Magazine

Servono procedure snelle e celeri per far ripartire la Puglia olivicola

Secondo Cia-Agricoltori italiani, la Regione ha iniziato a occuparsi del fenomeno Xylella solamente da due anni. In questo lungo decennio l’area infetta si è progressivamente allargata: ad oggi, gli ettari coinvolti sono quasi 750mila e il 50% dell’olivicoltura è compromesso. È indispensabile un cambio di velocità nel piano di contrasto e il presidente nazionale della Confederazione, Cristiano Fini, garantisce alle istituzioni europee, governative, regionali e alla comunità scientifica tutta la collaborazione necessaria

Olio Officina

I vecchi tempi dell’olio

C'era un tempo in cui gli oli viaggiavano nelle latte in banda stagnata. E c'era il tempo in cui vi erano i cappellotti copri damigiane a protezione dell'olio. Nella mostra  Oltre la lattina – espressioni creative di Riccardo Guatelli e Elena Leal Santiago, mostra a cura di Manuela Guatelli, alcuni segni del passato sono stati al centro dell'attenzione dei tanti visitatori che hanno partecipato alla dodicesima edizione di Olio Officina Festival

Olio Officina


L’extra vergine nella ricetta della colomba pasquale

Dalla tradizionale alle infinite varianti farcite – con cioccolato, pistacchio o frutti di bosco – il tipico dolce di Pasqua deve appagare gli occhi prima ancora che il palato, afferma l’Associazione italiana bakery ingredients, Aibi, sulla base dei dati Cerved. Per venire incontro alle esigenze dei consumatori, gli artigiani propongono alternative senza glutine o per vegani e, recentemente, hanno iniziato a sperimentare l’utilizzo dell’olio Evo nella preparazione classica

Olio Officina


In Lombardia un’intera giornata per celebrare l’olio e l’ulivo

Il 2 aprile, a San Felice del Benaco, presso la Cooperativa agricola San Felice si terrà la seconda edizione dell’iniziativa In Veritas. Il lago di Garda sarà la splendida cornice in cui si alterneranno degustazioni di extra vergini, e di altri prodotti locali, a visite nei frantoi e laboratori per bambini. Alle 10 l’apertura dell’evento, che vedrà Olio Officina Magazine come media partner, al quale si potrà accedere gratuitamente e partecipare fino a sera

Olio Officina


La mancata tutela della salute degli agricoltori è un problema che non può essere ignorato

Esposizione a gravi malanni e usura fisica importante: questa è la realtà in cui versano migliaia di lavoratori. Il presidente di Inac-Cia Agricoltori Italiani, Alessandro Mastrocinque, ha affermato che da un recente monitoraggio è stato rilevato il proliferare di patologie come asma e tumori alla cute, trachea e pleura. Agire e mettere in sicurezza il comparto è un passo urgente da compiere, e occorre guardare anche all’ammodernamento degli strumenti e mezzi a disposizione

Olio Officina


La riconferma di Giorgio Cantelli Forti alla presidenza dell’Accademia Nazionale di Agricoltura

Quattro mandati consecutivi, nel segno della continuità. Dal 2013 a oggi sono state messe in atto trasformazioni istituzionali e gestionali promuovendo lo sviluppo e la divulgazione delle attività scientifiche e culturali. «Il prossimo mandato continuerà a basarsi sull’apertura verso l’opinione pubblica e la società» afferma il professor Cantelli Forti che con questa rielezione diventa il secondo presidente per longevità di incarico, dopo l’onorevole Giuseppe Medici

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

L’olio di Rama Pura. A suo tempo utilizzato per eliminare il malocchio

Da una varietà di olive ricavate da una pianta selvatica di olivastro molto diffusa in Sicilia, nel messinese, si ricava un olio particolare, dal fruttato poco intenso e tracce di amaro e piccante. La salvaguardia e la valorizzazione di questo patrimonio vegetale è di notevole importanza per mantenere vivi gli interessi culturali, ambientali e scientifici. La strada da seguire è la produzione di oli monovarietali e Dop

Mario Portera


L’olivicoltura ad alta intensità di Bonolio presentata a Cibus Connecting Italy

L’azienda siciliana sarà presente alla manifestazione parmense – il 29 e il 30 marzo – con i tre extra vergini più rappresentativi del marchio, Val di Mazara, Igp Sicilia e Selezione Bono, vestiti di un packaging con richiami al folklore dell’isola, reinterpretato in chiave pop. Salvatore Bono, General Manager Packaged Division, racconta del recente investimento in «un impianto super intensivo adatto alla raccolta meccanizzata che andrà ad affiancarsi ai metodi tradizionali», una importante novità per una produzione più all’avanguardia e competitiva

Olio Officina


Gli ultimissimi giorni per aderire al concorso qualità MIOOA

Ebbene sì, siamo giunti al termine della quarta edizione. Ormai non c’è più tempo per partecipare, se non in questi ultimi giorni e ore che rimangono fino al 31 marzo. La premiazione si svolgerà, come già annunciato, il 29 maggio in occasione della sesta edizione del Forum Olio & Ristorazione, e gli oli che si imporranno all’attenzione delle giurie saranno poi pubblicati nel volume due de Il grande libro dell’olio. Guida ragionevole ai migliori extra vergini in commercio

Olio Officina


Una colomba all’olio Evo per una Pasqua oliocentrica

Nel dolce di Pasqua di Palazzo di Varignana l’extra vergine è il protagonista indiscusso. Nato dalle sapienti mani del maestro pasticcere Gino Fabbri, si tratta di una reinterpretazione gustosa e leggera del classico dolce pasquale che vede l’impiego del monocultivar Vargnano, ottenuto dalla Nostrana di Brisighella. Un lievito soffice e aromatico, che si distingue per le sue proprietà nutrizionali

Olio Officina


Quanta nostalgia di Cesare Beccaria

Seppur provenendo da una famiglia ricca e aristocratica, si rese conto, insieme con i fratelli Verri, che la società aveva bisogno di alcuni saggi principi che la filosofia illuministica aveva riscoperto con metodo per risolvere buona parte dei problemi sociali. Davanti alle tante situazioni che affrontiamo noi oggi, che siano di carattere etico, sociale o economico, occorre conservare proprio quello spirito di cambiamento partendo dalla ragione e con la ragione

Sante Ambrosi


Il modello vincente dell’olio Dop Garda per valorizzare gli extra vergini territoriali

Il consumatore ha bisogno di certezze e di punti fermi. Per riuscire con successo in questa operazione è necessario fare cultura di prodotto coinvolgendo da un lato i produttori, portandoli a conseguire livelli qualitativi sempre più elevati, e dall’altro gli operatori del food service, partendo dalla formazione nelle scuole alberghiere. E così, a San Felice del Benaco, sono state premiate le migliori produzioni olearie gardesane e le migliori preparazioni di cucina dei futuri chef

Olio Officina


Tutta la vivacità del piccante nell’olio campano Sacrum Blend Bio

Saggio Assaggio. Collocata a Fragneto l’Abate, in provincia di Benevento, l’azienda agricola Augusto de Martini vanta un oliveto composto da 1.100 piante delle varietà Frantoio, Leccino e Ortice. Se il monocultivar è eccellente, è il loro blend a stabilire un nuovo riferimento. Vestito di un brillante colore verde con bagliori gialli, aggiunge su ogni piatto uno straordinario ventaglio di profumi

Renzo Ceccacci