AUTORI

Maria Carla Squeo
Si è occupata di organizzazione di eventi, tra cui le edizioni del grande happening Olio Officina Food Festival a Milano, in qualità di assistente alla direzione e coordinatrice. Collabora con il progetto Olio Officina sin dal suo esordio nel novembre 2010.
Gli articoli di Maria Carla Squeo
Il secolo Monini
Ha per sottotitolo Una storia italiana di passione e impresa e in un volume illustrato si raccontano le vicende di una famiglia che a partire dal 1920, anno di fondazione dell'impresa, ha espresso nell'olio il proprio Dna. Si ripercorrono così le origini e lo spirito pionieristico a partire dal fondatore Zefferino
Maria Carla Squeo
La cosmesi all'olio della famiglia Turri
LA RECENSIONE. Non basta dire cosmesi, occorre che le preparazioni siano efficaci. Si parte con una crema viso idratante, con proprietà nutritive ed emollienti. L’olio extra vergine di oliva, si sa, nutre anche la pelle, e, di conseguenza, la scelta dell’olio diventa fondamentale. Un olio non vale l’altro
Maria Carla Squeo
PleniOlio
SAGGI ASSAGGI. A mettere in commercio queste praline è l’azienda agricola Agostino Tortora, con il marchio Il Quadrato delle Rose. L’olio è quello prodotto in Puglia, ad Andria: un puro olio extra vergine da olive Coratina
Maria Carla Squeo
Le salse, tante e diverse, di Antico Colle Fiorito
SAGGI ASSAGGI. Ognuna di queste salse prodotte da Roberta Maccioni non è solo ottenuta da materie prime aziendali genuine, ma è anche frutto di un ottimo lavoro di studio e ricerca
Maria Carla Squeo
Quando l’olio è fresco di frantoio è una gran festa
In tanti gli attribuiscono l’appellativo di “olio novello”, ed effettivamente quando si è nel luogo di produzione i soli profumi sono un invito a degustarlo e apprezzarlo. E ad acquistarlo, anche. La freschezza del succo di olive appena spremute premia sempre
Maria Carla Squeo
Il Pandolce all'oliva Taggiasca candita
SAGGI ASSAGGI. Per le festività natalizie, seppure occorrerà viverle in maniera protetta e senza assembramenti, non si può certo rinunciare al dolce, un’ottima e gustosa idea regalo del Frantoio di Sant'Agata d’Oneglia
Maria Carla Squeo
Le olive da tavola Carapelli, una grande sorpresa
SAGGI ASSAGGI. Due le gamme proposte, per due differenti stili di consumo. Da una parte le olive 100% italiane, monocultivar, intere, conservate in salamoia e poste in elegante vaso in vetro. Dall'altra olive denocciolate, senza liquido di conservazione, disponibili nelle varianti nere, verdi e verdi con basilico, collocate in buste stand up
Maria Carla Squeo
L’apocalisse del Salento, un cortometraggio di Paola Ghislieri sulle devastanti conseguenze della Xylella
È italiana, ma vive a Ginevra, in Svizzera. Con The Apocalypse of Salento, firma il suo primo documentario in cui racconta il grande dramma che si sta vivendo nel sud della Puglia. Nel numero 12 di OOF International Magazine uscirà un’intervista in cui la cineasta pugliese presenta il suo docufilm. Ne anticipiamo alcuni stralci
Maria Carla Squeo
Le Baresane di Agridè
SAGGI ASSAGGI. Molto, molto buone. Sono olive adatte per gli aperitivi, da consumare tal quali, oppure in abbinata con altri cibi. Sono speciali e uniche, perché coltivate in un areale ristretto in pochi comuni della provincia di Bari. Dette anche "olive dolci", conservata in salamoia, hanno forma tondeggiante e un colore tendente perlopiù al verde un po’ rosato
Maria Carla Squeo
In Spagna ci sono olivi monumentali magnifici
In questi giorni di rallentamento delle attività, in ragione dell’emergenza Coronavirus, c’è più tempo per dedicarsi a letture che ci hanno emozionato in passato e che risultano sempre attuali. È il caso del volume di Concepcion Munoz, Angjelina Belaj, Diego Barranco e Luis Rallo
Maria Carla Squeo
Ars olearia
Ars olearia è un lavoro editoriale di grande pregio che si compone di due tomi. Si tratta di un’opera autorevole, scritta da storici di chiara fama, e consta, complessivamente, di oltre seicento pagine
Maria Carla Squeo
Com'era l'olivicoltura a Bitonto nel XV secolo?
Ce lo svela un libro a firma dello storico Vito Ricci, edito, fresco di stampa, da Secop. Non è un caso che la città pugliese sia considerata universalmente come la "capitale dell'olio" pugliese, anche se vi sono tante altre municipalità che possono vantare altrettanti meriti
Maria Carla Squeo
L'esordio sulla scena internazionale di Women in Olive Oil
Il tutto è partito il 30 aprile 2020, su Facebook. A concepire questo gruppo social è stata Jill Myers, a Charlottesville, in Virginia. E ora è un fenomeno internazionale, diventando un movimento internazionale che coinvolge circa 900 donne di oltre 40 paesi. Sono quattro i punti fermi su cui fanno perno: comunità, coesione, lavoro di gruppo e stabilità sociale. Cosa sucederà ora?
Maria Carla Squeo
Il Casa Coricelli 100% italiano
Il punto di forza e di novità è nella tracciabilità certificata, ben evidenziata in etichetta. Il numero di lotto rimanda a una materia prima pugliese, e in particolare proveniente dalle province di Taranto e Brindisi. Sapidità, armonia, morbidezza, una nota dolce persistente al primo impatto, il gusto che ricorda il carciofo
Maria Carla Squeo
Il vino Primitivo in Sicilia, l'olio Taggiasca in Puglia?
Battaglie enoiche, ora scende in campo anche il ministro Teresa Bellanova: non consentirò mai a un vino siciliano di chiamarsi Primitivo. La legislazione, si sa, protegge i riferimenti territoriali, attraverso le attestazioni di origine, ma non determina la protezione giuridica delle varietà, ed è impossibile impedire che queste possano essere coltivate altrove. La stessa problematica la vivono alcune aree olivicole celebri come la Liguria, in cui "la" cultivar fa la differenza commerciale
Maria Carla Squeo
Opera versione Intenso, la Coratina targata Radici di Puglia
Il marchio, proprietà della famiglia Agresti, di Andria, è una realtà che opera sin dagli anni Trenta nella regione olivicola più vocata del Paese. Gli oliveti sono collocati in un’areale tra i più celebri e prestigiosi. L'olio? Buona fluidità, equilibrio, giusta sapidità e carattere, l'amaro e il piccante ben dosati
Maria Carla Squeo
Lattine italiane per olio d’oliva
Nelle pagine di questo libro illustrato di grande formato, pubblicato per i tipi di Silvana Editoriale, vi si trova il periodo d’oro che ha reso l’Italia protagonista assoluta dei commerci oleari mondiali. Si va dal 1860 al 1960 e racchiude una selezione di quanto è presente a Chiusanico nella celebre Collezione Guatelli
Maria Carla Squeo
L’Algeria olearia si sta svegliando
Il ministro Ferhat Aït Ali Braham propone la creazione di un consorzio per l’esportazione degli oli da olive. Le potenzialità ci sono tutte per poter decollare e imporsi negli scenari internazionali. Quest’anno si dovrebbe raggiungere quota 120 mila tonnellate di olio prodotto
Maria Carla Squeo
L’olio e la pasta
Ci sono molti elementi in comune tra i due alimenti. Una pasta, di qualsiasi formato essa sia, senza olio, non avrebbe del resto la medesima efficacia. E così, questi due ingredienti diventano l’occasione per un numero della rivista I Giorni e le Opere, pubblicazione semestrale edita dal Museo delle Paste Alimentari
Maria Carla Squeo
L’assaggio dell’olio entra in un calendario
Anche quest’anno Agridè saluta il 2020 con il consueto calendario, ormai divenuto un must nell’ambiente dell’olio. Il tema prescelto per i dodici mesi del nuovo anno è incentrato sulla valutazione sensoriale degli oli da olive. Inevitabilmente, come è giusto che sia, si mette in luce l’importanza dell’assaggio, sia quello professionale, sia quello amatoriale
Maria Carla Squeo
Quando la bottiglia d’olio è bella si vende di più
Dare valore all’olio extra vergine di oliva passando dalla cura del packaging e puntando su un design coerente, originale e innovativo. A Milano, nell’ambito del Simei, si è svolto un importante incontro sul tema con la partecipazione di designer italiani e spagnoli. È emerso un quadro interessante, che va oltre il marketing
Maria Carla Squeo
Guido 1860, un nuovo brand
L’esordio. Il mondo dell’olio italiano fino a ieri sembrava poco incline a credere nel futuro e a scommettere su progetti inediti, e invece una nuova azienda si è presentata in grande stile sulla scena, con propositi ambiziosi. Il fondatore, Guido Novaro, discende dalla nota famiglia che ha fatto la storia dell’olio nel mondo con il marchio Sasso
Maria Carla Squeo
L’olio giusto per la pizza
A Piacenza l’Apes, la più antica e prestigiosa associazione di pizzaioli, rilancia l’importanza delle materie prime. La selezione serve a fare la differenza. Puntare su una scelta accurata degli ingredienti è fondamentale per conseguire i migliori risultati. La pizza del terzo millennio assumerà sempre nuove identità. Anche l’olio deve essere protagonista.La materia prima olio extra vergine di oliva fa la fortuna di una buona pizza, soprattutto appena sfornata, mentre si versa l’olio a crudo
Maria Carla Squeo
Olio e ristorazione in Spagna
Nei locali stellati l’extra vergine non è molto visibile, lo è invece molto di più negli altri. Lo chef Dani Garcia, tre stelle Michelin, fa eccezione a Malaga, come nei due ristoranti di Madrid, nei quali serve una selezione di pane e olio. L’alta ristorazione è diversa, ma questo piccolo gesto è importante. L’intervento dell’editore di Mercacei Juan Peñamil (Diciottesima puntata. Continua)
Maria Carla Squeo
La critica gastronomica non esiste
Figurarsi se esistono attenzioni per gli oli di qualità. È quanto ha sostenuto il giornalista Valerio Visintin, intervenuto nell’ambito della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazione. Il quale, tra l’altro, riguardo agli extra vergini non esita a dire che chi dovrebbe promuovere la cultura, ovvero i ristoranti più noti e blasonati, continuano invece a fare orecchie da mercante, e non se ne occupano. I consumatori, in ogni caso, hanno le loro responsabilità: chi vede qualcosa di sbagliato, deve farlo presente (Diciassettesima puntata. Continua)
Maria Carla Squeo
L’olio nelle riviste specializzate
Nel corso della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazione c’è stato uno spazio riservato agli organi di stampa. La comunicazione è fondamentale, si sa, e per favorire una sana cultura dell’olio è necessario saper comunicare bene. Abbiamo sentito tra gli altri Roberto Barat, della rivista “Ristoranti” (Sedicesima puntata. Continua)
Maria Carla Squeo
L’olio re-ingegnerizzato
Una certificazione del Ceq, il Consorzio extra vergine di qualità, per avviare un processo virtuoso che porti ad assegnare valore a un olio, l’extra vergine di alta qualità, che non è come tale uguale agli altri extra vergini, e che proprio per questo va saputo presentare e spiegare, con l’intento di far percepire tutto il valore e nel contempo tutto il lavoro e la progettualità che stanno dietro all’atto del produrre. Prosegue il nostro racconto della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazione, con le dichiarazioni pronunciate da Mauro Meloni (Quindicesima puntata. Continua)
Maria Carla Squeo
Far pagare l’olio nei ristoranti
Dimentichiamoci dell’olio extra vergine di oliva al ristorante. Non è così che si crea valore. A sostenerlo è stato il direttore del Ceq Mauro Meloni nell’ambito della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazione: “Un prodotto ha un valore, e, se ce l’ha, allora bisogna riconoscerlo; e, di conseguenza, il consumatore deve essere disposto a pagarlo”. Basta educare li consumatore. Può sembrare impossibile? Siamo sicuri? (Quattordicesima puntata. Continua)
Maria Carla Squeo
Lo stato dell’olio, oggi
Non c’è altra scelta se non quella di puntare a una nuova categoria di extra vergine, che si chiami superior o in altro modo poco importa, ma una distinzione è necessaria. Occorre muoversi sul fronte dell’alta qualità o non c’è salvezza. Così Tullio Forcella, direttore di Federolio, tra i relatori della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazione. Il quale ha anche ammesso che le aziende olearie presidiano poco il canale Horeca, perché, di fatto, è la distribuzione organizzata a veicola l’80% del prodotto (Tredicesima puntata. Continua)
Maria Carla Squeo
Anche l’olio di sansa
Tutte le categorie merceologiche che rientrano tra gli oli da olive hanno un proprio valore. La stessa ristorazione può trarne vantaggio, per esempio nelle fritture. Eppure viene un po’ considerato come il fratello povero. Nell’ambito della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazione è intervenuto Michele Martucci, presidente del Gruppo Olio di sansa di Assitol (Dodicesima puntata. Continua)
Maria Carla Squeo
L’olio è un’emozione
“Una bottiglia di acqua, o una bottiglia di vino già aperta, viene forse portata su un altro tavolo? No. L’olio invece sì? Perché?” Secondoilmaître Valerio Beltrami, presidente di Amira, l’associazione maître, ristoratori e albergatori, pensare all’olio extra vergine di oliva quale apertura prima del pasto, è la strada giusta per valorizzarlo, ma occorre far di più. Oggi al ristorante non si va più solo per mangiare, ma per vivere una emozione, e l’olio è una grande emozione. Prosegue il nostro dettagliato resoconto di quanto è stato affermato nel corso della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazionea Milano (Undicesima puntata. Continua)
Maria Carla Squeo
Tanti oli al ristorante
Secondo lo chef Massimo Moroni, presidente di Apci Lombardia, l’Associazione professionale dei cuochi italiani, occorre essere sempre alla ricerca di innovazioni tecnologiche, sviluppando nuove ricette a base di olio, come per esempio una sua ultima creazione: una emulsione fatta solo di miele e olio, oltre a una piccola dose di acqua. In un ristorante? Ci devono essere più extra vergini a disposizione. Prosegue il nostro dettagliato resoconto di quanto è stato affermato nel corso della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazionea Milano (Decima puntata. Continua)
Maria Carla Squeo
Il codice sensoriale olio di oliva
È il libro del tecnologo alimentare William Loria, edito dal Centro Studi Assaggiatori. Un manuale di sole 96 pagine in cui si condensa un sapere essenziale
Maria Carla Squeo
Non si vende solo olio
Pensare che si possa coinvolgere il settore professionale dell’Horeca solo cercando di piazzare bottiglie o taniche d’olio, è un approccio sbagliatissimo, poco funzionale. Ecco allora quanto ha sostenuto Anna Baccarani,trade marketing del Food Service di Olitalia nel corso della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazione: “occorre avere una struttura – sia commerciale, sia marketing, sia produttiva – in grado di andare incontro alle necessità del soggetto professionale, molto diverso dal soggetto consumer. Si ottengono risultati se si offre un servizio e si è capaci di intercettare le necessità e le esigenze di chi deve fare business all’interno del proprio locale (Nona puntata. Continua)
Maria Carla Squeo
Oliocentrico 3
È possibile leggere, sfogliare e scaricare gratuitamente (in formato pdf) il nuovo numero del mensile edito da Olio Officina, interamente dedicato alle recensioni degli oli e ad altre storie, tra cui la presentazione di un ristorante e di una ricetta oliocentrici, oltre che il libro del mese
Maria Carla Squeo
L’olio e la finestra
Il Premio Monini, “Una Finestra sui Due Mondi”, di cui più volte abbiamo dato notizia, è ormai un appuntamento annuale che ci accompagna fedelmente, volta per volta. Si svolge a Spoleto, in Umbria, là dove ha sede la storica impresa olearia che porta il cognome del fondatore, nel segno della continuità. Per i nostri lettori abbiamo voluto passare in rassegna tutti i premiati
Maria Carla Squeo
La questione prezzo degli oli
Nei ristoranti molti dicono “è caro, troppo caro”, ma in realtà non è così, come assicura Marcello Scoccia, intervenuto alla seconda edizione del Forum Olio & Ristorazione. La questione prezzo è un falso problema. Occorre invece saper progettare la propria presenza in un ristorante e presentarsi bene, con una strategia ben precisa, perché nulla è frutto del caso, come ha potuto tra l’altro farci capire Anna Baccarani, trade marketing del Food Service di Olitalia (Ottava puntata. Continua)
Maria Carla Squeo
Non basta dire olio
Dire, tante volte e all'infinito, "dobbiamo dare valore all'olio extra vergine di oliva nei ristoranti" non basta, non è sufficiente. Occorre fornire esempi concreti di come si possa fare. Ed ecco quanto ha riferito il brand manager di Carapelli Firenze, Giacomo Bruni, nell'ambito della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazione, raccontando dell'esperienza vincente del temporary restaurant “il Carapelli”. (Settima puntata. Continua)
Maria Carla Squeo
L'olio dei monaci camaldolesi ha per nome Eremo
Un impegno secolare, quello dei Benedettini Camaldolesi. Quelli di cui scriviamo hanno sede a Bardolino, in Veneto. Noi dobbiamo moltissimo all'operato dei religiosi, i quali hanno effettivamente salvato l'olivo in epoche in cui si registrò un radicale allontamento dalla coltivazione
Maria Carla Squeo
Più valore all'aceto
Al Forum Olio & Ristorazione spazio anche agli aceti. Sono stati importanti i contributi di pensiero e le proposte concrete di Elda Mengazzoli, dell’Acetificio Mengazzoli, di Eva Golia, catering made e resident chef presso la Scuola di cucina Sale&pepe, e di Mauro Olivieri, food designer di fama internazionale. Tra le innovazioni presentate, un prodotto completamente nuovo: l’aceto da grattugiare, una originale formulazione che ha lasciato stupefatto e incuriosito il pubblico (Sesta puntata. Continua)
Maria Carla Squeo
Il Garda Dop al ristorante
L’attestazione di origine segna un valore importante che non può essere sottovalutato, eppure spesso si trovano sui tavoli oli di qualità meno pregiata, un brutto biglietto da visita per il ristoratore. Anche se l’olio Dop Garda è celebre, manca una sensibilità da parte della ristorazione nel presentare sulle tavole l’olio Dop, che è senz’altro più costoso, ma se qualità deve essere qualità sia. Al Forum Olio & Ristorazione sono stati importanti i contributi di pensiero e le proposte concrete di Andrea Bertazzi e dello chef pasticcere Manuel Marzari (Quinta puntata. Continua)
Maria Carla Squeo
L'olio oggetto di studio
Tra i relatori della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazione, hanno espresso delle utili considerazioni le sorelle Serena e Cristiana Mela, del Frantoio Sant’Agata d’Oneglia, intervenute insieme con Eugenio Boer, chef e patron del prestigioso Ristorante Bu:r a Milano. La qualità di un extra vergine è frutto di applicazione e di acquisizione di saperi che si sono accumulati nel tempo. Per questo nella cucina di un ristorante se ne ha un bisogno costante. L’olio resta un componente fondamentale e la sua scelta non può essere lasciata al caso
Maria Carla Squeo
La ristorazione oliocentrica
Forum Olio & Ristorazione, terza puntata. Molti sono scoraggiati, ma non tutto è incerto nel percorso di valorizzazione degli oli da olive. Gli esempi positivi non mancano. Cresce infatti una sensibilità nuova, soprattutto nei luoghi in cui la ristorazione parte da una progettualità ben congegnata. È il caso del ristorante Aurevo. E c'è anche chi guarda alle generazioni future, come nel caso del progetto “Ricette Evo”, presentato da Cristina Santagata
Maria Carla Squeo
La grande originalità degli extra vergini Dedicati
La recensione di un olio dedicato alla pasta e proposto da Olitalia per il canale del food service. Un mix di cultivar italianeper un blend pensato espressamente per aiutare la ristorazione a scegliere l’olio giusto. Nel caso specifico, quello più adatto per ogni tipologia di pasta
Maria Carla Squeo
L'olio di intrattenimento
Cosa si è detto a Milano nel corso della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazione che si è svolto lunedì 27 maggio? Si sono dette tante cose, ma soprattutto è passata l’idea, e la necessità, che giungere il prima possibile a una scelta consapevole degli oli da impiegare in cucina e a tavola sia l’unica strada percorribile se non si vuol rinunciare a una proposta di qualità a tutto campo (Seconda puntata. Continua)
Maria Carla Squeo
Nasce Oliocentrico
Proprio una bella notizia: l'esordio di una nuova rivista dedicata agli appassionati oleofili. I cultori del prezioso succo di olive hanno ora a disposizione una pubblicazione mensile, edita da Olio Officina, interamente incentrata sugli assaggi dell’olio. Vi trovano spazio diverse rubriche, tra cui spiccano le recensioni dei migliori extra vergini italiani ed esteri. Si tratta dell’unica rivista al mondo interamente dedicata alle molteplici peculiarità sensoriali degli oli
Maria Carla Squeo
La ristorazione, l'olio, nuove idee
Cosa ci sarà nel corso della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazione, in programma lunedì 27 maggio a Milano? Vi presentiamo il programma nel dettaglio, punto per punto. Protagonista l'olio da olive, ma anche l'aceto. Saranno presenti chef, maȋtre, pizzaioli, sommelier, albergatori, compratori del canale food&beverage, selezionatori di prodotto, giornalisti e molte altre figure professionali attinenti
Maria Carla Squeo
Qualità, valore, prezzo
Nel corso del Gran Galà dell’Olio 2019 di Olea, che si svolgerà a Fano il 13 e 14 aprile, le premiazioni dei prestigiosi concorsi L'Oro d'Italia e L'Oro del Mediterraneo. Sarà dato inoltre ampio risalto ai grandi temi del settore, nel corso di un convegno olivicolo nazionale moderato da Luigi Caricato, con la presenza del presidente della scuola di assaggio Olea Renzo Ceccacci e di Anna Cane, Lanfranco Conte, Massimiliano Dona, Luca Guerrieri, Paolo Mariani e Massimo Occhinegro
Maria Carla Squeo
L'olio a fumetti
C'è voglia di cambiar registro linguistico e modalità di comunicare l'olio, da qui l'avvincente idea di puntare su narrazioni a fumetti. Sul numero 7 di OOF International Magazine è possibile leggere dieci storie che affrontano temi insoliti, dall'oil bar all'olio olistico, dalla figura dell'oleologo alle esilaranti parodie di alcune trasmissioni televisive, dagli olivi secolari agli oli d'alta quota, fino a considerare perfino gli oli esausti. Tante, ma proprio tante storie, che catturano una utenza nuova
Maria Carla Squeo
La filatelia a OOF 2019
Come è ormai consuetudine, l’appuntamento con Olio Officina Festival porta sempre con sé delle belle novità per gli appassionati collezionisti. Così, a ogni edizione siamo sempre pronti a inventarci qualcosa. I due annulli filatelici del 2019, i cui bozzetti sono stati realizzati da Giulia Serafin, sono dedicati il primo all’invenzione della cattedra ambulante, il secondo alla prima operazione promozionale della storia: il cofanetto degli oli in omaggio a Caterina II, l’imperatrice di tutte le Russie
Maria Carla Squeo
L'ampolla di Nausicaa
Ha per sottotitolo L'olio extra vergine d'oliva un tesoro di salute, il libro di cui è autore Pietro Gullo, edito da Rubbettino. Si gioca tutto sul binomio "sapori-saperi"e per questo l'autore ha voluto puntare anche sulle presenza di molte schede di taglio scientifico, da un lato, e divulgativo dall'altro. Ma il cuore del volume è soprattutto nelle ricette, ben cento
Maria Carla Squeo
Si dice panettone e si legge Giovanni Cova & C.
La nota casa pasticcera, ormai una icona riconosciuta tale da tutti, si è presentata a Milano in vista delle attese festività natalizie. Questa volta, sempre all’insegna della musica, celebrando Gioachino Rossini con l’Archivio Storico Ricordi
Maria Carla Squeo
L’olio immaginario, l’olio immaginato. In attesa di OOF 2019
ANTICIPAZIONE. Torna a Milano, dal 31 gennaio al 2 febbraio 2019, Olio Officina Festival, l'evento ideato e diritto da Luigi Caricato, aperto a un pubblico sia amatoriale, sia professionale, con la dichiarata intenzione di far scoprire e svelare una materia prima, l’olio extra vergine di oliva, non ancora del tutto compresa e apprezzata. Tema portante della ottava edizione: la pubblicità. Ci si interroga su come sia possibile oggi promuovere l’olio, veicolando una corretta cultura di prodotto. In programma degustazioni guidate di oli, olive e finger food, blending di oli, nonché mostre d’arte, spettacoli, conferenze, talk show e seminari di approfondimento
Maria Carla Squeo
Con quale criterio chef e ristoratori scelgono l’olio per cucina e sala
Ve lo siete mai chiesto? A Milano, in occasione della prima edizione del Forum Olio & Ristorazione, sarà possibile capire i meccanismi di selezione e scelta. Non solo l’alta ristorazione, ma anche quella più popolare dei ristoranti a conduzione familiare e delle trattorie, come pure le pizzerie e i bar e le enoteche con cucina. L’appuntamento è per lunedì 28 maggio
Maria Carla Squeo
L’olio nel ristorante
Primo Forum Olio & Ristorazione. A Milano, il prossimo 28 maggio, una giornata di riflessione, confronto, approfondimento e formazione a cura di Olio Officina. Ecco alcune anticipazioni del programma
Maria Carla Squeo
L'olio è That’s Garda!
L'olio extra vergine di oliva e il turismo. La prima edizione è per domenica 25 marzo, a Salò. Anche Olio Officina ci sarà. Cosa può insegnarci una iniziativa simile? Che cosa può apportare di nuovo oltre il già conosciuto ed esplorato? Sta qui la grande sfida di un evento che intende scommettere su nuovi visioni. Il turismo chiede di essere concepito ogni volta in modo originale e inconsueto, senza rinunciare alla grande tradizione dei viaggiatori. Avete presente il Grand Tour?
Maria Carla Squeo
Non solo biologico, anche biodinamico
È l’extra vergine del Podere Forte, un Dop Terra di Siena che poggia sugli elementi cardine del germoplasma olivicolo toscano, ovvero la triade varietale Frantoio, Moraiolo, Leccino, unitamente a una parte di Olivastra Seggianese. Un olio a tutto tondo, versatile, dal fruttato medio
Maria Carla Squeo
Si chiama Naturalmente biologico ed è una abbinata tra due cultivar binarie
In Puglia ci sono due varietà di olive, di carattere opposto, che si integrano alla perfezione. Insieme, costituiscono un olio che piace molto al consumatore. Il nome di quest’olio extra vergine di oliva richiama esplicitamente la coltivazione biologica degli ulivi, e reca la firma di Agridè
Maria Carla Squeo
Calmasino, un blend multivarietale 100% italiano
Vi si trovano, ben rappresentate, le cultivar di olivi Dritta, Leccino, Frantoio, Pendolino, ed è un extra vergine dal buon rapporto qualità prezzo rendimento, versatile, adatto a molteplici impieghi
Maria Carla Squeo
Inchiesta sul panel test
Nel terzo numero della rivista trimestrale OOF International Magazine un corposo focus dedicato a uno tra gli argomenti di maggiore attualità e tra i più controversi, per le diverse posizioni assunte nell'ambito della filiera e tra i diversi Paesi produttori. Il punto di vista di nove super esperti per capirne di più e comprendere il senso profondo e autentico dell'analisi sensoriale applicata agli oli da olive
Maria Carla Squeo
WOOE 2018, la grande attesa
Giunge quest’anno alla sua settima edizione quello che è ormai da tutti considerato l’appuntamento più importante con gli operatori che si confrontano e si relazionano commercialmente intorno agli oli da olive. È, di fatto, la manifestazione fieristica che dedica uno spazio esclusivo all’olio extra vergine di oliva, coinvolgendo esperti e buyer di ogni anfolo del mondo. Nostra intervista al direttore esecutivo della manifestazione, José Luis Murcia
Maria Carla Squeo
Bosco di olivi
Nel chiostro di Palazzo delle Stelline, durante i tre giorni di Olio Officina Festival 2018, si stagliavano sulle traversine in alto gli ulivi illustrati da Doriano Strologo, ritratti nelle varie forme di allevamento: vaso policonico, vaso cespugliato, globo, monocono e ipsilon
Maria Carla Squeo
L’olio al ristorante
Anche nel corso della settima edizione di Olio Officina Festival si affronta il tema che tanto interesse incontra, soprattutto tra i produttori, forse un po’ meno tra i ristoratori. Importante l’apporto del Ceq, il Consorzio extra vergine di qualità, che presenta un importante progetto
Maria Carla Squeo
Il nuovo sito del Festival
Un restyling radicale riporta on line, con un taglio decisamente nuovo, il sito del grande happening dedicato ai condimenti, ma, più di tutto, agli oli da olive. Non vi tratteniamo, correte pure a navigarlo. Olio Officina Festival vi aspetta anche offline, direttamente al Palazzo delle Stelline
Maria Carla Squeo
Forme dell’olio 2018, i premiati
La quinta edizione del concorso riservato al packaging e al visual design applicato agli oli da olive ha i suoi vincitori nelle distinte categorie. Ci sono gli "oli da regalistica", gli "oli da scaffale" e, da quest’anno, anche l’inedita sezione degli "oli da viaggio”. Vince la bellezza e la funzionalità, dando luogo a una serie di riconoscimenti speciali e alle menzioni d’onore. Nel complesso, cresce sensibilmente la qualità dei contenitori. Migliorano sensibilmente anche i modi di presentarsi e di raccontare l’olio e l’azienda. Il Premio Le Forme dell’Olio vuole essere un omaggio e un riconoscimento alle imprese più innovative e coraggiose
Maria Carla Squeo
Il bello del packaging oleario
Non solo extra vergini eccellenti. Ci vuole altro, perché la qualità deve essere totale. La qualità si esprime infatti anche attraverso l’esercizio della bellezza e funzionalità dei contenitori. Manca poco. Chi intende per partecipare alla quinta edizione del concorso ideato da Olio Officina e dedicato espressamente all’abbigliaggio, ha tempo fino al 30 novembre
Maria Carla Squeo
Timbro postale per l'olio Pantaleo
Per i collezionisti più attenti, è stato possibile avere una edizione speciale di un annullo filatelico con cui si è celebrata la bottiglia "Selezione Oro" della nota azienda olearia di Fasano di Puglia, con annessa cartolina illustrata dell'artista Doriano Strologo
Maria Carla Squeo
OOF 2018 si avvicina
Io sono un albero. È il tema portante della settima edizione di Olio Officina Festival, in programma dall'1 al 3 febbraio 2018, sempre nelle sale dello storico Palazzo delle Stelline a Milano. La cartolina e locandina è stata realizzata dall'artista marchigiano Doriano Strologo
Maria Carla Squeo
Oliva Ascolana del Piceno
Un libro-manuale edito da Ascoliva, di cui sono autori Marino Felicioni, Leonardo Seghetti e Mario De Angelis, mette in evidenza un settore tra i meno conosciuti eppure di fondamentale importanza
Maria Carla Squeo
Aurum, il lusso è servito
Nuovi modi di comunicare. Non solo la bontà dell'olio extra vergine di oliva, ma anche l'esclusività e unicità nel presentarlo. Le sorelle marchigiane Gabriella ed Elisabetta Gabrielloni, dell'omonimo e celeberrimo frantoio a Recanati, si presentano in commercio con una lodevole iniziativa, dove è anche possibile, per quanti lo desiderano, avere un tocco di personalità ulteriore, con il nome del cliente serigrafato
Maria Carla Squeo
Il turismo dell’olivo e dell'olio
Secondo lo studioso spagnolo Juan Vilar, l’oleoturismo, se ben definito e organizzato strategicamente, può servire a incrementare la competitività dell’olivicoltura tradizionale. Si ridurrebbero in tal caso gli alti costi di produzione, aumentando nel contempo il rapporto di fiducia con il consumatore-turista
Maria Carla Squeo
Concedersi il tempo per star bene con se stessi
Alla Terme della Versilia, presso l'Hotel Villa Undulna, a Cinquale, ci sono tutte le occasioni per ritemprarsi all'interno della spa, e non solo durante l'estate. Una grande attrazione la esercitano in particolare due preziosi elementi della natura, con le loro virtù terapeutiche: l’acqua salsobromoiodica e la torba del vicino lago di Massaciuccoli
Maria Carla Squeo
La dinastia olearia dei Guarini
In Puglia sono stati un solido punto di riferimento, e tutt’oggi sono operativi su più fronti. In un libro di Achille Colucci, e a cura di Rosa del Vecchio, viene ripercorsa la goriosa storia della Oleifici Fasanesi
Maria Carla Squeo
L’olio con BioSpremi
Grande soddisfazione per una start up siciliana che si sta imponendo al Premio Marzotto 2017 con un’attrezzatura olearia brevettata da un frantoiano visionario e sognatore. La novità? L'aver innovato e migliorato il sistema a presse tradizionale, in modo da rendere l’estrazione olearia veloce ma di qualità, con un incremento produttivo del 20 per cento
Maria Carla Squeo
Un libro e un olio per celebrare i 150 anni della Filippo Berio
Un cofanetto di gran lusso, non solo elegante, ma anche ben allestito e congegnato come una matrioska, in una confezione regalo dedicata a un anniversario che riempie di orgoglio la casa madre: Salov
Maria Carla Squeo
Un design onesto per l'olio
Secondo la creative director spagnola, Isabel Cabello, chi intende investire sul packagin, deve essere onesto e coerente con il prodotto che contiene. Un buon prodotto con un cattivo packaging, si fa strada lentamente e con poco vigore sul mercato, ma un buon design con un prodotto cattivo deluderà il cliente, non rispondendo alle sue aspettative e il cliente non acquisterà più
Maria Carla Squeo
L'olio è arte
A Palo del Colle, in Puglia, lo storico Oleificio Cooperativo della Riforma Fondiaria, Paladino, festeggia i propri sessant'anni con una iniziativa culturale di grande impatto. Una mostra curata dal maestro Francesco Sannicandro e allestita da due artisti di primissimo piano come Massimo Nardi e Angela Regina
Maria Carla Squeo
Warda Garda per immagini
Si è conclusa con largo consenso la seconda edizione del festival dell'olio Garda Dop nel suo entroterra. Ne raccontiamo alcuni tra i momenti più significativi attraverso le foto di Francesco Sorbini
Maria Carla Squeo
Think green
Un mix di olive di diverse cultivar rendono l'olio dell'Oleificio Angelo Coppini di Terni, un cento per cento italiano, un extra vergine versatile e armonico, dal gusto rotondo
Maria Carla Squeo
L'olio e la carne
Una brillante e utile iniziativa della storica azienda dei Fratelli Turri di Cavaion Veronese, con protagonista il maestro macellaio Bruno Bassetto. Nell'area Orientale della Dop Garda si produce un olio versatile, che si presta a svariarti impieghi, ma che trova piena efficacia in abbinamento alla carne. Da qui la possibilità di sperimentare direttamente al Vinitaly
Maria Carla Squeo
Appunti sull'olio di oliva
Una iniziativa lodevole dell'azienda olearia Nicola Pantaleo di Fasano di Puglia, orientata a fornire al consumatore una sorta di "istruzioni per l'uso". Già, perché in tanti consumano gli oli da olive, ma in pochi ne conoscono davvero le differenti qualità, ma soprattutto in pochi ne sanno riconoscere la qualità
Maria Carla Squeo
Olio Officina Almanacco
Un annuario per quanti credono che la cultura alimentare abbia bisogno di essere raccontata in modo diverso dal solito, ricorrendo a nuovi stilemi. Finora sono stati pubblicati cinque numeri, tutti editi da Olio Officina, a supporto del grande happening dedicato ai "condimenti per il palato e per la mente”
Maria Carla Squeo
Inno all’Olivo
È una pubblicazione di ZonaFranca Editrice, presentata nell’ambito della sesta edizione di Olio Officina Festival, lo scorso 4 febbraio 2017. È un volume per collezionisti, in edizione fuori commercio, di alto valore. Il testo di Pascoli è testo poetico che tutti gli amanti dell’olivo dovrebbero avere nel proprio cuore, impararlo a memoria, e custodirlo come patrimonio personale
Maria Carla Squeo
Grande attesa per Wooe
A Madrid, dal 29 al 30 marzo, fari accesi per la sesta edizione della World Olive Oil Exhibition. Un salone dedicato agli oli da olive di alta gamma che vede protagonisti i migliori interpreti dell’arte olearia mondiale. Una manifestazione aperta a grandi e piccole aziende
Maria Carla Squeo
Corso Italia 7
Non solo olio, non solo cibo. La cultura viaggia in rete, e così Olio Officina Magazine dedica, sin dal settembre 2013, uno spazio autorevole riservato alla cultura alta. Si tratta di una rivista internazionale di letteratura che si avvale di collaborazioni prestigiose e della direzione della scrittrice e antropologa Daniela Marcheschi
Maria Carla Squeo
La mosca spiegata ai bambini
Sarà una olivagione decisamente più favorevole alla Bactrocera oleae. Il dittero Tefritide infeudato alle specie del genere Olea, è il protagonista principale della campagna olearia da poco iniziata. I tanti esemplari in circolazione nelle campagne italiane, da sud a nord, stanno facendo una grande scorpacciata di olive. Gli agricoltori però le odiano, dicono che sono ingorde
Maria Carla Squeo
L’olio, il pane. A Milano
Prosegue anche in settembre “Giro d'Italia in 21 pani”, l’iniziativa estiva lanciata a Milano nel nome di due alimenti simbolo della dieta alimentare. Con un ricco calendario di incontri, nato dalla collaborazione tra Princi e Olio Officina, per tre giorni di ogni settimana, vi è un aperitivo aperto a tutti, in cui a dominare la scena sono le due materie prime così fondamentali, l’olio e il pane. Protagonisti di settembre: Masseria Agricola Olère, Frantoiani del Vulture, Consorzio dell’olio Dop Garda e Tree Dream
Maria Carla Squeo
L’olivicoltura a Piacenza c’è. E si fa in tre
Tutto nasce dalle persone che ci credono, e non è facile portare avanti progetti economicamente incerti, soprattutto quando non vi è un territorio noto e già collaudato. Esiste l’olio piacentino, ma non tutti se ne rendono conto subito. L’esperienza di Giampaolo Bononi, Mauro Carboni e Danilo Maggi
Maria Carla Squeo
I racconti di Chiara Coricelli rendono più moderna la comunicazione sull’olio
Ha riscontrato un grande successo la webserie di cui è testimonial, in veste di mamma, moglie e imprenditrice, la stessa titolare della nota azienda olearia umbra. Se vogliamo collocarla sulla quantità di visualizzazioni, ne ha ottenute oltre 100 mila, ma anche sul fronte dell’efficacia qualitativa spicca per originalità e inventiva
Maria Carla Squeo
La Coratina che fa emozionare
Non tutti gli oli da olive Coratina sono da considerare sullo stesso piano. Corona delle Puglie, di Covan, realtà produttrice ad Andria di oli a marchio Dop Terra di Bari – Castel del Monte, ci fa comprendere come si possa presentare in commercio una differente e originale interpretazione dei monovarietali ottenuti dalla più celebre, e più rappresentativa, cultivar d’Italia. Da qui i tre fruttati
Maria Carla Squeo
Conoscete l’olio da Ogliarola garganica?
E’ una produzione da agricoltura biologica a marchio Dop Dauno. L’azienda ha nome Sio Gargano e opera a Carpino, in provincia di Foggia. Si tratta di una grande scoperta, per chi non ha avuto modo di apprezzare tale cultivar. Insomma, nel nord della Puglia non c’è la sola Peranzana
Maria Carla Squeo
La buona pratica del fritto
L’ex Ministero della Sanità aveva diffuso, nel 1991, una circolare in cui si dettavano le linee guida per eseguire una corretta frittura. In un libro, Friggere bene, di cui sono autori Luigi Caricato e Giuseppe Capano, si va oltre la “teoria del fritto” e si siega passo dopo passo come procedere affinchè la frittura non risulti un salto nel buio
Maria Carla Squeo
Si chiama Zahara ed è un Dop Monti Iblei
E’ un fruttato intenso prodotto nella celebre Chiaramonte Gulfi, nel ragusano. Protagonista l’Oleificio Guccione. La bottiglia è elegante, e si è anche imposta all’attenzione al concorso Le Forme dell’Olio. E’ un extra vergine versatile, che diventa unico se utilizzato con le verdure, a partire dalla caponata di melanzane
Maria Carla Squeo
Il calendario dell’olio Agridè
Sfoglia, sfoglia, il calendario serve a metterci in contatto con lo scorrere dei giorni. C’è il passato che è passato da poco, ma poi pian piano si allontana, perché i giorni scorrono senza tregua. E c’è il presente così come c’è il futuro, che poi comunque ci raggiunge. Per dodici mesi ci accompagna, giorno dopo giorno, tanto vale averne uno bello e che ci rappresenti
Maria Carla Squeo
Le olive in commercio
Sono tante le preparazioni commerciali che si possono trovare sugli scaffali dei punti vendita e nei mercatini. Se ne trovano di tutti i tipi: conciate, al naturale, disidratate, raggrinzite, annerite per ossidazione e olive speciali
Maria Carla Squeo
Come ti abbino l’olio aromatizzato
Si fa un gran parlare di condimenti all’olio extra vergine di oliva, ma, alla fine, come è possibile abbinarli in modo da ricavarne un pieno piacere al momento dell’utilizzo? Siamo davvero in grado di utilizarli al meglio?
Maria Carla Squeo
Tecnologie per l’olivicoltura e per l’olio
Un catalogo del Simei dedicato al comparto oleario, con la struttura classica, propria di un catalogo di una manifestazione fieristica dedicata alle tecnologie, ma con l’originale ricchezza di contenuti in un saggio dal titolo “L’olio del futuro”, a firma di Luigi Caricato
Maria Carla Squeo
Paesaggi culturali del vino e dell’olio
Un cofanetto con tre volumi che prendono in esame alcune tra le materie prime alimentari più significative del Mediterraneo. Una iniziativa che rientra nel progetto MenSALe, a cura dell’Ibam Cnr. Tante le curiosità. Nell’età del bronzo, per esempio, l’olio era percepito come un’entità sovrumana personificata con i tratti peculiari di una divinità pienamente politeistica
Maria Carla Squeo