Economia pagina 10 di 25
Olio, stato dell’arte
L’Ismea ha reso disponibili tendenze e dinamiche recenti del comparto olio da olive. Le ultime stime, sulla base dei dati dichiarativi, attestano la produzione italiana ai minimi degli ultimi decenni. Un quadro per nulla positivo, considerando che a dicembre in molte aree i frantoi avevano chiuso i battenti
Olio Officina
Nuovo corso per Federolio
Tra le novità del Consiglio direttivo della Federazione nazionale del commercio oleario, vi è l'elezione di Pasquale Manca a vice presidente dell'organizzazione. Un segnale positivo, perché oggi più che mai occorre puntare a una svolta decisiva per l'intero comparto: servono più investimenti in campagna, mancando tanta materia prima di cui c'è una forte necessità, non c'è altra soluzione se non piantare nuovi olivi
Olio Officina
Assitol contro il sottocosto
L’olio extra vergine di oliva non può essere svilito sugli scaffali, con offerte squalificanti. Una dura presa di posizione da parte dell’Associazione Italiana dell’Industria Olearia che ha tuttavia la necessità di coinvolgere tutti perché non resti voce isolata. La nota stampa è stata diffusa in occasione della riunione del Gruppo di Dialogo Civile sul settore olivicolo-oleario a Bruxelles
Olio Officina
C’è battaglia sulla canapa
Una campagna elettorale a gamba tesa, insieme alla sentenza del 30 maggio delle sezioni penali unite della Cassazione ha portato scompiglio in un intero settore in tutta Italia, ma la canapa resta una pianta necessaria per la bioeconomia. Pronto un Disciplinare di produzione delle infiorescenze elaborato da Cia e Confagricoltura per certificare e tracciare l’intera filiera produttiva italiana, e garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti con THC inferiore allo 0,2%
Marcello Ortenzi
L’olivicoltura in Egitto
Siamo in un luogo geografico di passaggio, transcontinentale, posto al nord-est dell'Africa e a sud-ovest dell'Asia, dove la coltivazione dell’olivo non ha conosciuto grandi successi, ma che ora, pur tra alti e bassi, si apre un nuovo corso. Con i suoi 100 mila ettari, l’olivicoltura egiziana rappresenta oggi quasi l'1% della superficie mondiale coltivata a olivo. Non è l’olio, quanto invece le olive da tavola a essere al centro delle attenzioni, rappresentando addirittura una quota del 95% della produzione totale. Un primato mondiale
Consiglio Oleicolo Internazionale
Nasce Oliocentrico
Proprio una bella notizia: l'esordio di una nuova rivista dedicata agli appassionati oleofili. I cultori del prezioso succo di olive hanno ora a disposizione una pubblicazione mensile, edita da Olio Officina, interamente incentrata sugli assaggi dell’olio. Vi trovano spazio diverse rubriche, tra cui spiccano le recensioni dei migliori extra vergini italiani ed esteri. Si tratta dell’unica rivista al mondo interamente dedicata alle molteplici peculiarità sensoriali degli oli
Maria Carla Squeo
È olio Dop Riviera Ligure
Buono, versatile, salubre. Lo chef Emanuele Petrosino, del ristorante stellato "I Portici" di Bologna, ha interpretato l’eccellenza simbolo della Riviera Ligure: l'olio, quello a marchio Dop. È stato presentato un inedito abbinamento di materie prime con la cucina emiliano-romagnola
Olio Officina
Risorse dalla potatura
I residui agricoli? Non sono un problema da gestire ma beni preziosi per la bioeconomia dei territori. Un convegno che si è svolto presso la Fiera della agricoltura e della zootecnia di Foggia ha evidenziato le interessanti possibilità esistenti per la valorizzazione energetica dei residui di potatura delle colture arboree della Puglia
Marcello Ortenzi
No a dazi americani sull'olio
Assitol, l’Associazione italiana dell’industria olearia, sostiene la petizione della Naooa, la North American Olive Oil Association, che chiede di rimuovere l’alimento dall’elenco dei prodotti da tassare, come rappresaglia ai sussidi europei all’aeronautica. “È un grave contraccolpo per il settore e l’economia”, è l’allarme degli industriali oleari italiani
Olio Officina
Il mercato mondiale dell'olio
I dati del commercio da ottobre 2018 a gennaio 2019 negli otto principali Paesi di riferimento, secondo quanto trasmesso dall'Unità di economia e promozione del Consiglio oleicolo internazionale, fotografano un quadro molto lusinghiero. La maggiore crescita si registra in Australia, pari al 31 per cento. Bene anche Giappone, Russia, Brasile e Canada. In calo la Cina
Olio Officina
Quante olive da tavola si vendono
Sono Australia, Brasile e Canada a registrare un incremento del commercio delle olive da mensa nel mondo, secondo le informazioni fornite dal Consiglio oleicolo internazionale. Male gli Stati Uniti. Volete sapere la consistenza delle importazioni espresse in tonnellate? I dati dei primi cinque mesi della stagione 2018/19 nel dettaglio
Olio Officina
La carta vincente della Dop
Esempi di marketing. È iniziata a Milano una campagna di promozione del Consorzio di tutela dell’olio Dop Riviera Ligure allo scopo di rilanciare e rendere sempre più popolari e di successo i prestigiosi extra vergini del Nord Ovest. Lo chef Filippo La Mantia ha valorizzato con un menu esclusivo un olio che si presta molto a una cucina sana, buona e salutare. Prossima tappe del tour a Torino, Bologna e Cuneo
Olio Officina
Il mercato oleario in Giappone
Un dato positivo? Secondo quanto riferisce il Coi le importazioni di olio da olive, olio di sansa compreso, si sono incrementate dello 0,5% nel corso dell’ultima campagna. Non solo: a livello mondiale, il Giappone rappresenta una quota di circa il 7 per cento, piazzandosi al quarto posto dopo Stati Uniti (con il 36%), l'Unione europea (15%) e Brasile (8%). A dominare la scena sul fronte delle origini è la Spagna, al primo posto, con il 58,8%; a seguire l’Italia, con il 33,3%
Olio Officina
Quale futuro per la Taggiasca
Realizzare una Dop oggi è già di per sé più difficile, ma sembra che le maggiori difficoltà siano quelle interne, quelle di chi si oppone con ostinazione senza nemmeno rendersi conto del disastro cui si va incontro. La decisione di ricorrere al Tar è una sconfitta per tutti, non quella di una parte sola. Ci si illude se si pensa che sia la sconfitta di un Comitato nei confronti dell’altro. Resta sconfitta la Liguria
Roberto De Andreis
L'olio ligure punta sul futuro
Grandi novità per l’olio Dop Riviera Ligure e una conferma. Si mettono le basi per avvicinare la campagna record del 2015/2016 e si aprono nel contempo nuovi mercati per i soci del consorzio di tutela. È stato tra l'altro avviato l’iter per vendere il prodotto anche in lattine e recipienti in ceramica. E è stato confermato Carlo Siffredi alla presidenza
Olio Officina
Olio Garda, una Dop vincente
L’olio Dop Garda in sei domande e in sei risposte. Intervista alla presidente del Consorzio dell'olio Dop Garda Laura Turri: "Siamo l’unica Dop dell’olio italiana a carattere interregionale. Segno che quando una progettualità esiste, i risultati arrivano sempre e sono ottimi risultati. La qualità? La si produce ovunque, basta garantire la necessaria professionalità e l’osservanza delle regole base, ma i territori esprimono la propria identità che non tutti possono replicare"
Luigi Caricato
Idee per promuovere l'olio
Si è partiti dal presupposto che l’olio sia indispensabile come condimento, poiché esalta il sapore del cibo. Partendo da tale concetto, sono state create una serie di visual in cui viene mostrata la vera essenza dell’olio. A Olio Officina Festival 2019, con la regia del creative director Antonio Mele, gli allievi della Accademia di Comunicazione di Milano hanno presentato una serie di lavori di cui si legge ampiamente sul numero 7 di OOF International Magazine
Olio Officina
La ristorazione e l'olio
La seconda edizione del Forum Olio & Ristorazione è in corso di preparazione, ma intanto chi può parteciparvi? Ecco alcune indicazioni di massima. L'appuntamento è per lunedi 27 maggio a Milano, al Palazzo delle Stelline, l'ingresso è libero, ma non per tutti. Il tema portante: "La scelta consapevole". Quel che occorre sapere
Olio Officina
Un gioco di squadra per l'olio
Altri passi avanti del Giappone al fine di affrontare il tema dell’armonizzazione dei propri standard degli oli da olive con quelli del Consiglio oleicolo internazionale. Un segnale di sostegno a tale progetto giunge dalle maggiori organizzazioni di produttori olivicoli e frantoiani giapponesi. Nell'ambito di un incontro che si è tenuto nell’Isola di Shodoshima, nel governatorato di Kahgawa, è stata approvata una dichiazione di incoraggiamento nei confornti del governo
Olio Officina
Le aziende e il web
Comunicare, raccontare, creare, qualificare, misurare. Oggi il sito aziendale è la risorsa “owned” per eccellenza, l’unica in cui l’impresa sia davvero a casa propria. I social, invece, sono un luogo a prestito. La vera sfida? Raggiungere le generazioni più giovani, Millennial e Z Generation. La domanda di contenuti informativi intanto si fa crescente ed è alla base di fenomeni come l’Influencer Marketing e gli Sponsored. Il parere di un grande professionista della materia: Paolo Lottero
Deoleo: nulla cambierà
La posizione ufficiale dell'azienda: "il passaggio di consegne è avvenuto in totale armonia e nel segno della piena collaborazione. Pierluigi Tosato precisa che le politiche di marketing e commerciali saranno protese verso la massima qualità e nulla cambierà nei processi produttivi". Saranno pertanto potenziati tutti i progetti italiani in collaborazione con tutte le associazioni di categoria: Confagricoltura e Cia-Agricoltori Italiani, Italia Olivicola, nonché la filiera Olivicola-Olearia Italiana Fooi
Olio Officina
La finanza schiaccia l’olio
Ha rivoluzionato la categoria dell’olio extra vergine, privilegiando la qualità, ma ora Pierluigi Tosato non è più al vertice del gruppo Deoleo, di cui è stato ceo e presidente. La sua linea, tesa a valorizzare l’alta qualità e il rapporto di fiducia con gli olivicoltori, è ora a rischio. È stato sacrificato il core business dell’azienda, l’olio, privilegiando l’ambito finanziario. Un duro colpo basso per l’Italia. Ora la rivoluzione nel nome della qualità potrebbe subire forti contraccolpi
Olio Officina
Quanti oli monovarietali?
L'Italia, è vero, vanta ben 538 cultivar di olivi, ma quante di queste varietà di olive finiscono direttamente in bottiglia con il proprio nome? Sul prossimo numero di OOF International Magazine, in corso di lavorazione e interamente dedicato agli oli ottenuti da singole e specifiche varietà di olive, ci sarà una interessante rassegna, cui è possibile ancora partecipare, fino all'8 marzo
Olio Officina
Gli oli monovarietali su OOF
Invito per le aziende. È in lavorazione il numero 8 di OOF International Magazine, interamente dedicato agli oli ottenuti da singole e specifiche varietà di olive. È possibile essere presenti con una propria bottiglia, a testimonianza delle tante peculiarità del germoplasma olivicolo. C’è tempo fino all'8 marzo per partecipare
Olio Officina
L'olio Igp lucano verso l'Ue
Un'altra Indicazione geografica protetta si affaccia all'orizzonte. Per iniziativa dell'Associazione Igp Olio lucano, dopo i vari passaggi e sentito il parere della Regione Basilicata, ora anche il Ministero delle Politiche agricole ha espresso a sua volta parere favorevole. Adesso la proposta di disciplinare di produzione passerà al vaglio di Bruxelles
Olio Officina
La questione del latte
Se non parliamo il linguaggio della verità, il problema dei pastori sardi non lo comprenderemo mai. E' una fake news la diceria secondo cui oggi arriverebbero ogni mese milioni di litri di latte in Sardegna. Il ruolo sociale dell'agricoltura non si difende con lo status quo, la nostalgia della tradizione, la pacca sulla spalla. Lo stesso vale per tutta l'agricolura
C’è Zero sprechi
Si tratta di una piattaforma presentata in ottobre alla Camera dei Deputati, espressione di un progetto che prende le mosse da una iniziativa di Amici della Terra nata per promuovere best practice di economia circolare in Italia. Tra gli obiettivi vi è anche l’impegno a combattere le fake news e i falsi miti che circolano sul tema
Marcello Ortenzi
Che economia circolare è
Bloccata dal fenomeno Nimby e dalla burocrazia, in Italia ancora non decolla. Sono diversi gli ostacoli all’attuazione della direttiva europea. L’End of waste (ovvero, la cessazione dello stato di rifiuto) è stato bloccato in Parlamento dal movimento 5 Stelle e non ha trovato soluzione neanche nel recente decreto Semplificazione. Al convegno di Legambiente, intanto, è stata formulata la proposta di avviare un’operazione culturale e una cabina di regia formata da tutti gli attori della filiera
Marcello Ortenzi