AUTORI

Maria Carla Squeo
Si è occupata di organizzazione di eventi, tra cui le edizioni del grande happening Olio Officina Food Festival a Milano, in qualità di assistente alla direzione e coordinatrice. Collabora con il progetto Olio Officina sin dal suo esordio nel novembre 2010.
Gli articoli di Maria Carla Squeo
Un'accoglienza oliocentrica con l’Agri Bio Relais Filippo de Raho
Sceglierlo come luogo di relax e di vacanza equivale a ritrovarsi immersi nella natura, tra gli olivi secolari, i fichi d’India, le giuggiole, i gelsi e tante altre comunità vegetali. Nel Salento una antica dimora rurale in una corte chiusa, dove all’interno c’è spazio anche per “il Ristorantino”, dove è possibile provare esperienze culinarie che partendo dalla cucina del territorio non rinuncia alle sperimentazioni e alla reinterpretazione e attualizzazione della tradizione
Maria Carla Squeo
I sottoli e le olive da tavola, dal produttore al consumatore
Altre storie. La famiglia De Cesare ha dato vita a un progetto che è un vero teatro del gusto, Il Gargano a tavola. Dai lampascioni alla contadina alle olive Bella di Cerignola, ogni proposta è espressione dell’amore per la Puglia. La bontà dei loro prodotti, freschi e genuini, è racchiusa in barattoli di vetro e personalizzati con etichette colorate, tutte diverse, così da rendere ancora più unico il loro contenuto
Maria Carla Squeo
Il luogo della famiglia Mela
Negozio oliocentrico. L’oliva Taggiasca non è solo espressione di un territorio, quello della provincia di Imperia: è anche la cultivar che accompagna tutte le generazioni che, dal 1827, si sono succedute e hanno guidato il Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia. Lì, dove tutto è all’insegna dell’olio, troverete il negozio con i prodotti che la famiglia cura con attenzione, dall’extra vergine alle gustose olive da tavola in quante più versioni possibili
Maria Carla Squeo
Cotto di fichi e di ciliegie. La grande tradizione italiana dei condimenti
Oxos. L’azienda pugliese Donna Francesca è una realtà nata nel 2013 e, ad oggi, il suo nome è conosciuto in ben quattro continenti. Il segreto risiede nella qualità delle materie prime che vengono lavorate, ma anche nella creatività della proposta. Ne è un esempio è l’extra vergine su misura. Ma anche i condimenti a base di frutta, golosi e versatili, sono molto apprezzati, e si possono impiegare in quanti più modi possibili: dall’insaporire le insalate fino a preparare cocktail o bevande fresche
Maria Carla Squeo
Quando l'olio è anche fonte di luce
Buone letture. Avete mai pensato al connubio tra luce e olio? Sono due elementi imprescindibili, dove nel volume Luce e olio tra antico e moderno se ne comprende la profondità del loro legame. Il valore dell’olio è innegabile, qualunque sia, o sia stato, il suo impiego nella storia, e in questa pubblicazione ci si trova davanti a molti lati e aspetti che, spesso, non vengono percepiti o compresi
Maria Carla Squeo
L'accoglienza e la simpatia delle sorelle Salvagno
Un profumo, quello delle olive, che accompagna Francesca e Cristina da tutta la vita. Sono cresciute con le parole del nonno, con l’idea che l’olio extra vergine di oliva è un alimento e non soltanto un condimento, e si impegnano ogni giorno perché questo concetto venga trasmesso a tutti i clienti e visitatori che incontrano
Maria Carla Squeo
Una piacevole sorpresa l'olio di cocco a marchio Ethnos di Pietro Coricelli
Altre storie. Ammettiamolo, lo si conosce poco. Tutti si fermano al cocco tal quale, ma ne ignorano l’olio che se ne ricava. Che invece è assolutamente da provare. Sappiate che non si presenta allo stato liquido. Dolce, delicato, oltre che gustoso, fa anche bene, vi sono contenute preziose dosi di vitamina E, K, ma anche tanto ferro
Maria Carla Squeo
L'olio per la cosmesi per coltivare la bellezza
Provate per voi. Sono dieci le referenze disponibili a marchio Oleangeli, dell'imprenditrice pugliese Angelica Corrado in collaborazione con la cosmetologa Luisa Abo. Si va dalle creme corpo alle creme viso, nelle diverse formulazioni (nutrienti, antietà rivitalizzante, ecc.), oltre al fluido corpo. Ecco come un'azienda che produce olio extra vergine di oliva non trascura le attenzioni per la linea bellezza 100% naturale. Con una metria prima preziosa come l'olio ricavato dalle olive si può
Maria Carla Squeo
A Recanati, dalle sorelle Gabrielloni, la cucina di campagna dell'Infinito
RISTORANTE OLIOCENTRICO. Non può che essere "oliocentrico", visto che la proprietà e la gestione sono affidate a Gabriella ed Elisabetta, insieme con la cugina Sonia. Al centro di tutto vi sono gli olivi e l'olio del Frantoio Gabrielloni. Il ristorante - un omaggio, per il nome, al poeta Giacomo Leopardi - è collocato all'interno dell'agriturismo “Al crepuscolo”. Vi si trova una perfetta fusione di stili che traduce in qualcosa di tangibile una visione autentica di cucina gustosa, sapida, salutare, rimodulata con efficacia e in chiave moderna
Maria Carla Squeo
È estate, in Puglia c'è l’Agrobistrot di Pantaleo Agricoltura
RISTORANTE OLIOCENTRICO. Nell’azienda agricola di Luisa Pantaleo, a Fasano, si coltiva di tutto. È una vera azienda agricola nel senso pieno del termine, improntatta sulla sostenibilità, e, oltretutto, vi si seguono i metodi di coltivazione biologica. Non solo ortaggi, si producono anche olive destinate a diventare olio. Ovviamente, visti i numerosi olivi secolari che includono nella stessa campagna il bistrot, e vista anche la presenza di un moderno frantoio, le proposte gastronomiche sono da ritenere fortemente oliocentriche
Maria Carla Squeo
Il Dop Garda Trentino di Madonna delle Vittorie
SAGGIO ASSAGGIO. L'azienda olivicola e olearia, di proprietà della famiglia Marzadro - storicamente impegnati nella produzione di grappa a Nogaredo - abbraccia tre comuni del Trentino: Arco, Riva del Garda e Torbole. L'olio si contraddistingue per eleganza e finezza
Maria Carla Squeo
Il Calmasino supera la prova del nove con le insalate
SAGGI ASSAGGI. Un olio frutto di un blend multivarietale adatto a molteplici impieghi, perché versatile, ma soprattutto molto adatto con le insalate, laddove non sempre tutti gli extra vergini riescono con efficacia. Ha un buon effetto condente, il che implica la possibilità di non versarne tanto e restare in forma
Maria Carla Squeo
Mai provato l'olio dei monaci benedettini camaldolesi?
SAGGI ASSAGGI. A Bardolino, in provincia di Verona, l'extra vergine dell'Eremo San Giorgio, ottenuto da olive Casaliva, Frantoio, Raza, Trep e Leccino. Un fruttato medio leggero ideale con creme di verdure e con un piatto tipico del territorio nel quale l'olio viene prodotto: risi e bisi
Maria Carla Squeo
Quando l'olio diventa esperienza e condivisione
Una originale collaborazione “oliocentrica” tra Marco Stabile, chef di Ora d’Aria, e Matteo Frescobaldi, brand manager di Laudemio Frescobaldi. Due toscanità di Firenze per il lancio di una iniziativa che prevede una special box in edizione limitata disponibile su Cosaporto.it
Maria Carla Squeo
Il piacere del cibo mangiando circondati da 9 mila metri quadri di un uliveto plurisecolare
RISTORANTE OLIOCENTRICO. In un fascinoso angolo di Toscana c’è un ristorante tra gli ulivi. Si chiama Antico Uliveto, in quanto gli ulivi che circondano il locale sono effettivamente secolari, piante, esattamente, della varietà Quercetano
Maria Carla Squeo
Il giallo del limone, il giallo dell’olio
SAGGI ASSAGGI. È un condimento a base di olio extra vergine di oliva e limoni liguri. A produrlo è il Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, della famiglia Mela, e il nome con cui è stato immesso in commercio è, sic et simpliciter, Giallo.
Maria Carla Squeo
Il Caffè Centrale di Asolo e i due fratelli (oliocentrici) Botter
CAFFÈ OLIOCENTRICO. Nella celebre cittadina veneta si produce un olio elegante e fine, delicato, e tra i produttori di maggior successo vi sono i Botter, che tra l'altro riservano uno spazio importante all'olio extra vergine di oliva. Anche in cucina
Maria Carla Squeo
Il Pesto di basilico genovese Dop? Con e senza aglio
SAGGIO ASSAGGIO. Impareggiabile questa salsa verde che ha per protagonista il celebre basilico genovese, tanto rinomato da essere riconosciuto da una specifica attestazione di origine. Al suo interno l'immancabile olio dal gusto delicato. Due differenti formulazioni a firma di Guido 1860
Maria Carla Squeo
Un godibilissimo Amaro all'Ulivo firmato Anna D’Elia
È una bevanda spiritosa prodotta dall'azienda D'Annata a Olevano sul Tusciano, in provincia di Salerno. Tutto è partito dagli oliveti secolari di proprietà, da dover gestire, e dalla curiosità di andare oltre. L’idea è partita dallo spreco di foglie d’ulivo durante la potatura. Perché allora non utilizzare tanta preziosa materia prima?
Maria Carla Squeo
È l'olio, bellezza
Pubblicato da Olio Officina, il libro del professor Giorgio Barbaria è un autentico gioiello, che consigliamo caldamente di leggere. L'autore ci svela tutta la poesia che sta dietro all'olivo e all'olio, e, attraverso i cinque ampi capitoli di cui si compone il volume, ci permette di comprendere al meglio tutto il valore intrinseco di un alimento ormai universale
Maria Carla Squeo
"Sano Sano”, un ristorante healthy food
RISTORANTE OLIOCENTRICO. Un locale a Napoli che ha fondato la propria identità su una scelta che è soprattutto una vocazione, visto che a dar corpo e struttura a questo ristorante, la proprietà abbia pensato a un maestro di cucina d’eccezione qual è Giuseppe Capano, con grande esperienza e conoscenze delle materie prime e dell'olio in particolare
Maria Carla Squeo
Pizze extra vergini
PIZZERIA OLIOCENTRICA. A Cadoneghe, alle porte di Padova, c'è il locale del segretario generale di Apes, l’Associazione pizzaioli e similari, Silvio Poletto, che nell'olio ricavato dalle olive ci crede, al punto che l’olio se lo fa addirittura produrre su commissione, in Puglia, andandoci di persona, mettendoci le mani, non solo le buone intenzioni. Poletto ritiene centrale, determinante e fondamentale l’olio nella preparazione di una pizza
Maria Carla Squeo
C’è tanta cura dei dettagli da Cascina Vittoria
RISTORANTE OLIOCENTRICO. In cucina vi è lo chef Giovanni Ricciardella, giovanissimo e già molto apprezzato. Tra i tanti anche da Davide Oldani, tra i suoi maestri ispiratori. Accanto allo chef ci sono i fratelli e i genitori, tra cui segnaliamo, in sala, Marco. Quanto all’olio, se ne utilizzano più tipi, dalle monocultivar pugliesi Peranzana e Coratina a quelle siciliane Nocellara e Tonda Iblea, fino alla Taggiasca ligure, e chissà se in futuro non incrementeranno il numero delle referenze olearie
Maria Carla Squeo
Il secolo Monini
Ha per sottotitolo Una storia italiana di passione e impresa e in un volume illustrato si raccontano le vicende di una famiglia che a partire dal 1920, anno di fondazione dell'impresa, ha espresso nell'olio il proprio Dna. Si ripercorrono così le origini e lo spirito pionieristico a partire dal fondatore Zefferino
Maria Carla Squeo
La cosmesi all'olio della famiglia Turri
LA RECENSIONE. Non basta dire cosmesi, occorre che le preparazioni siano efficaci. Si parte con una crema viso idratante, con proprietà nutritive ed emollienti. L’olio extra vergine di oliva, si sa, nutre anche la pelle, e, di conseguenza, la scelta dell’olio diventa fondamentale. Un olio non vale l’altro
Maria Carla Squeo
PleniOlio
SAGGI ASSAGGI. A mettere in commercio queste praline è l’azienda agricola Agostino Tortora, con il marchio Il Quadrato delle Rose. L’olio è quello prodotto in Puglia, ad Andria: un puro olio extra vergine da olive Coratina
Maria Carla Squeo
Le salse, tante e diverse, di Antico Colle Fiorito
SAGGI ASSAGGI. Ognuna di queste salse prodotte da Roberta Maccioni non è solo ottenuta da materie prime aziendali genuine, ma è anche frutto di un ottimo lavoro di studio e ricerca
Maria Carla Squeo
Quando l’olio è fresco di frantoio è una gran festa
In tanti gli attribuiscono l’appellativo di “olio novello”, ed effettivamente quando si è nel luogo di produzione i soli profumi sono un invito a degustarlo e apprezzarlo. E ad acquistarlo, anche. La freschezza del succo di olive appena spremute premia sempre
Maria Carla Squeo
Il Pandolce all'oliva Taggiasca candita
SAGGI ASSAGGI. Per le festività natalizie, seppure occorrerà viverle in maniera protetta e senza assembramenti, non si può certo rinunciare al dolce, un’ottima e gustosa idea regalo del Frantoio di Sant'Agata d’Oneglia
Maria Carla Squeo
Le olive da tavola Carapelli, una grande sorpresa
SAGGI ASSAGGI. Due le gamme proposte, per due differenti stili di consumo. Da una parte le olive 100% italiane, monocultivar, intere, conservate in salamoia e poste in elegante vaso in vetro. Dall'altra olive denocciolate, senza liquido di conservazione, disponibili nelle varianti nere, verdi e verdi con basilico, collocate in buste stand up
Maria Carla Squeo
L’apocalisse del Salento, un cortometraggio di Paola Ghislieri sulle devastanti conseguenze della Xylella
È italiana, ma vive a Ginevra, in Svizzera. Con The Apocalypse of Salento, firma il suo primo documentario in cui racconta il grande dramma che si sta vivendo nel sud della Puglia. Nel numero 12 di OOF International Magazine uscirà un’intervista in cui la cineasta pugliese presenta il suo docufilm. Ne anticipiamo alcuni stralci
Maria Carla Squeo
Le Baresane di Agridè
SAGGI ASSAGGI. Molto, molto buone. Sono olive adatte per gli aperitivi, da consumare tal quali, oppure in abbinata con altri cibi. Sono speciali e uniche, perché coltivate in un areale ristretto in pochi comuni della provincia di Bari. Dette anche "olive dolci", conservata in salamoia, hanno forma tondeggiante e un colore tendente perlopiù al verde un po’ rosato
Maria Carla Squeo
In Spagna ci sono olivi monumentali magnifici
In questi giorni di rallentamento delle attività, in ragione dell’emergenza Coronavirus, c’è più tempo per dedicarsi a letture che ci hanno emozionato in passato e che risultano sempre attuali. È il caso del volume di Concepcion Munoz, Angjelina Belaj, Diego Barranco e Luis Rallo
Maria Carla Squeo
Ars olearia
Ars olearia è un lavoro editoriale di grande pregio che si compone di due tomi. Si tratta di un’opera autorevole, scritta da storici di chiara fama, e consta, complessivamente, di oltre seicento pagine
Maria Carla Squeo
Com'era l'olivicoltura a Bitonto nel XV secolo?
Ce lo svela un libro a firma dello storico Vito Ricci, edito, fresco di stampa, da Secop. Non è un caso che la città pugliese sia considerata universalmente come la "capitale dell'olio" pugliese, anche se vi sono tante altre municipalità che possono vantare altrettanti meriti
Maria Carla Squeo
L'esordio sulla scena internazionale di Women in Olive Oil
Il tutto è partito il 30 aprile 2020, su Facebook. A concepire questo gruppo social è stata Jill Myers, a Charlottesville, in Virginia. E ora è un fenomeno internazionale, diventando un movimento internazionale che coinvolge circa 900 donne di oltre 40 paesi. Sono quattro i punti fermi su cui fanno perno: comunità, coesione, lavoro di gruppo e stabilità sociale. Cosa sucederà ora?
Maria Carla Squeo
Il Casa Coricelli 100% italiano
Il punto di forza e di novità è nella tracciabilità certificata, ben evidenziata in etichetta. Il numero di lotto rimanda a una materia prima pugliese, e in particolare proveniente dalle province di Taranto e Brindisi. Sapidità, armonia, morbidezza, una nota dolce persistente al primo impatto, il gusto che ricorda il carciofo
Maria Carla Squeo
Il vino Primitivo in Sicilia, l'olio Taggiasca in Puglia?
Battaglie enoiche, ora scende in campo anche il ministro Teresa Bellanova: non consentirò mai a un vino siciliano di chiamarsi Primitivo. La legislazione, si sa, protegge i riferimenti territoriali, attraverso le attestazioni di origine, ma non determina la protezione giuridica delle varietà, ed è impossibile impedire che queste possano essere coltivate altrove. La stessa problematica la vivono alcune aree olivicole celebri come la Liguria, in cui "la" cultivar fa la differenza commerciale
Maria Carla Squeo
Opera versione Intenso, la Coratina targata Radici di Puglia
Il marchio, proprietà della famiglia Agresti, di Andria, è una realtà che opera sin dagli anni Trenta nella regione olivicola più vocata del Paese. Gli oliveti sono collocati in un’areale tra i più celebri e prestigiosi. L'olio? Buona fluidità, equilibrio, giusta sapidità e carattere, l'amaro e il piccante ben dosati
Maria Carla Squeo
Lattine italiane per olio d’oliva
Nelle pagine di questo libro illustrato di grande formato, pubblicato per i tipi di Silvana Editoriale, vi si trova il periodo d’oro che ha reso l’Italia protagonista assoluta dei commerci oleari mondiali. Si va dal 1860 al 1960 e racchiude una selezione di quanto è presente a Chiusanico nella celebre Collezione Guatelli
Maria Carla Squeo
L’Algeria olearia si sta svegliando
Il ministro Ferhat Aït Ali Braham propone la creazione di un consorzio per l’esportazione degli oli da olive. Le potenzialità ci sono tutte per poter decollare e imporsi negli scenari internazionali. Quest’anno si dovrebbe raggiungere quota 120 mila tonnellate di olio prodotto
Maria Carla Squeo
L’olio e la pasta
Ci sono molti elementi in comune tra i due alimenti. Una pasta, di qualsiasi formato essa sia, senza olio, non avrebbe del resto la medesima efficacia. E così, questi due ingredienti diventano l’occasione per un numero della rivista I Giorni e le Opere, pubblicazione semestrale edita dal Museo delle Paste Alimentari
Maria Carla Squeo
L’assaggio dell’olio entra in un calendario
Anche quest’anno Agridè saluta il 2020 con il consueto calendario, ormai divenuto un must nell’ambiente dell’olio. Il tema prescelto per i dodici mesi del nuovo anno è incentrato sulla valutazione sensoriale degli oli da olive. Inevitabilmente, come è giusto che sia, si mette in luce l’importanza dell’assaggio, sia quello professionale, sia quello amatoriale
Maria Carla Squeo
Quando la bottiglia d’olio è bella si vende di più
Dare valore all’olio extra vergine di oliva passando dalla cura del packaging e puntando su un design coerente, originale e innovativo. A Milano, nell’ambito del Simei, si è svolto un importante incontro sul tema con la partecipazione di designer italiani e spagnoli. È emerso un quadro interessante, che va oltre il marketing
Maria Carla Squeo
Guido 1860, un nuovo brand
L’esordio. Il mondo dell’olio italiano fino a ieri sembrava poco incline a credere nel futuro e a scommettere su progetti inediti, e invece una nuova azienda si è presentata in grande stile sulla scena, con propositi ambiziosi. Il fondatore, Guido Novaro, discende dalla nota famiglia che ha fatto la storia dell’olio nel mondo con il marchio Sasso
Maria Carla Squeo
L’olio giusto per la pizza
A Piacenza l’Apes, la più antica e prestigiosa associazione di pizzaioli, rilancia l’importanza delle materie prime. La selezione serve a fare la differenza. Puntare su una scelta accurata degli ingredienti è fondamentale per conseguire i migliori risultati. La pizza del terzo millennio assumerà sempre nuove identità. Anche l’olio deve essere protagonista.La materia prima olio extra vergine di oliva fa la fortuna di una buona pizza, soprattutto appena sfornata, mentre si versa l’olio a crudo
Maria Carla Squeo
Olio e ristorazione in Spagna
Nei locali stellati l’extra vergine non è molto visibile, lo è invece molto di più negli altri. Lo chef Dani Garcia, tre stelle Michelin, fa eccezione a Malaga, come nei due ristoranti di Madrid, nei quali serve una selezione di pane e olio. L’alta ristorazione è diversa, ma questo piccolo gesto è importante. L’intervento dell’editore di Mercacei Juan Peñamil (Diciottesima puntata. Continua)
Maria Carla Squeo
La critica gastronomica non esiste
Figurarsi se esistono attenzioni per gli oli di qualità. È quanto ha sostenuto il giornalista Valerio Visintin, intervenuto nell’ambito della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazione. Il quale, tra l’altro, riguardo agli extra vergini non esita a dire che chi dovrebbe promuovere la cultura, ovvero i ristoranti più noti e blasonati, continuano invece a fare orecchie da mercante, e non se ne occupano. I consumatori, in ogni caso, hanno le loro responsabilità: chi vede qualcosa di sbagliato, deve farlo presente (Diciassettesima puntata. Continua)
Maria Carla Squeo
L’olio nelle riviste specializzate
Nel corso della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazione c’è stato uno spazio riservato agli organi di stampa. La comunicazione è fondamentale, si sa, e per favorire una sana cultura dell’olio è necessario saper comunicare bene. Abbiamo sentito tra gli altri Roberto Barat, della rivista “Ristoranti” (Sedicesima puntata. Continua)
Maria Carla Squeo