Saperi pagina 7 di 33
Vita d’estate
Le cose importanti? Mai sono frutto di normalità, ma trovano il loro spazio nella tempesta che diventa quiete. Bisogna imparare a “fare” senza “attese speciali”. Così i pensieri si sovrappongono senza ordine, si accavallano. Si incrociano i ricordi. Il puzzle della vita si realizza al di fuori di rigidi programmi ma nell’intuizione quotidiana che garantisce la sopravvivenza
L’acido oleico ha fatto la storia dell’umanità
È il sangue vitale delle società cresciute intorno all'olivo e al Mediterraneo. L’olio ricavato dalle olive è diventato perciò, nel corso dei secoli, una risorsa di vitale importanza, assente solo nei periodi di guerra, quando gli oliveti erano considerati obiettivi cruciali da colpire e la loro devastazione rappresentava un duro colpo economico, come pure psicologico. Se per Omero era l’oro liquido, per Democrito con una dieta a base di miele e olio ci si poteva permettere di vivere anche cent’anni
Paola Cerana
Il sogno
Sogno come desiderio, come allucinazione, come sensazione. Sogno ad occhi aperti e sogno ad occhi chiusi, entrambi sembrano realizzarsi per meccanismi molecolari non misurabili con gli strumenti d’indagine ad oggi noti. Sembrerà strano, ma oltre alle droghe, anche i sogni provocano un effetto allucinogeno.
Massimo Cocchi, Clara Benfante
La sofferenza di un olivo raccontata da un siciliano innamorato della sua terra
Il 17 luglio ricorre il primo anniversario della morte di Andrea Camilleri e lo ricordiamo con un’ampia citazione. Nella sua vasta opera narrativa sono tanti, infatti, i riferimenti al paesaggio siciliano e al cibo della sua terra. Nel romanzo La gita a Tindari, in particolare, colpisce il riferimento all'olivo saraceno. Le radici sono quelle di un albero secolare e ricordano quelle di un essere umano. Le radici, dell’albero e nostre, rappresentano la libertà
Paola Cerana
Il Brevetto della Real Casa per il liquore Anisetta De Giorgi
È stata una delle distillerie più note e importanti a livello nazionale e internazionale. Ricevette infatti numerose riconoscimenti e il 20 luglio 1920 gli fu concesso l'importante riconoscimento dal re d’Italia Vittorio Emanuele III. Di grande fascino i bozzetti per i manifesti pubblicitari del disegnatore Luigi Bompard. Quest'anno ricorre il centenario
Michele Monte
Quando dici frittata e si risveglia l’eros
Il cibo fritto è metafora degli organi genitali maschili e femminili. Le allusioni sono tante, anche se oggi, forse, si può sorridere, alla sola idea di immaginare imprevisti risvolti erotici nel ricorso ad alcune parole. Un tempo, tuttavia, quando nulla era così esplicito e sfacciato, il linguaggio conosceva il senso magico, profondo e inatteso delle metafore
Luigi Caricato
L’apparente normalità del male
Un uomo uccide i propri figli e si toglie la vita, dopo aver lasciato un ultimo messaggio alla moglie: “Resterai da sola”. Fin qui la nuda cronaca. Diamo però alle cose il loro nome: omicidio. Lucido, pianificato, implacabile. E poi, l’altro nome, netto e, nel contempo, abissale: suicidio. Perché tutto questo? In questo annullamento di coscienza, si è consumato tuttavia un altro delitto: verso chi è rimasto. È follia? Sono scenari , questi, che aprono fratture, fenditure, vuoti difficilmente colmabili
Massimo Cocchi, Fabio Gabrielli
Brindare con le bollicine lacustri è proprio una bella idea
Il vino e l’acqua, in un connubio insolito. Avete mai pensato che l’invecchiamento di certi vini possa anche avvenire nel fondale del mare o del lago? Gli elementi a favore sono tanti: temperatura costante, assenza di luce, movimento delle correnti che permettono un’evoluzione asettica del vino, indifferente a fattori esterni. Dalle falde del Generoso agli abissi del Ceresio, l’azienda agricola Bianchi, fondata nel 1998 in Svizzera, da tre anni affida le proprie bottiglie di spumante rosé biologico alle acque del Lago di Lugano
Paola Cerana
Dialogo tra un cocomero e un vecchio pezzo d’ulivo
Questa conversazione immaginaria è stata ispirata da una fotografia realizzata qualche settimana fa, all’arrivo del bellissimo cocomero che si può ammirare nella foto che vedete, proveniente, non a caso, da un set pubblicitario. Lo sferoide d’ulivo è realizzato invece da uno scultore e troneggia da molti anni, come è giusto che sia, su una antica colonnina
Pio Tarantini
Tra scienza, agricoltura e politica. Tutte le false credenze su Covid-19
La Fondazione PER - Progresso, Europa, Riforme - presenta il Quaderno 10-2020, attraverso il quale mette in evidenza tutte le falsità messe in campo da complottisti, catastrofisti, palingenetici, millenaristi di ogni sorta durante l’emergenza causata dalla pandemia
Gli articoli fondamentali della Costituzione della Repubblica del respiro
Sette inediti e originali articoli per regolamentare uno spazio inclusivo e senza confini. L’idea fa pensare al concetto di “utopia” espresso da Tommaso Moro, laddove si anela a una società rinascimentale pacifica nella quale è la cultura a dominare e a regolare la vita degli uomini. Una comunione di persone che non conosce la parola lamento. Una comunità dal respiro profondo e rinfrescante che si riversa nella purezza di un’aria priva di pensieri inquinanti e che trova nel comportamento quotidiano uno stimolo a un fare diverso
Massimo Cocchi, Fabio Gabrielli
La società della prestazione
Si vale solo in quanto si produce, nel momento in cui non si produce, non si vale più. È una società, la nostra, che si muove tra narcisismo, oblio del desiderio e malattia dell’anima. Siamo soggetti apparentemente liberi, in realtà obbligati a massimizzare noi stessi quali unici centri di prestazione, finendo per autosfruttarci. Così, in questo tempo carico di incertezza, ansia, flessioni dell’umore, possiamo immaginare tutte le ricadute sulla tenuta complessiva del nostro stare al mondo
Massimo Cocchi, Fabio Gabrielli
L’Accademia Nazionale dell’Agricoltura punta sulla divulgazione di qualità
Il professor Giorgio Cantelli Forti è stato rieletto con voto unanime alla presidenza per il terzo mandato consecutivo, valido per il triennio 2020-2022. Come primo atto vi è il lancio della Rivista di Divulgazione di Cultura Agraria, così da poter offrire un nuovo strumento di approfondimento sui temi di attualità, con focus storico-scientifici, sia per informare, sia per sfatare le tante fake news in campo alimentare
Olio Officina
La scomparsa di Giulio Giorello
Muore a Milano a 75 anni, per le conseguenze del coronavirus, il filosofo che più di tutti ha saputo volgere uno sguardo aperto sulla realtà facendoci comprendere il valore della complessità. È stato allievo di Ludovico Geymonat e in seguito suo successore alla cattedra di Filosofia della scienza alla Statale di Milano
Colloquio sulla fede
Il teologo e il filosofo, il credente e il laico. Da un lato l’arcivescovo Bruno Forte, dall’altro l’epistemologo Giulio Giorello. Uno si batte da leone per la sua fede e non esita a sparare con tutta l’artiglieria. L’altro solo raramente tira fuori, quasi costrettovi, qualche argomento pungente, forse per rispetto umano. Può l’uomo credere che Dio abbia creato il mondo, se già secondo gli antichi filosofi greci, e pure secondo Nietzsche, non ha né principio né fine, dal momento che il tempo, come lo spazio, non esiste che nella nostra percezione?
Sossio Giametta
Denny Almanza, il guardiano delle api
Come un padre con i propri figli, Denny accudisce un mondo delicato e meticoloso, osservando, ascoltando, curando il lavoro e il ritmo delle preziose api. La razza presente a Pantelleria è una sottospecie africana, un ibrido eccezionale. I mieli? Purissimi e ricchi di virtù, pregni di sole e di note mature: fruttati, piccanti e dolci
Paola Cerana
Arriva il Gotha alimentare, il dizionario biografico per raccontare persone e imprese
È la grande novità di questa nuova veste di Olio Officina, un progetto culturale che confluisce in un grande portale che intende essere una casa comune in cui trovare di tutto, per tutti. Al centro di questa sezione vi si trova sia la sfera dell’alimentazione, sia quella più strettamente agricola, sia quella che riguarda l’ambiente
Olio Officina
La storia di Black
Cane e uomo si sono reciprocamente “trovati”, e sono tanti gli studi sul rapporto uomo-animale che inducono a riflettere sulla “coscienza animale”. Corrisponde dunque al vero che tutti gli esseri viventi siano dotati di una coscienza di base? Conservarsi nell’essere, naturalmente, è trasversale a tutti i viventi. Allo sguardo di un cane non possiamo sottrarci, perché rinvia a una mancanza, a una fenditura ontologica, a una frattura d’essere che ci abita da sempre
Massimo Cocchi, Fabio Gabrielli
La grande casa comune. Il primo, e unico, grande portale web dedicato all’olio da olive e ai condimenti
2010-2020, il decennale di Olio Officina. Il web magazine, le riviste digitali sfogliabili e quelle cartacee, la casa editrice con i suoi libri, il festival, il forum e le anteprime itineranti, il design con le Forme dell’Olio e dell’Aceto, la selezione delle qualità degli extra vergini con il Milan international Olive Oil Award, il Gotha alimentare e la rivista di letterature Corso Italia 7, le mostre e gli spettacoli, questo e altro è Olio Officina. Benvenuti in questa nuova e comodosa casa
Olio Officina
Avete mai letto Corso Italia 7?
A partire da mercoledì 3 giugno 2020 questa pubblicazione telematica, edita dal 2013 da Olio Officina, e di cui è supplemento culturale, non sarà più una realtà a se stante, ma viene inglobata nel nostro grande portale, diventando così, a tutti gli effetti, parte di una casa comune in cui trovarsi e condividere insieme pensieri, esperienze, emozioni.
Olio Officina
La fragilità, cos’è la fragilità?
È misurabile? Non misurabile? È forse il punto di rottura dell’animale uomo nella relazione fisica del “sé con il resto”? Ed è corretto ricondurre l’appellativo “fragile” - estrapolato dal concetto di materia - all’anima? Nel gesto profondamente umano di portare il pane alla bocca, alla nostra e all’altrui, per arginare una penuria, si radica la fragilità del nostro vivere malcerto. Ora, però, quale misura, quale calcolo, quale algoritmo può dire di questa penuria?
Massimo Cocchi, Fabio Gabrielli
L’attesa, un dialogo
Ogni attimo della nostra vita è governato dall’attesa, anche quando ci sembra che nulla possa accadere. È un tempo futuro, senza dimensione, ed è una condizione che dipende da fattori esterni, non da noi. Stare all’altezza dell’attesa, significa stare all’altezza della vita, non di un’esistenza qualsiasi, ma della nostra esistenza. Come ogni gesto umano, è ambivalente, sospesa tra paralisi e creatività, a indicare che sta a noi, con capacità sartoriale, custodirne senso e tragitto di vita
Massimo Cocchi, Fabio Gabrielli
Carapelli for Art punta sulle Radici. Tradizione, identità, crescita
Abbiamo sempre creduto nelle imprese che fanno opera di mecenatismo, ed ecco che rilanciamo con piena convinzione la terza edizione del premio internazionale per le arti visive voluto dalla storica impresa olearia Carapelli Firenze. Il tema individuato fa perno su un forte elemento di sicurezza - le radici, appunto - tra storia e trasformazione, sia in ambito artistico, sia sul fronte della produzione di olio extra vergine di oliva
Olio Officina
Come il giornalismo italiano affronta il tema agricoltura
Tre giornalisti, tre quotidiani. Claudio Cerasa su il Foglio, Carlo Petrini su La Stampa, e Michele Serra su la Repubblica. Sono pochissimi coloro che si prendono la briga di documentarsi e chiedere dati agli esperti, in modo da fornire informazioni corrette sui fenomeni sociali. Su temi complessi come l'agricoltura, i cittadini sono per lo più disorientati da una comunicazione superficiale, ideologizzata e priva di dati scientifici verificati
Cervello, mente e anima. Il difficile problema della misurazione
La filosofia è un po' come la nostra anima e il nostro pensiero, essa si coltiva in cervelli che non vogliono trovare le vie biochimiche dell’anima e del pensiero, ma, in una rinuncia alla discussione del misurabile e del non misurabile, cercano di interpretarne il senso alla luce dell’azione umana. Il cammino della scienza dovrà tenere in assoluta considerazione due aspetti: la possibilità di approdare all'intimità della coscienza individuale e l'etica della responsabilità verso questa stessa coscienza messa a nudo
Massimo Cocchi, Fabio Gabrielli
Essere cristiani in un tempo senza Messa
Un tema, forse, completamente estraneo a una rivista specializzata come Olio Officina, strettamente connessa com'è con il mondo dell’olio, che ruota nell’ambito alimentare, ma, sapete, noi siamo diversi. È un tema che va pure affrontato, al di là di tutto, e soprattutto al di là di una nostra appartenenza o meno a un credo religioso. La questione apre invece a qualcosa che va ben oltre la questione specifica, perché, nei momenti di crisi, siamo tutti chiamati al cambiamento, e a compiere un salto di qualità
Sante Ambrosi
Il nuovo enoturismo
Se in tempi ‘normali’ la wine experience si viveva prevalentemente in cantina, ora in tempo di Covid-19 sarà sempre di più anche in vigna, dove ci sono naturalmente gli spazi per il distanziamento. L’edutainment - con vendemmia didattica, picnic tra i filari e degustazioni “open air” che coinvolgono anche le eccellenze agroalimentari del territorio - è un aspetto sempre più importante della nuova offerta enoturistica: un’esperienza semplice ed empatica, ludica ed educativa, sostenibile
Olio Officina
Anima e pensiero. Sintesi quantica dell'uomo?
Dialogo fra Scienza e Filosofia. Se la fisica classica rappresenta il misurabile, la fisica quantistica rappresenta l’immisurabile classico. Ma cosa vuole dire misurabile e non misurabile rispetto all’anima e al pensiero? Le neuroscienze ci hanno dotato di elementi per comprendere sia la complessità topografica sia strutturale, biochimica e fisiologica delle funzioni cerebrali limitatamente all’esplicazione della sfera dei comportamenti semplici e complessi che caratterizzano il visibile dell’uomo
Massimo Cocchi, Fabio Gabrielli