tag: luigi caricato
Stanno arrivando gli oli dell'olivagione 2021
Nella redazione di Olio Officina, il direttore Luigi Caricato con uno schieramento di bicchieri per l’assaggio degli extra vergini di nuova produzione. Le selezioni della terza edizione del Milan International Olive Oil Award si attiveranno a partire da gennaio, ma intanto sono davvero tanti (e anche interessanti) gli oli finora arrivati
Olio Officina
Olio & Olio, Bonaldo & Caricato
Marco Bonaldo, di Galateo & Friends, con Il grande libro dell’olio, in occasione di Tutto Food Con lui, l’autore del corposo volume edito da Olio Officina, Luigi Caricato, che invece ha tra le mani una bottiglia d’olio Terre Bormane. Scambi culturali
Olio Officina
Il Grande Libro dell'Olio. Intervista a Luigi Caricato
Non è un manuale e nemmeno una guida, ma come un manuale offre utili informazioni e, come tutte le guide, aiuta a orientare le scelte, anche quelle di acquisto, attraverso una accurata selezione dei migliori oli extra vergini di oliva in commercio nel mondo. All'interno si troveranno anche i nomi dei principali protagonisti della scena, con gli oli selezionati da ben sei giurie del contest Milan International Olive Oil Award
Olio Officina
Il racconto del dramma degli olivi afflitti dalla Xylella Fastidiosa attraverso "The Apocalypse of Salento"
Nell'ambito della decima edizione di Olio Officina Festival, giovedì 4 febbraio 2021, l'autrice del cortometraggio "L'apocalisse del Salento", la regista Paola Ghislieri, è intervenuta per presentare il suo docufilm. Con lei, oltre al direttore di Olio Officina Luigi Caricato, anche l'architetto Carmela Riccardi
Olio Officina
Un Premio a Luigi Caricato nel nome di Antonio Ricci
Il Premio “Antonio Ricci”, alla sua quarta edizione, è stato assegnato in questo 2021 al direttore di Olio Officina Luigi Caricato, da parte della scuola di assaggio Olea, con la seguente motivazione: “Per l’impegno sempre profuso, con indipendenza e competenza, nella corretta divulgazione della cultura, della realtà produttiva e commerciale degli oli da olive”. Il nostro direttore esprime un grande grazie al presidente di Olea, Renzo Ceccacci, e al direttore Giorgio Sorcinelli, oltre a tutto il gruppo di Olea [acronimo di Organizzazione Laboratorio Esperti Assaggiatori]
Olio Officina
Chi non ha ancora letto il libro "Succo di olive" ha una grande lacuna da colmare
In tutto 256 pagine di un corposo volume, completo ed esaustivo, scritto scritto a più mani e in maniera scientificamente rigorosa, senza tuttavia essere di difficile lettura. A cura di Luigi Caricato, Stefano Cerni, Lorenzo Cerretani e Giovanni Lercker, l’olio in tutte le sue possibili implicanze, comprese quelle legate alla salute e gli impieghi in cucina
Olio d’oliva e salute. Le virtù dell’extra vergine
La Lilt, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, ha incontrato in collegamento web lo scorso 17 marzo il direttore di Olio Officina Luigi Caricato, per affrontare il tema dell’olio ricavato dalle olive in modo da prenderne la giusta confidenza. Tra le varie domande: come scegliere, dove e cosa acquistare
Olio Officina
Zuppa di fagioli Schiaccioni con olio Quercetano
RICETTA OLIOCENTRICA. La proposta della chef Elisa Romiti, del Ristorante ed enoteca Antico Uliveto, e il "saggio-assaggio" di Luigi Caricato di un extra vergine monovarietale da olive strettamente legate al territorio di Seravezza, in provincia di Lucca
Olio Officina
il Direttore è vestito d'arancione, ma è in zona rossa
E ora, come la mettiamo? Questa foto, di Gianfranco Maggio, in realtà ritrae Luigi Caricato nel giorno del "Forum Olio & Ristorazione", lo scorso 5 ottobre. Altri tempi, altre condizioni. E voi in che zona siete? Come state vivendo questo anomalo 2020?
Olio Officina
L'incanto dell'olio italiano
Quello che vedete in questa foto è uno tra i volumi più significativi di Luigi Caricato, edito nel 2001 per i tipi della Bibliotheca Culinaria. L'introduzione a firma dello scrittore Giuseppe Pontiggia e, in chiusura, un saggio, che funge anche da postfazione, del cardinale Salvatore De Giorgi. La foto di copertina, e quelle di apertura dei capitoli, sono di Gianni Berengo Gardin
Olio Officina
Quando gli amici ci vengono a trovare in Redazione
Ora che il Covid-19 continua a far paura ma senza incutere quel terrore della fase più cruciale della pandemia, iniziano a farci visita gli amici. E non si tratta, in questo caso, di un amico qualsiasi. A sinistra, il nostro direttore Luigi Caricato. A destra uno dei più prestigiosi esperti di marketing applicato all'olio, Massimo Occhinegro. Due ultra ciquantenni che giocano, ciascuno con il proprio iPhone, a farsi i selfie come i ragazzini. Però - se li osservate bene - sono gioiosi
Olio Officina
Libero Olio in libero Stato. In cerca di una via per uscire da una realtà tentacolare
Un libro breve e graffiante, pubblicato per la prima volta da Zona Franca nel 2013, e sempre disponibile per la medesima casa editrice di Lucca in edizione numerata, con copertina di cartone, ma ripubblicato anche da Olio Officina. Da un lato la denuncia, dall’altro un sano dialogo costruttivo, nel bene dell’olio. A firmare questo incalzante pamphlet è Luigi Caricato
Paola Cerana
Verdi, nere o cangianti
A tavola e in cucina con le olive è quel che serve per avvicinarsi a un alimento simbolo della cucina mediterranea. Il libro di Luigi Caricato, edito da Tecniche Nuove, ha un approccio divulgativo. C'è spazio anche per l’analisi sensoriale, così da riconoscerne la qualità. Le ricette sono invece di Lino Gagliardi
Olio Officina
Oli e formaggi, binomio perfetto
Forse qualcuno può esprimere più di un’incertezza, pensando a un’accoppiata tra grassi, e invece, scorrendo tra i vari ricettari, si scopre che l’abbinamento è azzeccatissimo. Tante le possibili combinazioni
Luigi Caricato
Le olive, queste sconosciute
Un libro di Luigi Caricato edito da Tecniche Nuove, con il quale si offre una panoramica sulle varietà di olive da mens, sui metodi conservazione e il miglioro modo per gustarle
Olio Officina
Fruttati in pasticceria
Le nuove frontiere per l’impiego degli extra vergini di alta qualità italiana nella preparazione dei dolci. A Verona, in occasione di Sol & Agrifood, lo chef Giancarlo Perbellini all’opera in un evento del Ceq
Olio Officina
Atleti per l’olio
L’olio fa bene alla salute, ma, soprattutto, è un ottimo alimento per gli sportivi. Diego Fortuna, un campione nel lancio del disco, oggi nutrizionista, sarà presente al Sol nello spazio espsoitivo del Consorzio olio Garda Dop
Maria Carla Squeo
Evo & Eva
E’ un marchio registrato che appartiene all’Associazione nazionale delle Donne dell'Olio. Ne avevamo già scritto, ma ora, dal nord al sud d'Italia, si parte con i migliori extra vergini della olivagione 2013 e la versione definitiva del logo di realizzato da Giuseppe Gallo
Olio Officina
L’arte tra gli olivi a Fiesole
Le foto di Gianfranco Maggio in cui sono ritratti gli artisti al fianco delle proprie opere, camminando tra gli alberi della tenuta Buonamici, per una iniziativa di Arte da Mangiare mangiare Arte e Olio Officina Food Festival
Olio Officina
E se applicassimo per l’olio la catena del fresco?
Cosa accade quando un addetto ai lavori legge un libro come Libero Olio in libero Stato? Si apre a una serie di considerazioni. Occorre essere positivi e puntare all’unione, due elementi cardine per chi voglia valorizzare l’olio extra vergine di oliva. Anzi, no: il succo di oliva
Domenico Fazio
E se ci fosse anche l’olio Igp Puglia?
C’è tutto un fermento intorno alle Igp dell’olio. Che cosa significa? Forse che le Dop sono state concepite di corsa, in gran fretta, e non hanno funzionato proprio perché qualcosa non è andato per il verso giusto? Di una Igp olio Puglia se ne era parlato sin dal lontano aprile 2003. E poi?
Perché Federdop non ha più un presidente?
Le dimissioni di Silvano Ferri sono passate sotto silenzio. E’ stato a capo della Federazione dei consorzi di tutela degli oli dop ormai da lungo tempo. Nell’ultima riunione non c’era molta serenità e spensieratezza, tra dimissioni preannunciate e dimissioni inattese
Olio Officina
Sentori floreali, mela e carciofo
Da olive Bosana e Semidana, il “San Giuliano” Dop Sardegna, di Domenico e Pasquale Manca, rappresentano l’anima più felicemente espressiva dell’isola
Maria Carla Squeo