Magazine pagina 12 di 338
Extra vergini con un maggior contenuto fenolico? Sì, è possibile
Il progetto Phenoils ha uno scopo ben preciso: testare nuove metodologie estrattive per ottenere oli extra vergini sempre più sani, contenenti un numero superiore di polifenoli rispetto alla media attuale. I test, condotti anche sulla varietà pugliese Coratina, hanno restituito risultati importanti. Ciò significa che l’impiego di tecnologie innovative, come ultrasuoni o impulsi elettromagnetici, possono segnare un punto di svolta significativo all’interno del settore olivicolo dei maggiori Paesi produttori
Olio Officina
Impiegare l'olio con consapevolezza. L’importanza di conoscere ciò che si consuma
Il Coi, Consiglio Oleicolo Internazionale, è impegnato da diversi anni in numerose attività di comunicazione e di informazione rivolte a tutti quei Paesi che, seppur non rientrano nella lista dei produttori di olio, lo acquistano e impiegano. Attraverso questi incontri, ai consumatori vengono forniti gli strumenti e le giuste conoscenze per non incorrere in oli di scarsa qualità. Le attenzioni sono poste anche in Paesi che un tempo ignoravano il prodotto, come il Mozambico
Olio Officina
Da cosa è data la bontà delle olive? Ce lo spiega Roberto De Andreis
Centinaia e centinaia di varietà di olive popolano la Terra. Solo in Italia, possiamo vantare oltre cinquecento cultivar. Che sia una un’oliva Taggiasca della Liguria, o una Aloreña della vicina Spagna, il metodo per l’assaggio è esattamente lo stesso. Qual è questo metodo? Ce lo spiega uno dei massimi esperti mondiali, nel suo libro L’assaggio delle olive da tavola. L’autore ci insegna a familiarizzare con un alimento che fa parte della nostra cultura da millenni, e lo fa con un linguaggio comprensibile a tutti, nessuno escluso
Mancano manager nel settore olivicolo? Ora c’è una master riservato ai giovani imprenditori
Parte il master in live streaming, o on demand, il prossimo 8 aprile, con un percorso di specializzazione unico e innovativo sui temi management, tracciabilità, bandi europei, marketing, export e certificazione. La Fondazione Qualivita mette a disposizione una borsa di studio Al centro di tutto le attestazioni di origine Dop e Igp
Olio Officina
La sostenibilità del settore agricolo passa anche per il fotovoltaico
A sostegno della misura Parco Agrisolare, all’interno del più ampio Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sono destinati 1,5 miliardi di euro per l’installazione di pannelli fotovoltaici. Le aziende agroindustriali, zootecniche e agricole potranno presentare la domanda per accedere ai finanziamenti entro il 31 marzo. Questo è un altro passo significativo verso un nuovo settore primario, dove si lavora costantemente per contribuire al benessere ambientale
Olio Officina
Comunicare l’olio da olive. Per farlo bene occorre agire in un’ottica chiara e responsabile
L’impegno di Assitol, l'Associazione Italiana dell’Industria Olearia, nel promuovere pratiche comunicative corrette diventa sempre più tangibile. Oltre a lavorare con costanza a favore di linguaggi comunicativi trasparenti, il recente ingresso in qualità di socio sostenitore dell’Istituto di Autodisciplina pubblicitaria, Iap, segna un passo importante. Il direttore generale Andrea Carrassi riscontra in questa adesione un elemento chiave per «promuovere la cultura della “buona comunicazione”»
Olio Officina
Osservatorio Coi, una panoramica sui prezzi dell’olio da olive
Il 60% della produzione mondiale di olio da olive proviene da Italia, Spagna e Grecia. I prezzi dettati da questi mercati incidono su quelli degli altri Paesi produttori, determinandone una serie di aspetti. In Italia, nella provincia di Bari, attualmente il prezzo medio per l’extra vergine è stimato a circa 413 euro per 100 chili, un costo inferiore del 14% rispetto allo scorso anno
Olio Officina
Non un riconoscimento qualsiasi: è Ivrea la Capitale del Libro 2022
Ivrea è espressione di un territorio e di tutte le energie che lo caratterizzano. Così, la commissione, presieduta da Marino Sinibaldi, presidente del Centro per il libro e la lettura, non ha avuto dubbi e vede in questo luogo «il futuro del libro e della lettura». Il titolo che quest’anno è andato alla città piemontese, grazie a una significativa attività di comunicazione, sta acquisendo un significato sempre maggiore, e vede il coinvolgimento di luoghi collocati in tutta la penisola
Olio Officina
Un approccio "biometrico" per gli oli da olive
Il futuro ci riserva sorprese, a partire dalla ricerca di un unico indicatore di qualità e genuinità. Il consumatore, di conseguenza, dovrà essere informato su un prodotto di largo utilizzo ma ancora poco conosciuto nella sostanza. Non deve venir meno l’impegno a educare chi consuma l’olio extra vergine di oliva in merito alle caratteristiche qualitative, alla connessione tra aspetti sensoriali e nutrizionali e su tutti i livelli di consapevolezza e garanzia, dall'etichetta al prezzo. In un numero speciale della Rivista Italiana delle Sostanze Grasse sono stati raccolti e sintetizzati alcuni importanti risultati raggiunti con il progetto Oleum
Tullia Gallina Toschi
Passi importanti per l'olivicoltura in Georgia
Entrata a far parte del Consiglio Oleicolo Internazionale, Coi, nel 2019 come paese produttore emergente, la Georgia lavora costantemente per migliorare lo sviluppo del proprio settore olivicolo. Ad oggi, la quantità prodotta di olio e di olive è ancora ridotta, ma il team di esperti del Coi ha valutato la situazione per restituire proposte e piani d’azione volti a migliorare la competitività del Paese in un’ottica sostenibile
Olio Officina
L'ambientalismo? Quando è autolesionistico potrebbe ridurci alla fame
Il modo in cui l’Italia affronta i problemi ambientali è dettato da contraddizioni e incongruenze tra pensieri e azioni concrete. Così, nonostante il nostro Paese disponga di un’elevata quantità di metri cubi di metano in fondo al mare, pari a 90 miliardi, il 95% del fabbisogno di gas viene importato. Un altro forte limite dell’ambientalismo si rispecchia nella definizione di sicurezza alimentare: lo scenario attuale, dettato da conflitti e rincari dei costi delle materie prime, potrebbe incrementare il deficit alimentare sia in Italia, sia in Europa
Lo stato del comparto oleario al 31 gennaio 2022
Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell'olio, gli operatori del settore risultano pari a 22.613, dai quali risultano in giacenza 353.767 tonnellate di oli da olive, con incremento del 18,3% rispetto al 31 dicembre scorso (299.075 t). Le giacenze di olio sono leggermente superiori, +1,5%, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Olio Officina
Entro il 31 marzo per partecipare alla selezione dei migliori oli del mondo
È la data entro la quale è possibile aderire al concorso Milan International Olive OIi Aawrd, il contest che darà poi luogo alla prossima edizione del volume Il grande libro dell'olio
Olio Officina
Tutta la bontà delle olive
Altre storie. Dal 1951, la famiglia Turri si dedica con cura e passione all’olio. Espressione di questo amore per la materia prima è Laura Turri, che non ha mai smesso di formarsi. Alcuni anni fa, infatti, è diventata assaggiatrice di olive. Le sue “olive snocciolate”, nere con peperoncino e conservate in olio extra vergine, sono deliziose: l’equilibrio di sapori restituisce un prodotto perfetto per più impieghi
Luigi Caricato
Ribollita di Volmiano 2.0
Ricetta oliocentrica. Anche le ricette tradizionali, quelle che raccolgono tutti i sapori di un territorio, a volte assumono forme nuove. Alcuni ingredienti, però, restano gli stessi. È il caso dell’extra vergine di oliva Biologico Laudemio - Fattoria di Volmiano, parte essenziale di questa nuova versione della ribollita
Olio Officina
Si punta su NutrInform. L'obiettivo è rendere più consapevole il consumatore
Le discussioni attorno a un sistema di etichettatura comunitario si susseguono da diverso tempo. Alcuni Paesi sono più inclini a adottare modelli di omologazione dei prodotti agroalimentari, ma il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, si è detto contrario a tutti quei sistemi che potrebbero condizionare le scelte dei consumatori. Il modello italiano NutrInform, a differenza di altre proposte, è basato su dati oggettivi e non ha lo scopo di misurare il valore delle singole categorie di alimenti
Olio Officina
È l’olio Dop e Igp dall’origine certificata a polarizzare le attenzioni del mercato
Sarà Laura Turri, la presidente del Consorzio di tutela dell'olio extra vergine di oliva Dop Garda, a rappresentare le attestazioni di origine del comparto oleario. Nominata nuovo membro del Comitato Strategico di Origin Italia, l'Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche, sarà in carica per il triennio 2021 -2024. “Occorre abituarsi - ha detto - all’idea che gli extra vergini che portiamo sulle nostre tavole siano non dei generici oli, ma degli oli con nome e cognome”
Olio Officina
Il vino e l’arte, un legame storico tra cultura e qualità
Dal lontano 1992, tra le Tenute Lunelli e la Fondazione Arnaldo Pomodoro scorre un rapporto dettato dall’amicizia e dalla passione per l’arte declinata in tutti i suoi aspetti, dove il Bello e il Buono si uniscono per contaminare mondi diversi ma affini. Un legame, questo, che negli anni è andato a consolidarsi attraverso un costante coinvolgimento. Espressione della fiducia che la Famiglia Lunelli e il Maestro hanno sempre avuto l’un l’altra, è la partnership rinnovata che permetterà alle due realtà di condividere i valori di sempre e nuove esperienze
Olio Officina
L'olio Coricelli al centro di una filiera di valore
L’extra vergine Firmato dagli agricoltori italiani è il risultato della sinergia tra più realtà che vedono in questo olio un nuovo punto di partenza. La tracciabilità del prodotto e l’adeguata remunerazione prevista agli olivicoltori sono le basi su cui si poggia questo progetto, dove «agricoltura, industria e distribuzione daranno vita a una filiera di valore», dichiara Chiara Coricelli, amministratore delegato della casa olearia Pietro Coricelli Spa. L’olio frutto di questo grande impegno sarà ospitato dagli scaffali dei supermercati Pac2000a Conad, la più grande cooperativa del consorzio Conad
Olio Officina
Dop e Igp? Sono i capisaldi dell'agroalimentare italiano
Le 49 denominazioni che costituiscono il comparto degli oli da olive generano un valore di 71 milioni di euro e in Toscana, Sicilia e Puglia si concentra oltre la metà del valore totale degli oli certificati. Nel 2020, la Dop economy registra numeri importanti per il Paese nonostante le difficoltà dettate dalla pandemia. Il 19% del fatturato totale dell’agroalimentare italiano è occupato dai prodotti con denominazioni Dop e Igp, per un valore pari a 16,6 miliardi di euro secondo il XIX Rapporto Ismea-Qualivita. L’impatto economico registrato è uniforme su tutta la penisola, con una concentrazione del valore nelle regioni del Nord, ma anche il Sud e le Isole hanno risposto bene, con un incremento complessivo del 7,5%
Olio Officina
L'Italia risalirebbe al secondo posto tra i produttori di oli da olive al mondo
A comunicarlo è Unaprol, basandosi sulle stime ufficiali diffuse dal Consiglio Oleicolo Internazionale. “Abbiamo il dovere di incrementare la nostra produzione”, ha dichiarato David Granieri, il presidente del Consorzio Olivicolo Italiano
Olio Officina
Serviva reagire, e così è stato: numeri importanti per l’agricoltura veneta
Gli ultimi due anni hanno messo a dura prova il settore agricolo. Non solo ha risentito dei danni dovuti alla pandemia, ma anche il cambiamento climatico e il rincaro dei costi energetici ne hanno determinato l'andamento economico. In Veneto, però, i dati ottenuti sono molto positivi, sinonimo di una ripresa dell'intero comparto, dove il valore della produzione agricola nel 2021 è stimato in 6,4 miliardi di euro, una percentuale del 4,1 superiore rispetto al 2020. Questo significa che la strada adottata per far fronte allo scenario attuale è quella giusta, e occorre lavorare costantemente per tutelare le produzioni che hanno subìto danni maggiori
Olio Officina
Concorsi Olea 2022, una bella occasione per far conoscere le nostre eccellenze
C’è tempo fino al 28 febbraio per presentare i campioni di oli extra vergini per le selezioni dei premi L’Oro d’Italia e L’Oro del Mediterraneo. Ecco tutte le informazioni in dettaglio. La scuola di assaggio Olea, punto fermo della formazione in Italia, lavora costantemente per promuovere la conoscenza e la valorizzazione degli oli
Olio Officina
Il biologico ha bisogno di una legge che lo tuteli
Un iter in corso da dodici anni, e non ancora concluso, ha visto l'approvazione alla Camera della legge per il biologico. Cia-Agricoltori Italiani si è detta soddisfatta di quanto ottenuto, ma solo con una legislazione nazionale l'Italia si collocherebbe in una posizione ancora più vantaggiosa rispetto ai competitor dell’Unione europea: per questo urge il consenso del Senato. Il settore biologico è di assoluto rilievo per la nostra economia in quanto capace di restituire numeri importanti, sia in termini di produzione, sia per il numero di operatori impegnati, per un valore di 3,5 miliardi di euro
Olio Officina
Azioni mirate e nuovi interventi per il settore olivicolo
La Spagna ha avviato un nuovo progetto volto al riconoscimento delle organizzazioni di produttori e delle loro associazioni nel settore olivicolo. Lo scopo è quello di rendere maggiormente competitive e redditizie queste realtà, affrontando le debolezze attuali tramite i sostegni economici che l’Unione europea ha messo a disposizione del settore agroalimentare
Olio Officina
Verso una nuova era tecnologica per il settore primario
Il Pnrr sta permettendo all’agroalimentare italiano di ripartire. Il ministro delle politiche agricole, Stefano Patuanelli, è intervenuto in audizione per presentare in più punti lo stato di attuazione relativo al Piano, nel corso del quale è stata data una particolare attenzione al tema dell’ammodernamento dei macchinari. In sostegno all’introduzione di tecnologie agricole 4.0, sono destinati 500 milioni di euro, 100 dei quali serviranno per innovare i frantoi oleari e tutti i processi che interessano la trasformazione dell’olio: un prodotto chiave per l’economia che merita maggiori tutele
Olio Officina
Il bollino “Il Salvagente Zero Truffe”? Costituisce una pratica commerciale scorretta
Ricordate tutto il trambusto derivante dalla pubblicazione di un vecchionumero della rivista Il Salvagente dove venivano messi alla gogna 7 oli extra vergini di oliva su un totale di 15? Ora l’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha sanzionato con una pena pecuniaria la società Editoriale Novanta. La domanda che a questo punto ci si pone è la seguente: ha senso dare credito ed enfasi a iniziative così discutibili?
Olio Officina