Giovedì 21 Febbraio 2019 - direttore LUIGI CARICATO - redazione@olioofficina.it
accedi - registrati - pubblicità - sostieni
Anche Olitalia, azienda italiana specializzata da oltre trent'anni nella produzione di oli e aceti, partecipa a Olio Officina Festival. Continuando a innovare sia i processi che i prodotti, - ha dichiarato Angelo Cremonini, Presidente del Gruppo - è possibile consolidare la leadership nel settore food service e continuare a rafforzare il rapporto diretto con il consumatore attraverso una crescente presenza nel canale retail.
OO M
Da oltre trent’anni Olitalia è sinonimo di eccellenza per professionisti e famiglie. Investimenti continui in tecnologie all’avanguardia, impegno costante in ricerca e sviluppo, ampia offerta di prodotti dalle caratteristiche uniche e dalla qualità garantita: i motivi per cui oggi Olitalia è il partner scelto da chef e pasticceri in tutto il mondo sono molteplici.
Inoltre, i prodotti Olitalia nascono dal confronto con gli stessi professionisti che, condividendo opinioni ed esigenze, possono centrare obiettivi gastronomici mai raggiunti. Immaginare il futuro selezionando il meglio che la natura offre, questa è la ricetta alla base delle soluzioni innovative più affidabili
“Olio Officina è un luogo di confronto su temi e approcci innovativi al settore dei condimenti, che siamo felici di sostenere anche quest’anno portando la nostra consolidata esperienza di oltre 30 anni nell’industria – afferma Angelo Cremonini, Presidente del Gruppo Olitalia – “Attraverso l’investimento in ricerca e innovazione, siamo in grado di proporre novità rilevanti per il settore oli e aceti, continuando ad innovare sia i processi che i prodotti. Questo approccio permette di consolidare la nostra leadership nel settore food service e continuare a rafforzare il rapporto diretto con il consumatore attraverso una crescente presenza nel canale retail”.
Appuntamento dunque a Milano, presso il Palazzo delle Stelline da giovedì 1 sino a sabato 3 febbraio.
Il Gruppo Olitalia, realtà italiana specializzata in oli e aceti, è leader in Italia nel canale food service. Il Gruppo Olitalia offre una gamma di prodotti che rispondono alle esigenze di un mercato complesso e in costante mutamento, affidandosi alla competenza maturata in oltre 30 anni di storia, alla capacità di cogliere le ultime tendenze del mercato e alla costante ricerca di innovazione.
OO M - 30-01-2018 - Tutti i diritti riservati
OO M è l'acrostico di Olio Officina Magazine. Tutti gli articoli o le notizie contrassegnate con tale sigla rimandano ai vari collaboratori del giornale on line.
Onofrio Spagnoletti Zeuli
Un vino dagli aromi floreali, di agrumi, sambuco, e molto minerale, che merita i soldi spesi. Acquistato al supermercato, è il frutto di uve Chardonnay e Ribolla. Adatto, peraltro, con pesce e carni bianche alla griglia > Enrico Rana
Un piatto tipico della cucina libanese, egiziana, greca, siriana, turca e israeliana, che unisce i popoli e le tradizioni alimentari del Mediterraneo e del Medio Oriente, riproposto per l’autunno che verrà da Oleificio Zucchi. Cosa ha di speciale questa ricetta oliocentrica? Una perfetta combinazione tra olio di semi di sesamo, olio di semi di arachide e, immancabile, l’olio extra vergine di oliva
Protagonista lo chef Eugenio Ghiraldi con un nuovo appuntamento de "I corsi pratici di cucina in Frantoio... per stupire con gusto". Conoscere, capire ed applicare i segreti della buona cucina imparando a scoprire i prodotti del territorio, tra stagionalità, semplicità e gusto.
Una veste grafica rinnovata, accessibilità da mobile, integrazione con i social media e contenuti interattivi sempre aggiornati: ecco le principali caratteristiche del nuovo portale che offre news sulla Confederazione, ma anche su agroalimentare, ambiente, consumi e ricette degli Agrichef
L'analisi dei costi di produzione secondo l'esperto di marketing Massimo Occhinegro mette in luce, a partire da uno studio del Consiglio oleicolo internazionale, i reali costi che una azienda deve sostenere per produrre il prezioso olio extra vergine di oliva. Da qui diventa chiaro a quale prezzo può essere immessa in commercio una bottiglia d'olio. Una intervista di Cinzia Boschiero
Il numero 7 dell’annuario Olio Officina Almanacco quest'anno si presenta con una veste completamente rinnovata. Stesso formato, stesso numero di pagine, 96, ma con un taglio monografico, interamente dedicato all'olio gardesano e al suo territorio. Inizia così la nuova serie della rivista, dando spazio e rilievo ogni anno a un territorio altamente vocato all'olivicoltura di qualità