Magazine

La cultura dell’olio passa attraverso i consumatori

Più di un anno fa partecipai a un convegno organizzato dal Movimento difesa del cittadino. Ad Ascoli Piceno, nelle Marche. E stata una bella esperienza. Il tema su cui si dibatteva era “L’extra vergine di alta qualità. Strumenti per il consumatore”. Di quell’esperienza c’è ora traccia, nella pubblicazione […]

Luigi Caricato

Viaggio in Carinzia nel regno di Herwig Ertl

Oggi è il compleanno di Herwig Ertl. Il signore del buon gusto, ideatore in Carinzia di una serie di lodevolissime iniziative culinarie, compie infatti quarant’anni. A Kötschach-Mauthen, dove ha sede il suo centro di benessere gastronomico, nel corso di FestSpiele, il festival dei sapori 2012, sabato 25 agosto […]

Luigi Caricato


Ogni olivo ha una fisionomia particolare

Ci sono autori che andrebbero riletti. Purtroppo, dopo la loro scomparsa, inizia la progressiva fase della dimenticanza, ed è un grave errore. Il silenzio sulle loro opere è ingiusto. Pensate per esempio a un autore come Giuseppe Dessì. Pensate al suo romanzo Paese d’ombre, pubblicato per le edizioni […]

Luigi Caricato


Pace e benessere anche per le olive in attesa

In campagna, d’estate tra gli olivi, è uno spettacolo unico. Tante olive attendono di arricchirsi d’olio, pronte per essere raccolte quando verrà il tempo. Peccato che quest’anno la crisi idrica abbia messo in ginocchio l’olivicoltura tradizionale. Non si può lasciare spazio all’improvisazione. Ci vogliono metodo e investimenti. L’olivicoltura […]

Luigi Caricato


Aiuto, salviamo l’olio italiano dalla politica!

Quest’oggi è tempo di riflettere seriamente sul futuro dell’olio italiano e di tutto il comparto. Abbiamo vissuto trent’anni e passa di malgoverno sul fronte dell’olivicoltura e dell’elaiotecnica, e ne e stiamo inziando a pagare da qualche anno le conseguenze, con prezzi dell’olio sugli scaffali piuttosto avvilenti, non solo […]

Luigi Caricato


Spremere olive, spremere idee

Debbo dire che ci sono imprenditori capaci di guardare oltre la propria bottiglia. In giugno ho avuto modo di ridegustare un monovarietale Salella prodotto a Casalvelino dall’azienda agricola Pietrabianca. In Campania, per l’esattezza. Si tratta di un extra vergine che merita più di un elogio, sia per la […]

Luigi Caricato


Iscriviti alle
newsletter

Requiem per un uliveto

Nico Orengo ci ha lasciato il 30 maggio 2009. Ed è stata una grande perdita. I suoi libri, editi da Einaudi, sono tutti da leggere, nessuno escluso. Ne ho riletti tre quest’estate – Di viole e liquirizia, Islabonita, L’autunno della signora Waal – tutti belli, lirici, candidi, puri, […]

Luigi Caricato


L’olio è un prodotto culturale

Sì, proprio così: alla stregua di un’opera letteraria, l’olio ricavato dalle olive, quello che raggiunge livelli d’eccellenza, è da ritenere a tutti gli effetti un prodotto culturale, e, come tale, va considerato anche a partire dal conseguente valore commerciale che ne deriva. A ispirarmi il post odierno, sono […]

Luigi Caricato


Truppe scelte dell’olio

I fenoli, questi illustri sconosciuti. In un recente convegno cui ho partecipato nel Grossetano – a Scansano, per l’esattezza, in occasione del Premio “L’Olivo della Strega” – il professor Angelo Cichelli, dell’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, ha utilizzato un’azzeccatissima espressione, parlando dei fenoli presenti negli oli ricavati dalle […]

Luigi Caricato


La nuda terra

Oggi giornata interamente trascorsa in campagna. Io vi riporto qui, a beneficio dei vostri occhi, l’immagine del suolo così come mi è apparsa alla vista. Nessuna pianta si scorge, solo erba spontanea, ma le piante coltivate si trovano in realtà poco distanti, nello spazio di pochi metri. Oggi, […]

Luigi Caricato