Premio OOF a Francesco Sannicandro
Premio Olio Officina Cultura dell’Olio 2017 a colui che ha realizzato un grande progetto, in qualità di ideatore e curatore di una mostra collettiva itinerante e in progress unica al mondo: Olio d'Artista
Olio Officina Festival
Il Premio Olio Officina 2017 a colui che ha reso popolare la filosofia, portandoci per mano sui sentieri della conoscenza. Olio Officina ha voluto attestare la grande stima per il noto e apprezzato intellettuale, con la pubblicazione dei racconti di Una vacanza attiva
Premio Olio Officina Cultura dell’Olio 2017 a colui che ha realizzato un grande progetto, in qualità di ideatore e curatore di una mostra collettiva itinerante e in progress unica al mondo: Olio d'Artista
È un'altra sala dal ricco programma di incontri che si svolgono a Palazzo delle Stelline, nei tre giorni di Olio Officina Festival. Presentiamo, in sintesi, l'intero calendario
I racconti di famiglia sono i protagonisti di primo piano in quella che è la sala Solari, ribattezzata per l'occasione sala Coricelli, perché tutti gli eventi che vi si svolgeranno, venerdi 3 e sabato 4 febbraio, sono tutti incentrati su un modo nuovo e originale di raccontare l'olio
Nel corso di Olio Officina Festival, ritorna la proposta delle coinvolgenti Blending Experience, in programma venerdì 3 e sabato 4 febbraio. Coloro che vestiranno i panni dei blend master si metteranno alla prova mettendosi a creare un olio personalizzato
Si tratta della sala Chagall, ed è qui che si svolgono le degustazioni guidate degli oli, oltre che dell'aceto balsamico tradizionale di Modena, e ad alcuni finger food, tra cui evidenziamo l'interessante accoppiata olio e carne, per una guida agli abbinamenti
L’arte è energia e movimento. Quindi, muovetevi! Appuntamento a Milano, dal 2 al 4 febbraio. Le mostre di Olio Officina Festival 2017 si possono visitare, solo nei giorni della manifestazione, nel chiostro e in alcune sale di Palazzo delle Stelline
Spazio all’intrattenimento, a Olio Officina Festival 2017, come da tradizione consolidata. Si va dall'amore alla natura arte-fatta, fino ad abbandonarsi ad alcune arie celebri, da Puccini a Verdi, da Mozart a Lehar e Lombardo
Ebbene sì, dopo tanta cultura nelle passate edizioni di Olio Officina Festival, ora ci facciamo prendere la mano e addirittura proponiamo, nei chiostri di Palazzo delle Stelline, ed esattamente nello spazio tra sala Bramante e sala Chagall, perfino un momento dedicato alla letteratura, sotto la direzione della scrittrice e antropologa Daniela Marcheschi
È il cuore pulsante di Palazzo delle Stelline nei tre giorni di Olio Officina Festival. Tantissimi gli incontri e i temi trattati. Ecco, in estrema sintesi, l'intero calendario, da giovedi 2 a sabato 4 febbraio
Segnate in agenda l’appuntamento a Milano, dal 2 al 4 febbraio. Olio Officina Festival, condimenti per il palato & per la mente, è alla sesta edizione. Un grande progetto culturale senza precedenti. La presentazione alla stampa, tutti i dettagli
Anche quest’anno Poste Italiane partecipa a Olio Officina Festival, evento giunto alla sesta edizione, ponendo come tematiche dei due annulli filatelici del 3 e del 4 febbraio la figura dell’oleologo e la lotta al batterio Xylella attraverso la speranza riposta nella pratica dell'innesto
Sembra un binomio scontato, ma non lo è, eppure non è più come un tempo. C'è maggiore consapevolezza del valore della materia prima, ma molto resta ancora da fare. A Olio Officina Festival 2017 un forum con i principali attori del settore ristorativo e del comparto olio
Nell’ambito di Olio Officina Festival, come di consueto vengono assegnati i premi alle personalità del nostro tempo. Ritireranno il riconoscimento Lanfranco Conte e Claudio Ranzani, per la parte specifica riguardante l’olio; mentre a Francesco Sannicandro e Sossio Giametta, per la parte relativa alla cultura. Infine, non ultimo per importanza, il Premio Olio Officina alla memoria: a Giorgio Cardone
A Olio Officina Festival non manca certo l’attenzione a chi l’olio lo estrae e alle molteplici dinamiche correlate. Ci sono aspetti da conoscere, e altri ancora da approfondire. Sia guardando al passato, dai modelli della protoindustria ai primi brevetti; sia guardando al futuro, senza ovviamente trascurare il presente, indagando sulle ultime frontiere dell’estrazione
Gli oli extra vergini di oliva di alta qualità cancellano i vecchi confini geografici e ne disegnano di nuovi. Due consorzi - uno italiano, l’altro spagnolo - si raccontano alla sesta edizione di Olio Officina Festival. A Milano, il 3 febbraio, i protagonisti della filiera che puntano sull’alta gamma: Ceq e QV Extra