Immagini

L’olio da meditazione

Nella foto, mentre si accinge a gustare un calice d'olio, potete ammirare l'assaggiatrice Onaoo Elena Tordi. Partecipando alla settima edizione del Forum Olio & Ristorazione, ha avuto modo di chiedere se si conosca il vino da meditazione. Ebbene, proprio ascoltando i relatori del Forum la Tordi ha pensato "ai grandi vini che non hanno bisogno di accompagnare alcun cibo", ma che "soltanto a fine pranzo, o cena, possono creare conversazioni, pensieri e parole. Ci sono vini aromatici di buona qualità - ammette Elena Tordi - serviti alla giusta temperatura in un bicchiere regale", bevendolo "con amore , e sorseggiandolo perché duri a lungo. Ecco - aggiunge - penso a un bicchiere regale anche per l’olio da olive di qualità, così da soddisfare tutti i sensi la vista, il colore, l’olfatto, il tatto, il gusto e l’udito. Capisco - chiarisce - vi starete chiedendo che il rito dell’olio non può essere come il rito per il vino, sì, ma io insisto e sono convinta che un buon ristorante, magari con oleoteca, potrà guidarci nella scelta assecondando ogni nostra esigenza"

Come per ogni vino importante che deve avere un suo particolare bicchiere anche per l’olio in base ad ogni olivigno si potrà avere un bicchiere particolare.
L’olio di intrattenimento e perchè no l’olio da meditazione e da raccontare.

Olio Officina

Tanta musica per il palato

C'è olio e olio. Alcuni di questi ci invitano all'ascolto. Come l'olio "Musicale" del Frantoio di Sant'Agata d'Oneglia della famiglia Mela, espressione identitaria per palati fini. Sarà possibile degustarlo nell'ambito della settima edizione del Forum Olio & Ristorazione

Olio Officina


Gli occhi puntati sul bicchiere dell’olio

L'olio al centro di ogni attenzione. Si avvicina il giorno del Forum Olio & Ristorazione, lunedì 27 maggio, e lo sguardo si rivolge al contenitore attraverso il quale si assaggia e si valuta l'olio extra vergine di oliva. In questa foto di Gianfranco Maggio l'artista Ornella Piluso in compagnia dell'oleologo Luigi Caricato

Olio Officina


Evviva, ecco svelata la copertina del numero 18 di OOF Magazine

È in corso di stampa ed è già prenotabile. Sarà disponibile a partire dal 27 maggio. Come si evince dagli strilli di copertina, il tema della monografia è tutto incentrato sugli extra vergini dall'origine certificata Dop e Igp. L'appellativo di "oli con nome e cognome" è una brillante e felice intuizione dell'imprenditrice olearia Laura Turri, past president del Consorzio dell'olio Dop Garda. L'illustrazione è di Doriano Strologo

Olio Officina


Una Giornata mondiale del libro oliocentrica

Poteva forse Olio Officina, nella giornata di martedì 23 aprile, non ricordare ai suoi lettori alcune delle sue pubblicazioni che hanno segnato questi anni di attività editoriale? Noi ci crediamo davvero, nella cultura e nell’importanza di diffonderla attraverso quanti più modi possibili: speriamo di trovare anche in voi un supporto costante. Cliccando qui potete trovare tutti i titoli dedicati agli appassionati oleofili

Olio Officina


Con tutti questi olivi l’olio è assicurato

C'è anche chi investe in olivicoltura in Italia. Questa foto è di Pasquale Manca, il titolare e amministratore delegato di Domenico Manca Spa, azienda a filiera completa con sede ad Alghero, in Sardegna. Sul mercato è presente con il marchio Olio San Giuliano. Con il progetto NovOlivo la famiglia Manca si è impegnata nell'investire in modo concreto, e non solo a parole, in una nuova e più efficiente olivicoltura

Olio Officina


Le buone letture dell’artista Silvia Rastelli

Nell'ambito della tredicesima edizione di Olio Officina Festival ha dominato la scena con la performance Battesimo dell’arte. Dell’olio il canto, insieme con il musicista e compositore Denny Cavalloni. Oggi, per quanti desiderano di apprezzare le sue opere, vi invitiamo alla Galleria Biffi Arte di Piacenza, dove in esposizione dal 6 aprile fino al 14 maggio si può assistere alla mostra antologica dal titolo fram | menti

Olio Officina


Giuseppe Capano, uno chef oliocentrico

Maestro di cucina, chef e autore di numerose pubblicazioni, sempre con l'olio al centro dell'attenzione. Nel ritratto di Gianfranco Maggio, lo vedete con il numero 17 di OOF Magazine in evidenza. Nel corso della tredicesima edizione di Olio Officina Festival ha ricevuto il Premio Olio Officina Cultura dell'olio: "il cibo, con lui, non è spettacolarizzazione, ma cultura, condivisione e convivialità"

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

L’atto del versare

È un gesto elegante che va curato con ogni dovizia e cura, proprio come quando si versa il vino, perché anche l'olio extra vergine di oliva merita tutte le possibili attenzioni durante il servizio a tavola. Ecco l'Igp Toscano "Antico Borgo", di Terre dell'Etruria, mentre viene versato nel bicchiere nel corso di un "saggio assaggio" a Olio Officina Festival

Olio Officina


La timbratura dei francobolli a Olio Officina Festival

Ogni anno l'appuntamento con l'annullo filatelico è ormai una prassi consolidata. Si timbrano i francobolli sulle cartoline, ma la stessa operazione la si può fare anche su qualsiasi altra superficie, come per esempio la nostra Agenda oliocentrica 2024. Ci sono stati alcuni produttori d'olio che si sono fatti perfino timbrare i francobolli sulle proprie etichette o sui cataloghi, così che resti traccia di un ricordo

Olio Officina


Un olio Musicale per deliziare il palato

Alla tredicesima edizione di Olio Officina Festival non poteva certo mancare nella sala "Saggi Assaggi"  l'olio extra vergine di oliva "Musicale" - nomen omen - in piena sintonia con il tema portante del grande happening dedicato ai "condimenti per il palato & la mente": Olio Musicale. La bottiglia è prodotta dalla famiglia Mela a Imperia, con lo storico marchio Frantoio di Sant'Agata d'Oneglia

Olio Officina


I partner sono per noi fondamentali

Olio Officina Festival nasce a partire da un sogno che si è concretizzato dando luogo a ben tredici edizioni, e già pensiamo all'anno che verrà. Non potevamo esimerci dal dire grazie a chi ci ha creduto. Ogni minimo contributo ci permette di realizzare l’ambizioso progetto culturale che stiamo portando avanti sin dal 2010. Grazie a tutti, anche a coloro che ci credono sin dal nostro esordio

Olio Officina