Corso Italia 7

Rivista internazionale di Letteratura – International Journal of Literature
Diretta da Daniela Marcheschi

Come guardare al nostro domani

“Pensare l’utopia” significa impegnare tutte le nostre energie mentali e fisiche a costruire un cambiamento, "cambiando", affinché prenda una direzione virtuosa, quel cambiamento stesso che è in atto negli ultimi mesi e non solo del nostro presente globale

Corso Italia 7

“Ali straniere”. La poesia di Maura Del Serra

Immergersi nella lettura di ogni nuova raccolta di una delle figure di maggiore interesse nel panorama della poesia contemporanea si rivela un nutrimento di carattere umano, etico e sapienziale. In un arco ultracinquantennale, l’itinerario poetico dell’autrice si accresce, si potenzia e si definisce nell'alveo di una poetica ricca di richiami e consonanze con voci capitali delle tradizioni poetiche occidentali ed orientali

Alessio Riva


Banchetti mitici tra delizia e disgusto

Ritornare ai classici. Come è cambiato il nostro gusto nel tempo? Quali punti di contatto tra le abitudini alimentari degli antichi e i nostri consumi sono sopravvissuti? I preziosi testi greci e latini ci restituiscono curiosi dettagli, descrivendo in modo accurato inviti a cena tra amici e simposi. Da sempre un marcatore culturale, il cibo unisce, segna le epoche e la storia di intere popolazioni

Anna Ferrari


Le parole che uniscono e mescolano i popoli

Il XIV convegno a cura dell’International Conferences on Jewish Italian Literature, Icojil, si terrà dal 7 al 9 ottobre presso l’Istituto Niki di Firenze e avrà per tema “Scrittura e arte italiano-ebraiche al femminile”. Sono ebree donne di fama internazionale italiane appartenenti a entrambi gli ambiti disciplinari, e l’incontro, a cui prenderà parte anche la critica letteraria e accademica Daniela Marcheschi, permetterà di soffermarsi su importanti aspetti e temi della cultura italo-ebraica

Corso Italia 7


Storie d’amore, di amicizie, di luoghi, di volti attraverso l’Italia

Lo storico dell’arte Carlo Ludovico Ragghianti e il pittore Carlo Levi, legati da una forte stima reciproca, si incontrarono a Roma grazie a un amore condiviso: il cinema. Coprotagonisti a Lucca in una mostra in cui ci sono documenti d’archivio, fotografie, disegni, viene raccontata la loro amicizia basata sia su un’affinità di natura culturale, sia per l’impegno antifascista. A Torino, invece, i luoghi e le persone fondamentali nella vita di Levi vengono proposti in una mostra curata da Elena Loewenthal e da Luca Beatrice

Mariapia Frigerio


L’umanità senza tempo di Ifigenia tra mito e famiglia

Alternata a Oreste, e sempre sotto la regia di Valerio Binasco, ha chiuso la stagione teatrale torinese alle Fonderie Limone. Entrambe le tragedie di Euripide portano in scena gli scontri generazionali e la solitudine dei protagonisti, capaci di affrontare il destino con determinazione senza però abbandonare quell’innocenza che sembra essere ormai dimenticata dagli adulti

Mariapia Frigerio


Iscriviti alle
newsletter

È uscito il nuovo numero di Kamen’

La rivista internazionale di poesia e filosofia giunge al suo sessantaduesimo numero. La sezione di filosofia è dedicata a Ludovico Geymonat, che dal 1956 al 1978 tenne all’Università degli Studi di Milano la prima cattedra di Filosofia della Scienza istituita in Italia. Carlo Innocenzo Frugoni, poeta del Settecento, è, invece, il protagonista della sezione di poesia. Infine, per la critica, si pubblicano gli scritti dell’illustre critico Silvio Guarnieri

Corso Italia 7


Ultimi Miracoli, di Alessandro Tamburini, tra storie inedite e versioni ampliate

Alcune precedentemente apparse in forma ridotta sul quotidiano Avvenire, tra il 2018 e il 2020. Quest’anno, il volume edito da peQuod, restituisce una pubblicazione completa e rivista dei racconti e nuove narrazioni. Di racconto in racconto, emergono voci, volti di persone che ogni giorno si confrontano e combattono con le proprie fragilità, ma tutti i protagonisti trovano sempre un modo per non arrendersi mai

Corso Italia 7


Bellezza e arte nel mito classico

Ritornare ai classici. Il mondo classico ha lasciato la sua impronta indelebile sul concetto di bellezza che l’Occidente ha elaborato nel corso della sua storia. Quella che i Greci chiamavano kalokagathia, letteralmente “bellezza e bontà”, e che fondeva armonia esteriore ed equilibrio interiore, qualità estetiche ed etiche, ha influito in modo determinante, nei secoli successivi, sulla definizione di ciò che è bello e di ciò che non lo è. Il tema della bellezza, sul quale si sono soffermati a lungo gli antichi filosofi, ma anche i poeti e naturalmente gli artisti, presenta un particolare interesse se lo si indaga attraverso il filtro del mito. Che è ciò che vorrei provare a fare qui

Anna Ferrari


Nell’aura di Don Lisander

Poco a me stesso è un omaggio a Manzoni, un romanzo capace di raccontare l’epoca del grande scrittore. Le vicende si svolgono a Milano, in un dentro, che è Palazzo Beccaria, e in un fuori, il malfamato quartiere di Bottonuto, dove tra il protagonista, il contabile Evaristo Tirinnanzi, e il barone francese Cerclefleury nascerà presto un’intesa. Alessandro Zaccuri, autore del volume e direttore della comunicazione per l’Università Cattolica, grazie alla sua capacità di creare vicende avvolte da una forte atmosfera di suspence, riesce a raggiungere tutti i lettori, anche quello meno esperto

Mariapia Frigerio