a Salov l’esperienza di MasterChef

Alla decima edizione di Olio Officina Festival (2021) sono intervenuti Fabio Maccari, ad di Salov, Emanuele Siena, direttore marketing Salov e Mauro Tosini, direttore commerciale di Salov. Essere olio ufficiale di MasterChef Italia è l’occasione per divulgare, in modo diretto e indiretto, il valore di una materia prima fondamentale in cucina qual è l’olio extra vergine di oliva. Attraverso Filippo Berio, il brand premium del Gruppo Salov, l’olio avrà un’altra prospettiva e potrà essere consideto a tutti gli effetti un vero e proprio ingrediente in cucina, da scegliere in base alle singole caratteristiche per rendere ogni ricetta unica

Olio Officina


L’omaggio, oleario, a Dante Alighieri

Marco Lucchi, del Frantoio Lucchi&Guastalli, azienda olivicola e olearia di Santo Stefano di Magra, in provincia di La Spezia, ha avuto la brillante idea di dedicare una bottiglia d’olio extra vergine di oliva al sommo poeta, in occasione dei 700 anni dalla morte (1321-2021). L’olio, un 100% italiano, ha nome “Dante 700” ed è una edizione limitata di 700 bottiglie. Il tutto è stato realizzato in collaborazione con il Centro Lunigianese di Studi Danteschi

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Pasqua l’abbiamo immaginata così

La creatività è di Adele Bonaro. Non potevano certo mancare i segni distintivi che connotano l'anima profonda di Olio Officina, in questo augurio. Buona Pasqua a tutti, dunque; anche a posteriori, perché Pasqua equivale a un passaggio da una condizione a un'altra. E compiere questo passaggio, in fondo, è la nostra ambizione di sempre, purché sia nel segno della rinascita

Olio Officina


Prospettive extra vergini

Bottiglie d'olio in rassegna. Ne passano tante da noi, in Redazione. Quanta bontà in circolazione. Vero? Oggi un consumatore consapevole del valore intrinseco a questo alimento nutraceutico così unico e speciale non può che approfittarne scegliendo sempre prodotti di alta qualità 

Olio Officina


È bellissimo stare seduti tra meravigliosi ulivi

"È bellissimo - ammette Sonia Re, direttore generale dell'Associazione Professionale Cuochi Italiani - guardare le foglie che si lasciano modellare dal vento, a testa alta nonostante tutte le fatiche... Con i loro tronchi così sofferti che si svuotano e contorcono su se stessi! E più muoiono dentro, più sono maestosi fuori!" È lei, nella foto: "la Domenica delle Palme - dice - la racconto così..."

Olio Officina


Nessun modello olivicolo è da escludere. Tutti i sistemi di allevamento possibili vanno sperimentati

Un imprenditore nel piantare nuovi olivi non può fossilizzarsi su alcuni modelli e rifiutarne altri. È il caso dell’azienda San Giuliano di Alghero, che si presenta sulla scena con oliveti tradizionali, intensivi, super intensivi e con un modello di alta densità intermedio tra intensivo e super intensivo. L’innovazione in agricoltura è la carta vincente per affrontare con successo i mercati. A Olio Officina Festival 2021 è intervenuto Pasquale Manca, di Olio San Giuliano

Olio Officina