Codice Oleario

Le mostre d’arte a Olio Officina Festival 2024. Da non perdere

Non l'arte per l'arte, ma l'arte per la vita. Alla tredicesima edizione del grande happening dedicato ai "condimenti per il palato & la mente", non poteva certo mancare il prezioso apporto, determinante e nel medesimo tempo  illuminante, del movimento culturale Arte da mangiare mangiare Arte, a testimonianza di un sodalizio ormai storicizzato. Tante le mostre da seguire nei tre giorni dell'evento a Milano

Olio Officina

La conferenza stampa della tredicesima edizione di Olio Officina Festival tra immagini e parole

Come ormai ben saprete – ma è sempre meglio ricordarlo – quest’anno il grande happening dedicato agli oli e ai condimenti avrà come tema portante l’Olio Musicale e si svolgerà presso la Fabbrica del Vapore, nella sala Ex Cisterne. Nella mattinata di oggi, 20 febbraio, il direttore di Olio Officina, Luigi Caricato, ha presentato a giornalisti, scrittori, blogger e produttori il ricco programma nel dettaglio, concludendo l’incontro in dolcezza con degli squisiti cioccolatini preparati con l’olio di lentisco del maestro pasticcere Antonio Campeggio

Olio Officina


Olio Officina Festival, unico think tank italiano nel comparto olio da olive

L'appuntamento con il grande happening dedicato agli oli e ai condimenti torna a Milano per la 13ª edizione in una nuova sede. Saranno gli spazi della Fabbrica del Vapore, area Ex Cisterne, a ospitare la tre giorni ideata e diretta da Luigi Caricato, con tema portante l'olio musicale. OOF 2024 è un'occasione unica per degustare, conoscere e perfino ascoltare gli olivi. Sì, anche perché, attraverso una specifica tecnologia, gli spettatori del festival ascolteranno il suono degli olivi perfino in presa diretta

Olio Officina


Melodie d’olio. L’inusuale connubio tra la musica di Sanremo 2024 e Olio Officina Festival

Il 2024 è un anno particolarmente interessante per gli amanti della musica e dell'olio extra vergine di oliva, perché due mondi apparentemente distanti si fondono in un connubio inusuale, ma affascinante. Da un lato, in questi giorni si sta svolgendo la celebre kermesse musicale italiana, il Festival di Sanremo, e dall'altro, il 29 febbraio avrà inizio Olio Officina Festival, che giunge alla sua tredicesima edizione, che andrà a esplorare un tema tanto originale quanto intrigante: “L'olio musicale”

Adele Bonaro


Olio. Sentori, sapori, saperi, suoni

Olio Officina Festival torna a Milano per la 13ª edizione in una nuova sede. Saranno gli spazi della Fabbrica del Vapore a ospitare la tre giorni dedicata agli oli e ai condimenti ideata e diretta da Luigi Caricato. Con tema portante l'olio musicale, OOF è un'occasione unica per degustare, conoscere e ascoltare l'olio. Sì, perché anche l'olio e l'ulivo hanno il loro spartito

Olio Officina


Come risponde la Spagna olearia alla bassa resa della cultivar Arbequina

A seguito della crescente preoccupazione dei produttori catalani, l'Istituto di ricerca e tecnologia agroalimentare, Irta, sta sviluppando il progetto dimostrativo "Miglioramento dell'estraibilità industriale della varietà Arbequina”. Lo scopo è individuare le possibili cause o i punti critici che influenzano il processo di produzione dell’extra vergine nelle Dop Garrigues e Siurana, lavorando a stretto contatto con gli attori della filiera per individuare soluzioni efficaci e sostenibili

Olio Officina


Vi siete mai domandati come vengono selezionate le olive da tavola prima di essere consumate?

La versione adottata dal Coi del metodo per la valutazione organolettica delle olive da mensa stabilisce i criteri per l’analisi sensoriale e definisce la metodologia per una corretta classificazione. Per definire le caratteristiche, un panel di assaggiatori è chiamato a riconoscere e valutare le differenti qualità. A Olio Officina Festival tutti gli interessati potranno approfondire tali aspetti con Roberto De Andreis, tra i massimi esperti del settore, attraverso un workshop interamente dedicato alle peculiarità e ai diversi profili sensoriali delle olive

Olio Officina


Come diventare partner di Olio Officina Festival 2024

Il più grande happening milanese dedicato agli oli da olive e ai condimenti è giunto alla sua tredicesima edizione. Quest’anno verrà ospitato – dal 29 febbraio al 2 marzo – nello spazio “Cisterne” della Fabbrica del Vapore, uno dei luoghi più iconici del capoluogo lombardo. Prendere parte attivamente all’evento significa poter raggiungere migliaia di visitatori italiani ed esteri, tra consumatori, chef, operatori del settore, buyer, giornalisti e appassionati gourmet

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Quali processi innovativi per valorizzare l’Ascolana tenera?

Venerdì 22 e sabato 23 settembre l’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio dedicherà attività dimostrative, laboratori e sessioni di incontri a una delle più importanti cultivar autoctone delle Marche, a duplice attitudine. Nel corso dell’evento verrà anche presentato il progetto pilota di Ascoli Piceno in merito al censimento di tale varietà di oliva in ambito urbano

Olio Officina


Tutti i nomi degli Accademici dell’Accademia dell’olivo e dell’olio

Fondata il 12 giugno 1960 a Spoleto, è stata riconosciuta con personalità giuridica nel 1982, assumendo l’attuale denominazione con Decreto del Presidente della Repubblica n.361/2000. Il sodalizio conta oggi 275 accademici, di cui 12 “Onorari”, 119 “Ordinari” e 144 “Corrispondenti”. Vi fanno parte figure differenti, si va dai ricercatori ai docenti, dai giuristi agli economisti, dagli agronomi ai chimici e biochimici, dai tecnologi alimentari agli oleologi, dai nutrizionisti ai medici, dai giornalisti ai divulgatori, dagli economisti agli esperti di marketing, comprendendo anche imprenditori olivicoli e oleari, nonché dirigenti di organizzazioni di settore, istituzioni pubbliche e private

Olio Officina


Monitoraggio microbiologico di olive da tavola commerciali

I metodi di trasformazione delle olive hanno come obiettivo primario la rimozione del gusto amaro, che è naturalmente presente in questo frutto. Nella maggior parte dei metodi di trasformazione, viene avviato un processo fermentativo per aumentare l’appetibilità del prodotto finale, anche dopo l’eventuale uso di sostanze chimiche. Le […]

Flora Valeria Romeo, Gloria Sciuto, Paola Foti,


La storia dell’Almanacco di Olio Officina

Perché è nata questa pubblicazione? Come si è evoluta con il passare degli anni? Abbiamo provato a riassumervi il suo percorso, ma lasciamo a voi modo di approfondire collezionando tutti i numeri, dai primi sei fino agli ultimi tre che, con uno stile completamente nuovo, vedono come protagonisti tre territori ad alta vocazione olivicola: Garda, riviera Ligure e Puglia

Olio Officina


L’etichettatura degli oli di oliva è molto complicata. In soccorso c’è una guida pratica

È disponibile un documento con tutte le informazioni utili per procedere nel modo migliore possibile. Le aziende hanno bisogno di indicazioni chiare nel grande magma, talvolta disallineato, delle normative. Oltre a una parte dedicata agli aspetti più propriamente “teorici”, con la descrizione di ogni singola dicitura da riportare in etichetta, vi è anche una parte più “pratica” dove si propongono alcuni format di etichetta. Le indicazioni fornite sono aggiornate al 28 febbraio 2023. Non sarà certo la soluzione ai tanti problemi, ma quanto meno con questa guida si intende indicare una traccia da seguire

Olio Officina


Sono a disposizione 300 milioni per l’attuazione del piano di rigenerazione olivicola della Puglia

Il ministro delle Politiche agricole, Francesco Lollobrigida, durante il Question time dello scorso 24 maggio, ha fatto luce su molti aspetti riguardanti lo stato attuale del comparto olivicolo pugliese. Oltre alla situazione critica dettata dal cambiamento climatico, permangono i problemi legati alla Xylella e alla devastazione di milioni di olivi. In questo contesto, coinvolgere il sistema universitario e gli enti di ricerca per affrontare il problema in modo strutturale si rivela necessario

Olio Officina