Magazine

Un dizionario. Per entrare in confidenza con la materia alimentare

Per conoscere nei particolari tutto ciò che è necessario sapere per affrontare un tema vastissimo e complesso qual è quello dell’alimentazione, l’editore Tecniche Nuove ha pensato bene di pubblicare la seconda edizione di un volume di cui sono autori i biochimici Jean Adrian, Jacques Potus e Régine Frangne. […]

Luigi Caricato

Oleologo, quanto sono importanti le parole

Sono contento che un po’ ovunque si stia diffondendo questa parola da me coniata per dare dignità a una professione antica, quella genericamente detta dell’esperto d’olio; ma oleologo è diverso: è qualcosa in più e di originale, perché connota un’identità conferendo la giusta centralità a un ruolo chiave. […]

Luigi Caricato


Un salto nella Sicilia sud orientale, a Buccheri

Un extra vergine isolano. Sfogliando il mio quadernone di assaggi, ne riprendo ogni tanto qualcuno da segnalarvi. Attingo anche questa volta dagli oli presentati al banco d‘assaggio da me predisposto per la giornata-evento dello scorso due dicembre, in occasione dei festeggiamenti per i cinquant’anni della categoria merceologica “olio […]

Luigi Caricato


Iscriviti alle
newsletter

L’olio di Manciano? Con l’acquacotta

C’è un olio del grossetano di cui quest’oggi vi voglio tracciare il profilo sensoriale. E’ quello ottenuto dalla molitura di olive Pendolino, Leccino e Frantoio. Prodotto dalla Tenuta Montarlese di Manciano, ho avuto modo di degustarlo a Milano, in occasione del banco d’assaggio predisposto per la festa-evento dello […]

Luigi Caricato


L’extra vergine in Gdo. C’è da fidarsi?

Fanno davvero paura i supermercati? Un prodotto come l’olio extra vergine di oliva è davvero svilito sugli scaffali della grande distribuzione organizzata? Da un lato è il caso di rispondere “sì”: la Gdo è effettivamente il vero nemico dell’olio. Dall’altro, tendo a rispondere di “no”: la Gdo ha […]

Luigi Caricato