Culture pagina 16 di 92
Oliocentrico 3
È possibile leggere, sfogliare e scaricare gratuitamente (in formato pdf) il nuovo numero del mensile edito da Olio Officina, interamente dedicato alle recensioni degli oli e ad altre storie, tra cui la presentazione di un ristorante e di una ricetta oliocentrici, oltre che il libro del mese
Maria Carla Squeo
L’olio e la finestra
Il Premio Monini, “Una Finestra sui Due Mondi”, di cui più volte abbiamo dato notizia, è ormai un appuntamento annuale che ci accompagna fedelmente, volta per volta. Si svolge a Spoleto, in Umbria, là dove ha sede la storica impresa olearia che porta il cognome del fondatore, nel segno della continuità. Per i nostri lettori abbiamo voluto passare in rassegna tutti i premiati
Maria Carla Squeo
Seguiteci, se volete
Luigi Caricato
Caro nonno, adesso capisco
Un racconto per l’estate. Salivamo sulla Balilla per andare a controllare la mietitura che le tue nuove, rosse e fiammanti Massey Ferguson facevano sotto un sole cocente, in mezzo alla polvere invadente. Isolavano quei chicchi dorati dalle spighe che diventavano pane e pasta. Tu eri un uomo tutto d’un pezzo e rifiutasti di venderti al nuovo padrone. Adesso capisco la tua decisione e ne vado fiero, non bisogna mai tradire
Un’estate con Sossio Giametta
Per trascorre il tempo della vacanza in maniera intelligente, tra relax e buone letture, consigliamo una serie di titoli di uno tra i massimi filosofi contemporanei. Con Olio Officina ha pubblicato due volumi a metà tra narrativa, saggistica e memorialistica, ma noi vi consigliamo anche altri suoi libri. Perché le buone letture fanno bene allo spirito e fortificano la mente
Olio Officina
L’olio insegna
È una mostra che occorre necessariamente visitare, ma chi, per pigrizia o perché impossibilitato, non ama muoversi, può benissimo consultare e prendere visione il catalogo. La curatrice è Antonella Bonerba, la mostra è dedicata (alla memoria) del maestro Francesco Sannicandro, ideatore, tra l’altro, del progetto “Olio d’artista”
Luigi Caricato
Perché Coldiretti detesta gli agricoltori?
Luigi Caricato
Il grande Emilio Sereni
Una figura di straordinaria importanza di cui non ci si deve mai dimenticare. Nel 1972 propose la nascita dell'Istituto per la storia del movimento contadino e dell'agricoltura, dell'antifascismo e della resistenza nelle campagne. Fu un uomo di profonda cultura e di grande spessore morale. All'Istituto Cervi donò una raccolta libraria che racchiude un progetto culturale originale, una razionalità impressa dall'intellettuale che ha costruito il patrimonio in una vita di studi
Nel nome di Giuseppe Avolio
La figura e l’opera del grande intellettuale resta di una centralità e attualità di grande evidenza e notevole portata. Un vero maestro, per tutti. Oltre che un politico, è stato un uomo di solida cultura e un costruttore della democrazia, in Italia e in Europa. Fondamentale il suo contributo sul fronte agricolo
La scomparsa di Marselli
È stato un sociologo di grande prestigio. Gioviale, polemico, sarcastico, ma sempre dialogante, generoso e attento. Iscritto alla Facoltà di Scienze Agrarie a Portici, stava abbandonando il corso a seguito di una bocciatura ma il professor Manlio Rossi-Doria, che insegnava Economia e politica agraria, lo convinse a proseguire. Dagli incontri con Corrado Barberis nacque l’idea di costituire l’Insor, l’Istituto nazionale di sociologia rurale
Oliocentrico, la seconda volta
Arrivando luglio, ecco puntuale il nuovo numero, il 2, della rivista mensile edita da Olio Officina, interamente dedicata alle recensioni degli oli, con un piccolo spazio riservato ad altre storie. Liberamente consultabile, si sfoglia su piattaforma Issuu ed è anche scaricabile in formato pdf. Cosa chiedere di più?
Olio Officina
Perché le scuole di assaggio dell’olio non decollano
Luigi Caricato
È Tutta Salute?
Il professor Lanfranco Conte, presidente della Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse, ha scritto una lettera alla Rai, a nome del Sissg, in riferimento a una trasmissione "Tutta Salute", andata in onda sul terzo canale lo scorso 27 maggio. L'informazione è importante, tanto più se rivolta a un pubblico numeroso e generalista. Per questo, in relazione ad alcune affermazioni non completamente corrette dal punto di vista scientifico, è stato opportuno intervenire fornendo dettagliate precisazioni
Olio Officina
La nuova veste di Olivae
Il restyling della rivista ufficiale del Consiglio oleicolo internazionale era una necessità dopo i 35 anni dalla pubblicazione del primo numero. Ora è disponibile dunque con un nuovo look, nuovi colori e un layout più dinamico. Il numero 125, che introduce la nuova versione, è interamente dedicato all'olivicoltura in Marocco
Olio Officina
Cosa leggere su OOF 8
È in distribuzione il nuovo numero di OOF International Magazine, il trimestrale in edizione cartacea bilingue italiano e inglese edito da Olio Officina. I due strilli di copertina recitano, rispettivamente, il primo “La biografia degli olivi”, mentre il secondo “Oliveto Mondo”. La copertina, magnifica, è dell’artista pugliese Cristina Mangini
Olio Officina
Cosa è emerso al Forum
Il rapporto tra olio e ristorazione è stato sempre problematico, ma ora i tempi sono maturi per una decisiva svolta, non sarà facile ma ci sono tutte le buone intenzioni. La formazione è la parola chiave, e, nondimeno, è altrettanto centrale la collaborazione tra i vari soggetti, la sinergia e l’unità di intenti tra proprietari dei ristoranti, chef, personale di cucina e di sala
Olio Officina
Un genio incompreso
Con le riflessioni di Emilio Sereni sulle trasformazioni che stavano avvenendo nella società del suo tempo, ci troviamo dinanzi ad anticipazioni di grande rilevanza che i suoi contemporanei non seppero cogliere. Con le sue intuizioni visionarie aveva già percepito come la rapidità della comunicazione e l’aumento esponenziale della capacità di calcolo nei processi informatici erano forze capaci di avere un impatto di grande rilievo sull’intera economia
Oliveti Aperti al pubblico
Il 15 e 16 giugno prende il via una iniziativa che porta la Liguria olivicola e olearia al centro delle attenzioni. Con “Oliveti Aperti” è possibile scoprire cosa vi è dietro una bottiglia d'olio Dop Riviera Ligure, semplicemente percorrendo la campagna coltivata a olivi. Sono tante le proposte, tra degustazioni, trekking, corsi di cucina e una serie di itinerari culturali
Olio Officina
Idee per nobili cause
Assegnare il 5 per mille alla Fondazione Mario Novaro Onlus è un chiaro esempio di come si possa dimostrare gratitudine e riconoscenza a una storica famiglia di oleari che ha rivoluzionato il mondo degli oli da olive. Sotto la direzione di Mario Novaro, la rivista “La Riviera Ligure” (1900-1919, ma era nata nel 1895) è diventata una pubblicazione unica al mondo, primo house-organ a livello europeo, inviato ai clienti dell'Olio Sasso insieme alle confezioni d’olio
Olio Officina