Culture pagina 16 di 85
Dio non rifiuta gli Ogm
Forse sorprenderà, ma la Chiesa Cattolica non è per il “senza”, ma per il “con”. La paura di avvelenarsi? È solo l’uomo che si arroga il diritto di alimentare la paura di una inventata tossicità. Vero è, però, che Dio è immortale! Alcune preziose riflessioni intorno a un recente documento ecclesiale
Alberto Guidorzi
L’olio buono
Nel romanzo Leggenda privata di Michele Mari, edito da Einaudi, c’è un brano che costituisce una sorta di "pedagogia alimentare", in cui, per uno "smottamento della razionalità" di un componente della famiglia, il nonno dell’autore, persino l’olio di oliva, il sacro olio fonte di civiltà, venne rinnegato in favore dell'olio di semi
Pane e vino per l’eucaristia
Nella lettera circolare della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti sono stati definiti tutti i parametri del caso. L'ostia non può essere completamente priva di glutine, il vino deve essere genuino, non alterato, né commisto a sostanze estranee. Circa gli Ogm, è considerata valida la materia eucaristica confezionata con organismi geneticamente modificati
Olio Officina
Il nuovo sito web che ospita Olio Officina Edizioni
Abbiamo collocato on line il sito della nostra casa editrice. Uno strumento utile per saperne di più sulle nostre pubblicazioni, sia cartacee, sia telematiche. Il nuovo sito è sul dominio olioofficina.eu, e affianca quelli di Olio Officina Magazine (olioofficina.it), Olio Officina Globe (olioofficina.net) e Olio Officina Festival (olioofficina.com). Buona navigazione
Luigi Caricato
L'olio è arte
A Palo del Colle, in Puglia, lo storico Oleificio Cooperativo della Riforma Fondiaria, Paladino, festeggia i propri sessant'anni con una iniziativa culturale di grande impatto. Una mostra curata dal maestro Francesco Sannicandro e allestita da due artisti di primissimo piano come Massimo Nardi e Angela Regina
Maria Carla Squeo
Il cibo è piacere, il cibo è sapere
Il nuovo libro di Rosalia Cavalieri, La passione del gusto, edito da il Mulino, ci apre a nuove conoscenze, fino a poco tempo fa riservate solo agli studiosi. Ci sono infatti molti aspetti inediti ancora da scoprire. D’altra parte, come opportunamente scrive l’autrice, solo per gli umani il cibo è inserito in un sistema culturale di convinzioni, saperi e credenze che orientano le nostre scelte alimentari
Luigi Caricato
Quando si dice Terzo settore
Fino a poco tempo fa, rappresentava solo una mera categoria sociologica. Ora, invece, abbiamo una definizione giuridica. Vi rientrano gli enti che perseguono fini di utilità sociale. L’agricoltura sociale è un esempio concreto di tale innovazione. Come lo è anche il welfare aziendale prodotto da tante piccole e medie imprese profit
Frammenti
Un involucro che racchiude una serie di cartelline doppie, di raffinata originalità, ciascuna dotata di propria autonomia. Contengono versi poetici abbinati alle immagini di dodici artisti. È un gioiello di Piero Mastroberardino, prezioso e originale
Expoliva, il motore del mondo
Luigi Caricato
Il Paese degli ulivi millenari
Oleo Revista accende i fari su Canet lo Roig, località della provincia di Castellón. “El pueblo de los olivos milenarios”, è il caso di dire. Nel 2016 la Asociación de Municipios del Olivo ha attribuito a un ulivo di questo comune il titolo di “Migliore ulivo monumentale di Spagna”, non a caso divenuto protagonista del film di Itziar Bollaín, “El Olivo”
Mariangela Molinari
TreeDream, rivoluzione culturale
Un’esperienza di “agricoltura sociale” dalla quale emerge nitidamente la piena consapevolezza, in chi la sta realizzando, di un nuovo modello di welfare di cui però ancora non si riesce far capire e a introdurre nelle politiche economiche del Paese. Eppure l’agricoltura sociale smentisce la logica del profitto. Da qui, di conseguenza, le nuove possibili modalità di intervento e il diritto costituzionale all’autogoverno
Olio Officina
Giro di vite
L’autore che non ti aspetti. Dalla penna di Piero Mastroberardino, imprenditore e viticoltore, personaggio magnetico dotato di grande carisma, un romanzo intenso, che fa riflettere sul destino e sulla vita
L’odio per le aziende di marca
Luigi Caricato
Al casello
Narrazioni. “Il distinto signore con barba, camicia e pullover” era nel casello 8 quando Adele si fermò poco più avanti scendendo dall’auto con biglietto e soldi in mano. Nella fretta non aveva abbassato la musica. “Mi dispiace, ma ho il finestrino bloccato” si scusò guardando il suo interlocutore in faccia
Mariapia Frigerio
Interiorizzare l'eternità
Era una festa di pastori per inaugurare la nuova stagione, un tempo. Ogni capofamiglia sacrificava un agnello che veniva arrostito e consumato con pane azzimo ed erbe amare. Un rito per implorare la protezione divina. Poi venne Gesù Cristo crocifisso e veramente risorto. Oggi la Pasqua è la speranza di un destino umano aperto al futuro
Il mito della modernità
Sante Ambrosi