Terra Nuda

La casa olearia Pietro Coricelli punta allo sviluppo internazionale con Dusan Kaljevic

La nomina del general manager porta l’azienda spoletina a rafforzare la business unit International Development e la crescita del brand. “La sua profonda conoscenza del settore e dei mercati esteri, e le sue caratteristiche personali, saranno - secondo la presidente e ad Chiara Coricelli - leve preziose per proseguire il nostro percorso di sviluppo

Olio Officina

Le trenta volte del Simei

Non è solo una manifestazione fieristica. In programma ben novanta appuntamenti tra convegni, talk, seminari e laboratori. Per gli oleari, lo spazio "L'Oleoteca di Olio Officina", che ospita un ciclo di incontri e una mostra sul design degli oli. Da martedì 12 a venerdì 15 novembre, quattro intensi giorni nei padiglioni 1, 2, 3 e 4 di Fiera Milano Rho

Olio Officina


Londra svela le cantine più belle e accoglienti al mondo

Sei le imprese italiane in classifica al World’s Best Vineyards 2024. Tra tutte in testa Tenuta Cavalier Pepe. Saranno celebrate anche in Italia in partnership con Be.Come. L’evento annuale si svolge a Milano. Premio speciale per Tenuta Castelbuono (Tenute Lunelli) come ‘New entry’ più alta in classifica. Vince Bodegas De Los Herederos Del Marqués De Riscal (Rioja)

Olio Officina


Imparare a conoscere l’olio. Ci pensano i sommelier Ais

A Lecce un nuovo corso da degustatore di olio. Si inizia il 14 novembre ed è strutturato in quattordici incontri didattici, con relativi assaggi, e una visita in frantoio. Saranno presi in esame sessanta oli extra vergini italiani e internazionali; e si approfondirà lo studio dell'abbinamento cibo-olio, con degustazione di diverse preparazioni gastronomiche in abbinamento a altrettante differenti tipologie di olio

Francesco Caricato


Con l’olio di oliva la scienza viene servita a tavola

C’è una notizia molto importante. Sono emersi degli innovativi elementi scientifici che tracciano nuove linee di ricerca sulle molecole coinvolte nei processi biologici. In un importante incontro a Milano promosso dall’Istituto Nutrizionale Carapelli e organizzato insieme al Centro studio e ricerca sull’obesità dell’Università degli Studi di Milano, sarà presentata la ricerca con cui si rivelano i meccanismi genetici responsabili degli effetti salutistici dell’olio extra vergine di oliva

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

L’olio e il vino. A Olivola

Proprio così, in Piemonte, si sta sviluppando sempre più una olivicoltura emergente, che in realtà riprende quanto già avvenuto negli stessi territori in un lontano passato, come pur dimostra l’eloquente toponimo della cittadina in cui domenica 24 novembre 2024 si svolgerà l’evento “Evo-Wine Day “, dove le due eccellenze del Monferrato casalese si ritrovano unite dal medesimo terroir. Intervengono il nutrizionista clinico e medico dietologo Giorgio Calabrese e l’oleologo e scrittore Luigi Caricato

Olio Officina


Cosa emerge dal quarto report di sostenibilità di Olio Carli

La casa olearia di Imperia Oneglia, fondata nel 1911 e divenuta nel 2019 società benefit, ha presentato e pubblicato i risultati del proprio impegno verso pratiche sostenibili e responsabili. Tanti gli aspetti in evidenza, tra cui l’attenzione per la parità di genere, con il 52% della forza lavoro femminile, e un ambiente di lavoro stabile e inclusivo; oltre al sostegno alle comunità locali, con donazione di oltre 9 tonnellate di prodotti. Inoltre, riguardo alle emissioni derivanti dalla logistica di consegna, è importante il dato sulla riduzione, che si attesta al 26%

Olio Officina


Quando il vino entra nel romanzo e si tinge di giallo

A Milano un incontro presso la sede nazionale dei sommelier Ais per la presentazione del libro La regina dei sentieri, di Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone, a partire da una intrigante storia ambientata tra i vigneti di Bolgheri, con protagoniste due donne, una sommelier dall'olfatto eccezionale e una sovrintendente di polizia, impegnate nell’indagine sulla misteriosa scomparsa di un marchese, patriarca di una antica famiglia di produttori di vino in Maremma

Olio Officina


La svolta arriva con l’olivicoltura di precisione

Disporre di una sorta di "cruscotto di indicatori", in modo da fornire  un quadro sullo stato di salute delle coltivazioni da remoto, tramite l’applicazione di metodi innovativi di apprendimento automatico e intelligenza artificiale, è una gran cosa. C’è sempre più bisogno di trasferire informazioni e conoscenze agli olivicoltori per una gestione agronomica più razionale ed efficace degli oliveti. Ecco allora il senso del Progetto Drupe, pensato per studiare e sviluppare tecnologie e soluzioni innovative per il settore olivicolo e oleario ligure

Olio Officina