Magazine
L’eredità del mondo contadino alligna ovunque
Anche a Roma. Non soltanto per la vasta superficie agricola e per le attività multifunzionali, ma pure per il modo di essere della città e per l’attitudine di molti abitanti a relazionarsi con gli altri. Questo lascito lo si ritrova anche nelle forme particolari con cui tra mille difficoltà gli immigrati del Sud del mondo s’inseriscono nei quartieri. Tutto ciò può rivelarsi utile, a maggior ragione se questa eredità viene valorizzata per ridisegnare le funzioni di una metropoli planetaria alle prese con le grandi sfide globali
Alla scoperta della Tenuta La Pazzaglia
Con il termine Grechetto si definiscono ufficialmente due varietà di vite assai differenti tra loro, il Grechetto di Orvieto e quello di Todi, designati come clone G109 e clone G5. Sotto la lente il Grechetto Poggio Triale Igt 2022
Al via la terza edizione del contest sui migliori condimenti e sottoli
È possibile prendere parte al Milan International Condiments Award 2025, il concorso ideato da Olio Officina, pensato al fine di valorizzare le molteplici produzioni di condimenti, salse e conserve. Si valuta la scelta degli ingredienti, a partire dall’olio utilizzato. L’obiettivo principale consiste nel sensibilizzare i consumatori, gli operatori professionali del canale HoReCa e della distribuzione, ad aprirsi a una nuova visione di tali prodotti. Per aderire c’è tempo fino al 31 luglio 2025
Lo stato del comparto oleario al 30 aprile 2025
Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base di quanto riportato nei registri telematici dell'olio, gli operatori del settore risultano pari a 20.481, mentre sono 205.032 le tonnellate di oli da olive in giacenza, con una riduzione del 3,7% rispetto al 31 marzo scorso (212.863 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-8,2%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Così parlo Sossio, l’ultimo filosofo classico d’Italia
A più di un anno dalla scomparsa, Giametta resta sempre sulla cresta dell’onda. E ora, in attesa del suo postremo e testamentario Antipascal, che vedrà la luce nel 2026 per i tipi della Nave di Teseo, è in libreria per l’editore Bibliopolis una miscellanea di prose filosofiche di Sossio, di recensioni di Giancristiano Desiderio ai libri di Giametta, nonché di interviste, battute, scambi epistolari e messaggistici tra i due. Si scopre cosi che solo la filosofia ci può salvare
Un lucido sguardo sul comparto oleario spagnolo
L'Anuario Aove Olivar Español 2025, giunto alla sua nona edizione, analizza nel dettaglio l'evoluzione del mercato spagnolo e internazionale dei grassi vegetali, e in particolare degli oli da olive negli ultimi trent’anni. Viene inoltre evidenziata in particolare la forte dipendenza di Jaén dalle esportazioni verso il mercato italiano, così come la dipendenza delle imprese italiane dall'abbondanza di oli di qualità della provincia di Jaén
È maggio, torna Mare & Mosto
A Sestri Levante, nel suggestivo complesso dell’ex Convento dell’Annunziata, si celebra la decima edizione della manifestazione organizzata dai sommelier di Ais Liguria e dedicata al vino, all’olio e ai sapori del territorio ligure. Due giorni di degustazioni, tavole rotonde, workshop e show cooking dedicati agli appassionati e agli addetti al settore, con la terza edizione del Concorso regionale Selezione Ais Eccellenze Olearie Dop Riviera Ligure e la finale del Miglior Sommelier di Liguria 2025
Torna la Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio
Venerdì 23 maggio, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’iniziativa promossa dall’Associazione Italiana Sommelier con un convegno sul tema “Vigne urbane, giovani e rigenerazione delle città” e l’annuncio di nuove borse di studio per le scuole con premiazione dei vincitori del 2024. Sarà inoltre presentato lo studio World Urban Vineyards Atlas sulle vigne urbane nel mondo
La Puglia olearia coltivi la propria identità
L’intervento di Luigi Caricato a “Puglia Evo 2025”, iniziativa dei sommelier di Ais Puglia per la promozione e valorizzazione degli oli made in Puglia. Un’intera giornata, domenica 18 maggio 2025, nella suggestiva cornice di Masseria Montalbano a Ostuni, per un viaggio immersivo tra cultura dell’olio, premiazioni dei migliori extra vergini, degustazioni e abbinamenti sensoriali
Tutti a scuola d’olio. C’è molto da apprendere
Nessuno pensi che la formazione sia da relegare al solo periodo scolastico. Tutti, nessuno escluso, hanno qualcosa di nuovo da acquisire. Chi ha partecipato in veste di giurato al contest Milan International Olive Oil ha potuto sperimentare attraverso i propri sensi la molteplice espressività degli oli ricavati dalle olive. In questa illustrazione di Doriano Strologo sembra di stare alla scuola di Atene, dove tutti si concentrano sul sapere da scandagliare punto per punto in ogni aspetto
È tutto pronto per l’ottava edizione del Forum Olio & Ristorazione
Spesso si punta il dito contro ristoratori e chef, poco inclini come sono a investire su extra vergini di qualità. Osservazione vera, certo, ma se c’è una annotazione critica da fare, questa va innanzitutto rivolta alle imprese olearie, responsabili di non presidiare il canale food service, poco inclini a loro volta a instaurare un solido rapporto di collaborazione che non sia solo una vendita. E voi, cosa ne pensate?
I vincitori del Milan International Olive Oil Award 2025
Si è conclusa la sesta edizione del contest MIOOA. È emerso un quadro alquanto sorprendente per l’alto livello della qualità degli oli extra vergini dio oliva presentati in concorso. Ecco tutti i Bicchieri di Platino, d’Oro e Argento assegnati
Neuromarketing e olio Evo. Cosa accade nel cervello quando si assaggia?
I sensi? Parlano alla nostra mente ancor prima che al palato. A guidare le decisioni del consumatore sono le tre aree del cervello: quella emotiva, quella razionale e quella istintiva. Cerchiamo di capire come possiamo trarre tutti i possibili vantaggi nel far percepire la qualità di un olio extra vergine di oliva oltre le consuete logiche
Come è fatto un frantoio semipogeo
L’esempio del trappeto di Magliano, in provincia di Lecce, ci restituisce l’atmosfera di un tempo, quando la molitura delle olive avveniva strategicamente in locali sotterranei. Oggi, dopo oltre tre decenni di totale abbandono e degrado, è stato restituito alla comunità, e alle future generazioni, un opificio in tutta la sua bellezza
Carla Testa