Sotto la lente

Amalberga, nel Nord del Salento

L’originale Ottavianello, vitigno a bacca nera dalle nobili radici francesi, primeggia nella Doc Ostuni, l’unica denominazione italiana a prevedere questa varietà

Antonello Maietta

Il Vermentino di Giacomelli dal Giardino dei Vescovi

Anticamente di proprietà della curia di Luni, il vigneto possiede la rara particolarità di essere completamente cinto da mura, come un clos di Borgogna. A Castelnuovo Magra, in provincia della Spezia, il titolare, Roberto Petacchi, ha esordito giovanissimo nel mondo del vino, nel 1993, subentrando alla madre Luciana Giacomelli nella conduzione di una piccola attività agricola fondata molti anni prima dal nonno Pietro

Antonello Maietta


Iscriviti alle
newsletter

Chiara Condello e il Sangiovese di Romagna

A Predappio, in un piccolo appezzamento al limitare del bosco, le lucciole, che danno nome a questo vino, creano d’estate scenari fiabeschi. A distanza di soli dieci anni, la piccola azienda si è fatta apprezzare nel panorama del vino italiano per l’eccellente livello qualitativo e le schiette interpretazioni territoriali, mantenendo separata la sua produzione da quella di famiglia, di cui Chiara segue la parte tecnica

Antonello Maietta


È a firma Tenuta Cavalier Pepe il Fiano di Avellino Brancato

Un vino versatile, ottenuto da un vitigno di antichissima origine, erede di una varietà italica preromana. L’azienda, fondata nel 1999, è brillantemente condotta da Milena Pepe, laurea in Viticoltura ed enologia in Francia e in Marketing in Belgio. Nel 2024 la classifica del World’s Best Vineyards ha visto collocata questa cantina al 14° posto al mondo – e prima tra le italiane – per l’accoglienza enoturistica

Antonello Maietta


Occhi puntati su “La Firma” di Cantine del Notaio

In uno dei luoghi più suggestivi del Sud Italia, nel nord della Basilicata, dove il vitigno più diffuso e storicamente accreditato è l’Aglianico, a Rionero in Vulture, il 5 ottobre 1998, giorno del suo quarantesimo compleanno, Gerardo Giuratrabocchetti ha fondato, insieme con la moglie Marcella Libutti, un’azienda che porta con sé una lunga tradizione agricola

Antonello Maietta