Economia pagina 22 di 22
La comunicazione traina i consumi
Spesso prevale un atteggiamento emotivo, non va bene. A Olio Officina Food Festival Luigi Caricato e Antonio Pascale hanno discusso sul tema della comunicazione per puntare a consumi di qualità per gli oli da olive
Monica Sommacampagna
Nuovo “patto” nel nome dell'olio
La via del dialogo tra produttori, Horeca e consumatori. "L'incidenza media è del tre per cento sul pasto ma i vantaggi nel tempo premiano". Ne parlano i vertici del Ceq a Olio Officina Food Festival.
Monica Sommacampagna
Consumare olio buono conviene
L'estero docet. La chiave di volta è favorire le opportunità di dialogo tra Horeca, produttori e consumatori. Aggiornamenti da Olio Officina Food Festival
Monica Sommacampagna
Olio italiano: urge cambio strategia
Va effettuato un “cambio di passo”. A partire dalla cultura da diffondere al canale Horeca. Obiettivo: aumentare la percezione positiva degli oli nazionali presso i ristoratori. Se n'è parlato a Olio Officina Food Festival
Monica Sommacampagna
Per un’economia non autarchica
E’ penoso e ignobile che s’insinui un odioso pregiudizio: l’idea che l’olio e le olive degli altri Paesi che s’affacciano sul Mediterraneo siano di per sé scadenti. Le multiformi identità hanno tutte pari dignità. Nessuna possiede, sul piano simbolico, uno spessore culturale che sovrasta l’altra
Il senso delle Dop per l’olio
Non si può stare fermi e immobili. E' necessario regolare l'incontrollata usurpazione della tipicità. Tutto si può dire, tranne che le Dop non creino valore economico lungo la filiera. Viene premiato chi ne fa parte seriamente
Andrea Monico
Operazione trasparenza
Questa volta si fa sul serio. Il broker Gianluca Ricchi non ci sta e scrive, tramite lo Studio legale Vernazza, al Ministero delle Politiche agricole. Chiedendo conto di alcune gravi anomalie che da decenni restano sotto silenzio. Cosa succederà, ora?
Olio Officina
Gli Stati Uniti e l'olio
La campagna 2012/13 secondo i dati del Consiglio oleicolo internazionale. L’Italia mantiene la leadership assoluta. Pesante arresto per la Spagna. Si impone sul mercato la Turchia
Mirko Bresciani
Che anno si prospetta per l’olio
Il 2014 dovrebbe confermarsi positivo. Dal 2015 i nuovi aiuti per l’olio saranno distribuiti e utilizzati secondo il "modello ortofrutticolo". Intervista a Paolo De Castro, presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo. "Oggi – sostiene – per essere competitivi occorrono modelli organizzativi bisognosi anche di servizi e infrastrutture esterne"
Luigi Caricato
Produttori sotto torchio
Expertise. Nuovi adempimenti. L’Italia olivicola, ce la farà a risollevarsi? Se il buongiorno si vede dal mattino, possiamo dire che il risveglio del primo gennaio 2014 ha portato tante novità, forse troppe; ma chiamiamole pure con il loro nome: incombenze!
Olio Officina
Spedire container d’olio all’estero
Expertise. Dallo studio effettuato per Olio Officina Magazine, emerge un dato: gli esportatori spagnoli possono beneficiare di un costo inferiore di oltre il 30 % rispetto agli esportatori italiani. Una accurata analisi comparativa dei costi di trasporto oceanico per merce in contenitore, con origine Italia e Spagna, chiarisce lo stato dell'arte
Ermanno Giamberini
Registri entrata e uscita olio
Cosa bisogna fare a partire dal primo gennaio 2014, per non incorrere in errore. L’attuazione del reg. Ue 299/2013, relativo alla modifica dello storico reg. 2568/91, pone molti interrogativi. Sono pronte le disposizioni nazionali. L'obbligo della tenuta del registro riguarda anche gli olivicoltori e gli oli Dop e Igp
Olio Officina
Il mercato eversivo dell'olio d'oliva
Cosa emerge da quel che si legge sui giornali o si vede e ascolta in tivvù? La ripetizione degli stessi refrain. Ciò che stupisce, è che non vi sia spazio per il contradditorio. E' proprio vero che la lingua può ferire più della spada
Luigino Mazzei
Italia del cibo, e non solo, in (s)vendita
Ormai siamo abituati a parole forti, e così Eurispes cerca di dare fiducia al Paese ricorrendo a espressioni come “Outlet Italia”. Per carità, non è che si dica il falso: stiamo perdendo i marchi più prestigiosi. Ma è la legge del mercato: c’è chi vende e chi acquista. Si tratta di uno studio sulle criticità del momento storico che stiamo attraversando
Olio Officina
Extra vergini dal miglior packaging
C’è tempo entro il 20 dicembre per partecipare. Un concorso per stabilire le migliori confezioni in commercio. Con “Le forme dell’olio” si individueranno le aziende più attente nel curare anche l’aspetto estetico e funzionale, oltre alla bontà del contenuto. La premiazione nell’ambito di Olio Officina Food Festival
Olio Officina
Olio italiano, dove sarà la verità?
Come si spiega il cospicuo e repentino decremento delle rese? Una lucida analisi della forza produttiva italiana mette in luce le contraddizioni tra dati Istat e Agea. Un balletto di cifre che non ci onora. Ci vorrebbe una mappatura satellitare delle piante, mentre resta tuttora irrisolta la questione dei quantitativi di oli non extra vergini
Luigino Mazzei
Perché sono meno noti i prezzi delle olive
A livello generale, i prezzi delle olive da olio non sono noti quanto quelli relativi all’olio che se ne estrae. Il rischio è di fornire indicazioni fuorvianti. Ogni realtà ha un mercato a sé stante, in funzione di diversi aspetti
Olio Officina
Come mai nessuno guadagna con l’olio?
La bassa redditività del settore oleario appartiene al mito o alla realtà? Il direttore generale di “Mercacei”, il più importante gruppo editoriale specializzato nell’olio da olive , intervenendo al Simei ha tracciato una lucida analisi di quanto avviene in Spagna. E’ l’export l’unica via di fuga alla ricerca di una adeguata remuneratività
Juan A. Peñamil
Italia dell’olio sotto attacco
E’ un gioco al massacro senza precedenti. Un’azione sinergica che agisce su più fronti, anche a livello internazionale. Molti si basano su dati storici, vecchi di oltre trent’anni. Li riattualizzano confondendo le carte. Poi subentra il gioco autolesionista caslingo, con la regia di organizzazioni di produttori non meglio specificate
L’olio e la Grande distribuzione
Giudicare male i supermercati? Le responsabilità della caduta di valore degli extra vergini ci sono tutte, anche per via delle promozioni in sottocosto a prezzi a volte indicibili. Ma la Gdo offre tuttavia le migliori garanzie al consumatore
Luigi Caricato
Il commercio richiede la conoscenza delle regole
Expertise. Tutto quanto serve sapere in materia di cessione dei prodotti agricoli e agroalimentari, con la relativa disciplina contrattuale. L’esordio della rubrica “Lex” a cura del Centro Studi diritto alimentare
La crisi che (forse) intaccherà i frantoi
In Puglia? Molto olio e poca cultura. “Abbiamo il dovere di reagire”, ha sostenuto Stefano Caroli, presidente di Afp, l’Associazione Frantoiani di Puglia. “Non abbiamo fatto nulla, o poco, per migliorare la cultura del consumatore finale”
Olio Officina
Produrre olio da olive senza rimetterci
Tutti a Milano venerdi 15 novembre. Alla manifestazione fieristica “Simei-Enovitis”, con un convegno pensato per dare soluzioni concrete ai produttori d’olio, nel tentativo, mai vano, di restituire valore agli oli extra vergini di oliva. Una iniziativa di Unione Italiana Vini e Olio Officina
Olio Officina
Un’operazione trasparenza per l’olio da olive
Le più grandi aziende olearie italiane adottano spesso strategie difensive e preferiscono camminare sul velluto, senza rischi nè responsabilità. Eppure tutto deve partire dal know-how del blend, un punto di forza che alcuni invece condannano, nonostante sia necessario per “aggiustare” oli fuori limite. Le strategie un cambio di passo
Concepire l’extra vergine come dono
La confezione è elegantissima. L’olio viaggia in una scatola ben congegnata, dove c’è spazio per una bottiglia quadra da 500 ml e un vasettino che ospita i confetti dai colori variegati, tutti volutamente somiglianti alle olive. E’ l’idea geniale del presidente Ais Antonello Maietta e della scrittrice Ilaria Santomanco, neo sposi cultori del buon olio
Luigi Caricato
Nessuno crede più nell’olivicoltura
Strano Paese il nostro, il numero degli alberi messi a dimora in Unione europea, nel corso del periodo 1995-2002, è la chiara testimonianza di un’Italia in netto arretramento. Il confronto tra Italia e Spagna spinge a severe riflessioni cui non ci si può sottrarre