Economia

Quali prospettive per l’olivicoltura iraniana?

La produzione di olio è una delle principali fonti di occupazione in Iran, dove molte zone condividono caratteristiche geografiche e storiche con i Paesi del Mediterraneo. Recentemente, una delegazione del Coi, Consiglio oleicolo internazionale, ha incontrato i rappresentanti iraniani per discutere sul miglioramento della qualità dell’extra vergine e valutare i dati raccolti da un oliveto sperimentale nella provincia di Fars dedicato allo studio dell’adattabilità di diverse varietà di olivo

Olio Officina

Come si articola l’impegno sostenibile delle aziende olearie 

L’olio è un prodotto che per sua natura è sostenibile, ma la cui comunicazione è ancora acerba. Così la tesi Sostenibilità nel settore oleario. Due casi a confronto, di cui è relatore il professor Francesco Lenoci dell’Università Cattolica di Milano, mira a confrontare i documenti redatti da due realtà protagoniste del comparto, Fratelli Carli e Monini, per comprendere a pieno il significato di questo importante strumento

Elisa Ronco


Manca l’olio. Ci si interroga sul futuro del comparto

L’intera produzione mondiale nella campagna 2022-23 ha registrato un calo del 26% rispetto a quella precedente, per un ammontare complessivo di 2.505.000 tonnellate di olio da olive: l’analisi riportata dal Civil Dialogue Group – Group - gruppo di esperti della Direzione Agricoltura presso la Commissione Europea – conferma ciò che Assitol ha sottolineato in più occasioni. È urgente una seria riflessione, all’interno della filiera e con le istituzioni, sulle misure che permettano di garantire l’extra vergine ai consumatori, commenta il direttore generale dell’Associazione, Andrea Carrassi

Olio Officina


È possibile verificare la sostenibilità dell’olio lungo tutta la catena?

Dcoop e Pompeian, partner statunitense del Gruppo nella produzione di olio da olive, hanno recentemente annunciato i piani per rendere la certificazione Sustainably Grown® il nucleo strategico della loro alleanza. Il programma fornisce tutti i requisiti necessari per una olivicoltura attenta all’ambiente e capace di dimostrare i processi sostenibili ai consumatori

Olio Officina


Importanti punti di svolta nel nuovo disciplinare dell’olio Dop Riviera Ligure

Cambiamenti significativi non andranno solo a beneficio dei produttori ma, soprattutto, dei consumatori finali. Tra i punti più importanti, vengono superate le composizioni varietali obbligatorie per singoli territori e le menzioni geografiche diventano facoltative. Questo significa che si potrà produrre un olio a denominazione di origine con le diverse varietà locali sia da sole che congiuntamente

Olio Officina


I prezzi dell’olio da olive hanno raggiunto livelli record

Dati simili non si verificavano da anni. In Spagna il costo medio dell’olio extra vergine di oliva ha superato di quasi 169 euro il primato raggiunto nel 2015: nella settimana tra il 15 e 21 maggio, il prezzo al chilo è stato di 5,92 euro. In Italia, a Bari, sulla olivagione precedente è stato registrato un aumento del 45,5%, pari a 6,33 euro al chilo

Consiglio Oleicolo Internazionale


L’Italia del biologico punta sulla produzione dell’extra vergine  

Si tratta di un settore in fermento, lanciato verso il target del 25% di superfici investite come testimoniano gli ultimi dati del Rapporto “Bio in cifre” realizzato da Ismea, con già sei regioni che hanno oltrepassato tale traguardo. In Abruzzo, tra i principali orientamenti produttivi degni di nota sono le coltivazioni biologiche di vite da vino e di olivo da olio, che rappresentano rispettivamente il 21% della viticoltura e il 12% dell’uliveto regionale. Segnali molto incoraggianti provengono anche dai pubblici esercizi, dove quasi il 70% dei ristoranti hanno dichiarato di aver impiegato nelle loro preparazioni materie prime biologiche nel corso del 2022

Olio Officina


È vera la voce delle tante frodi sull’olio?

Cosa emerge veramente dal report annuale dell’Icqrf? L’extra vergine è tra i prodotti maggiormente sorvegliati grazie al registro telematico, un sistema che garantisce la puntuale tracciabilità dell’intera filiera. Certo, non sono mancate alcune attività di contraffazione, prontamente sequestrate. Ma c’è veramente da allarmarsi, o sono fenomeni ordinari, legati perlopiù alla malavita, contenuti e alquanto relativi da non meritare tutto il chiacchiericcio mediatico cui periodicamente si assiste?

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Lo stato del comparto oleario al 30 giugno 2023

Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell'olio, gli operatori del settore risultano pari a 21.796, dei quali restano in giacenza 233.044 tonnellate di olio da olive, con riduzione dell'8,7% rispetto al 31 maggio scorso (255.181 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-19,1%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Olio Officina


È Chiara Coricelli la neo presidente della Pietro Coricelli Spa

A cinque anni dalla nomina di amministratore delegato, ora consegue un nuovo, ulteriore e importante traguardo. La governance aziendale sotto la sua guida si è rafforzata proseguendo il percorso di crescita e sostenibilità, passando da un fatturato di 116 milioni di euro nel 2018 a 244 milioni nel 2022. Il primo report integrato Esg, realizzato per raccontare l’azienda a 360°, traccia a sua volta una linea guida chiara e definita, aperta a percorsi futuri

Olio Officina


Perché un commissario straordinario per la gestione della Xylella?

A rispondere e a fare luce sulla più ampia situazione attuale della Puglia olivicola è Donato Pentassuglia, assessore regionale all’Agricoltura, che si dice aperto a eventuali collaborazioni con figure esterne. Gli ultimi dati dimostrerebbero un arretramento del batterio, ma il focus deve rimanere il medesimo e guardare all’eradicazione per una maggiore tempestività di intervento

Roberto De Petro


Si fa strada l’olio extra vergine del Languedoc

È stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la domanda di registrazione nel novero delle attestazioni di origine. Si tratta di un olio costituito in via principale dalle varietà Lucques o Olivière, o anche dalla loro unione. Si contraddistingue per la presenza dominante di note aromatiche di pomodoro e mandorla, cui si aggiungono dei sentori di mela

Olio Officina


Spazio all’extra vergine spagnolo di Villuercas Ibores Jara

Caratterizzato da un complesso profilo organolettico, si tratta di un olio – monocultivar o multivarietale – tutelato dalla presente Dop e ottenuto esclusivamente o prevalentemente dalle varietà di olivo principali dell'areale interessato, quali Cornicabra, Manzanilla Cacereña e/o Picual. Recentemente, è stata pubblicata la domanda di registrazione sulla Gazzetta ufficiale europea, nella sezione dedicata alle attestazioni di origine

Olio Officina


Anna Cane nominata alla presidenza della Filiera olivicolo olearia italiana

Già presidente del Gruppo olio d’oliva di Assitol, condurrà il Fooi affiancata dal nuovo vicepresidente Tommaso Loiodice, già ai vertici di Unapol. L’obiettivo principale resta quello di condividere strategie e iniziative finalizzate a valorizzare la produzione nazionale di olio da olive e lavorare sulla sostenibilità, ambientale ed economica, del settore

Olio Officina