Magazine

Un sistema agroalimentare più sostenibile parte dall’applicazione di nuove tecnologie

Nel corso della recente riunione informale dei ministri dell’Agricoltura dell’Unione europea, il ministro spagnolo Luis Planas ha sottolineato la necessaria trasformazione dei processi agricoli attuali perché possano raggiungere il triplice obiettivo della sicurezza alimentare, della sostenibilità globale delle risorse naturali e della garanzia di sostentamento per coloro che popolano le aree rurali

Olio Officina

Una brillante idea della Spagna per far apprezzare i propri extra vergini

Lezione di marketing istituzionale. Luis Planas, il ministro dell’agricoltura spagnolo, ha coinvolto i propri colleghi di dicastero degli altri Paesi dell’Unione europea in una sessione di assaggi di oli extra vergini di oliva a denominazione di origine. L’approccio sensoriale è sempre la soluzione più indicata per far conoscere qualità e peculiarità di un alimento ormai fondamentale per una dieta sana e piacevole

Olio Officina


L’olio per il sociale. Le esperienze di condivisione firmate Pietro Coricelli

Nell’ambito de La SpoletoNorcia in Mtb - la più grande manifestazione su due ruote del Centro Italia - la storica casa olearia ha coinvolto i propri dipendenti in una pedalata per la raccolta fondi a favore dell’associazione Il Sorriso di Teo, che opera per la tutela della salute dei giovani e nella prevenzione delle malattie cardiologiche. L’inclusione sociale è un tema a cui l’azienda spoletina è molto attenta, come ricorda la presidente e Ceo Chiara Coricelli, ed è attraverso tali iniziative che dimostra il proprio impegno per rendere il territorio sempre più accessibile

Olio Officina


Leggere la rivista cartacea Olio Officina Magazine è proprio una buona idea

Soprattutto se adesso l’estate sta volgendo al termine, e le temperature stanno abbassandosi. Perché vi diciamo questo? Perché l’ultimo numero, il 16, della rivista firmata Olio Officina, ha come protagonista una delle preparazioni più gustose della nostra tradizione culinaria, la frittura, accompagnata da ricette, riflessioni e consigli anche da esperti medici e chimici. È quindi tornato il momento di sperimentare in cucina, senza dimenticarsi di alcuni accorgimenti – a partire dalla scelta dell’olio – per renderla perfetta

Olio Officina


Una nuova epoca tra vita digitale e realtà

Libri per l’estate 2023. Nonostante da oltre un decennio sia cominciato un processo di digitalizzazione delle nostre vite, ancora oggi non è totalmente chiaro dove inizi una dimensione – fisica o digitale - e dove finisca l’altra, oppure se questa distinzione ormai non esista più. Una attenta analisi su quello che è il nostro presente ce la restituisce Alfonso Pascale nel suo volume Cyber propaganda per le edizioni Olio Officina

Olio Officina


La signora delle fiabe

Dalle mura al mare: personaggi. Nata a Firenze, Elena Franchetti è la figlia del compositore Alberto Franchetti, l’autore di Cristoforo Colombo, ripreso a Genova nelle commemorazioni colombiane. Insaziabile lettrice, è stata una delle più grandi traduttrici italiane dal tedesco. Ci ha così restituito nella nostra lingua il suo amato Kafka, numerosi testi di psicanalisi e per la BUR ci ha donato un unicum: tutte le fiabe dei fratelli Grimm, l’opera più completa in assoluto per chi ama questo genere di letteratura

Mariapia Frigerio


La bellezza degli ulivi

L’olio protagonista all’Amerino Tipico Festival. Alla sua prima edizione, l’evento vedrà coinvolti – il 23 e il 24 settembre – undici borghi medievali e città d’arte della provincia di Terni che hanno deciso di unirsi per dare vita a una esperienza multisensoriale. Degustazioni di extra vergine, vino, tartufi così come di formaggi, accompagnate da performance teatrali e esposizioni fotografiche, racconteranno con nuovi linguaggi le bellezze del territorio

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

È tempo di WardaGarda

La settima edizione dell’evento dedicato all’olio extra vergine di oliva Garda Dop è alle porte. Sabato 9 settembre – dalle 10 alle 20 – si svilupperà un ricco e coinvolgente programma nella cornice di Corte Torcolo, a Cavaion Veronese. Sarà possibile degustare l’olio, protagonista assoluto, attraverso le interpretazioni di due celebri chef under 35, con creazioni realizzate secondo i principi dell’innovazione e della sostenibilità

Olio Officina


Dobbiamo imparare ad ascoltare ciò che il cibo ci racconta

La consapevolezza di ciò che mangiamo è fondamentale per la nostra salute. Tuttavia, non è sempre facile scegliere cosa sia più funzionale. Proprio per questo, l’Università di Pisa, in collaborazione con il Centro Studi Assaggiatori e con l’International Academy of Sensory Analysis, ha progettato un master multidisciplinare per coniugare le conoscenze relative alle percezioni sensoriali di ciascun individuo con le caratteristiche nutrizionali degli alimenti che costituiscono la Dieta mediterranea

Olio Officina


Dalla varietà Semidana si ricava un olio dal buon equilibrio

Saggio Assaggio. L’extra vergine Biologico TresLizos è un giovane monocultivar, nato nella campagna olearia 2015/2016 per volere delle sorelle Antonella e Anna Orrù che, in provincia di Oristano, hanno dato vita all’agriturismo Il Giglio. I sentori erbacei dell’olio di cui vi parliamo, adatto a più impieghi, sono molto intensi, accompagnati da note di amaro e piccante medio

Marcello Scoccia


Esiste un modo perché le piante possano sfruttare al meglio l’azoto

La massiva utilizzazione dei fertilizzanti azotati in agricoltura determina un fortissimo impatto ambientale. La Bnf – fissazione biologica dell’azoto - è il processo che consente di trasformare tale elemento chimico in una forma ridotta, l’ammoniaca, utilizzabile dalle specie vegetali. Si discuterà dei progressi di tale metodo, e di iniziative affini, nell’ambito dell’European Nitrogen Fixation Conference, in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche

Olio Officina


È nella SpoletoNorcia in Mtb che si consolida il legame olio – sport

Continua l’impegno della Pietro Coricelli per il territorio sostenendo, per il secondo anno consecutivo, la più grande manifestazione su due ruote del Centro Italia. Con l’obiettivo di valorizzare l’Umbria e i suoi paesaggi, e diffondere la cultura di una sana alimentazione a partire dall’extra vergine, la storica casa olearia di Spoleto prosegue nell’ottica della sostenibilità ambientale e sociale

Olio Officina


Quali processi innovativi per valorizzare l’Ascolana tenera?

Venerdì 22 e sabato 23 settembre l’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio dedicherà attività dimostrative, laboratori e sessioni di incontri a una delle più importanti cultivar autoctone delle Marche, a duplice attitudine. Nel corso dell’evento verrà anche presentato il progetto pilota di Ascoli Piceno in merito al censimento di tale varietà di oliva in ambito urbano

Olio Officina