Economia pagina 15 di 22
Ripensare l’etichettatura
La campagna di sensibilizzazione lanciata da Olio Officina - Etichetta olio: Visto, si stampi! - sta riscuotendo un grande consenso, segno che le imprese vivono uno stato di grande incertezza e tensione. Una bottiglia d’olio immessa in commercio non può tramutarsi in qualcosa di farraginoso e complicato al punto da ingenerare le più svariate e contraddittorie interpretazioni in chi deve esercitare i controlli a garanzia dei consumatori. Se ne parlerà a Olio Officina Festival
Etichetta olio: Visto, si stampi!
Meno burocrazia e più flessibilità per sopravvivere. Le aziende - soprattutto le più piccole, sprovviste di ufficio legale - sono in seria difficoltà di fronte allo stato di incertezza e al rischio di incorrere in sanzioni. Le Istituzioni, da parte loro, non aiutano, semmai complicano una materia già tanto complessa e di per sé controversa qual è l’etichettatura. A chi giova non venire incontro alle imprese? Una iniziativa di Olio Officina tenta di risolvere un serio problema
Luigi Caricato
Italia-Spagna, il confronto
Ogni confronto tra i due Paesi è inevitabile. Gli spagnoli dimostrano una minor abitudine a “piangersi addosso”. C’è una maggiore attitudine a rimboccarsi le maniche. E noi? Quel che è stato è stato. Sarebbe auspicabile una collaborazione tra i due paesi più importanti per il settore dell’olio da olive. La “guerra” storica non ha portato a un vantaggio di settore. Chiudiamo la nostra inchiesta con il parere dell’oleologo Lorenzo Cerretani
Luigi Caricato
Km zero per chi?
La globalizzazione spiegata con due parole e un numero: ciliegie chilene a 10,5 euro al kilogrammo. C'è un valido motivo per cui vale la pena riflettere. Bisogna spiegarlo ai Masanielli che non hanno il pudore di nascondere la loro ignoranza in materia di economia e, soprattutto, di storia economica
Una strategia comune per l'olio
Più spazi di mercato remunerativi, più consumatori consapevoli. Nella nostra inchiesta sul confronto tra Italia e Spagna, ha risposto Mauro Meloni, il direttore del Ceq, il Consorzio dell’olio extra vergine di qualità. Il confronto pende a favore degli spagnoli, ma i due Paesi devono muoversi insieme. Non ha senso una guerra. Bisognerebbe puntare a incrementare il numero assoluto di consumatori nel mondo, oltre al numero di consumatori che ne percepiscono l'alto valore
Luigi Caricato
Olio Igp Marche
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue la domanda di registrazione dell’attestazione di origine. Ora finalmente si prospetta la nuova tendenza, con l’obiettivo di valorizzare tutto il territorio regionale. La reputazione dell’olio «Marche» è antichissima e si è mantenuta tale fino ai giorni nostri. Molti i riferimenti storici
Olio Officina
Rimettersi in gioco
Il made in Italy non è una favola. Con l’olio extra vergine di oliva non si può vivere ancorati sulle glorie del passato. Occorre sempre misurarsi con i mercati. La Spagna lo sta facendo, con grandi risultati. E l’Italia? Il parere di Massimo Occhinegro, tra i massimi esperti di marketing applicato agli oli da olive
Luigi Caricato
Spunti di marketing
Una breve ma essenziale nota di antropologia alimentare ce la fornisce la pasta al tonno decantata dal noto rapper di origine ghanese Bello Figo. Il suo video su Youtube ha totalizzato oltre 5 milioni e 200 mila visualizzazioni
Gli spettacolari oli spagnoli
Italia e Spagna olivicolo-olearia a confronto, continua la nostra inchiesta, condotta per “Mercacei”, con l'intervista allo scienziato Francesco Visioli. La Spagna? Investe in ricerca, in comunicazione, in sviluppo del brand e, non ultimo, nella conquista dei mercati esteri. E l’Italia? Non riesce a fare squadra
Luigi Caricato
Italia-Spagna? C'è molto da fare
Prosegue la nostra inchiesta fatta per il trimestrale Mercacei e che condividiamo qui, riportandola nel suo testo integrale e più ampio. Secondo il presidente di Assitol Giovanni Zucchi, l’olio in Spagna è sicuramente una gloria da difendere, a qualsiasi costo, sia nel bene, come nel male. Nessuno tuttavia, tra gli operatori dei due Paesi, può ritenersi arrivato: nella conquista dei mercati mondiali siamo tutti indietro
Luigi Caricato
Spagna olearia vs Italia olearia
Intervista a Elia Fiorillo, presidente Ceq: dispiace dirlo, ma in fatto di lavoro efficace la Spagna ci batte. Solo da poco le guerre interne nel nostro Paese si sono attenuate, ma si è perso tempo invano. Loro, da dietro le quinte, sono comparsi sulla scena mondiale con successo. Dobbiamo abbandonare slogan vecchio stile del tipo “siamo i migliori del mondo” o “solo noi abbiamo la qualità”. Bisogna voltare pagina come avvenne nel vino anni addietro. E fare squadra, con un progetto concreto
Luigi Caricato
La zonazione per gli oli
Se ne parla ormai da tanto tempo, nel settore viticolo ed enologico, ma ancora poco per quello olivicolo e oleario. È un vero peccato. Anzi, è un errore: perché cambierebbe il nostro modo di approcciare e proporre gli oli extra vergini di oliva. Si parla tanto di peculiarità e valorizzazione del territorio, infatti, ma allora occorre farlo bene. Chi già applica il concetto di zonazione per l’olio, è molto più avanti degli altri, avendo saputo cogliere l'importanza della differenziazione
La sansa fa bene
Sì, avete letto bene: questo sottoprodotto, definito anche impropriamente "scarto", fa proprio bene, all'economia e all'ambiente. Una nota di Assitol ci aiuta a capire il perché. E' un problema culturale, perlopiù. Purtroppo da decenni si ascolta la solita accusa, del tutto ingiusta e inappropriata, di essere dannoso per la salute. Occorre superare ancora molti pregiudizi. La sansa in realtà è quel che resta della lavorazione delle olive in frantoio, quindi una materia prima preziosa, valorizzata dalle aziende che estraggono, dalla sansa, un olio alimentare e un combustibile vegetale
Olio Officina
La questione Taggiasca-Giuggiolina
È tempo di scelte. Siamo sempre chiamati a compiere scelte, in realtà. In Liguria c’è gran fermento. E anche un po’di tensione. È inevitabile, quando la posta in gioco è alta. Si sono creati due fronti contrapposti, ma c’è la Taggiasca Dop, per salvare l’identità e il futuro della Liguria dell’olivo e dell'olio
Roberto De Andreis
Esiste la bioeconomia circolare
Un seminario a Bologna, all’Eima Energy, con esperti del settore, cercherà di mettere a fuoco le proposte per la valorizzazione delle biomasse. Ci sono nuove prospettive per il futuro; tra queste, la bioeconomia è l'insieme di attività economiche relative all'invenzione, sviluppo, produzione e uso di prodotti e processi biologici destinati a migliorare e rendere più sostenibili i risultati del settore sanitario e la produttività dell'agricoltura e dei processi industriali
Marcello Ortenzi
Se Deoleo lasciasse l’Italia
Dopo le grandi ostilità nei confronti dell'azienda proprietaria degli storici marchi Carapelli, Bertolli e Sasso - colpevole di non essere una società italiana - il rischio di abbandono del Paese, con tutte le conseguenze sull’occupazione e sull’indotto che ne deriva, si fa via via sempre più concreto. C’è grande preoccupazione per i dipendenti di Inveruno. Su 136 lavoratori ne saranno messi in mobilità ben 98. Si pagano in parte gli effetti dell’incessante opera di demonizzazione subita per anni da questa impresa
Luigi Caricato
Le olivagioni degli altri
Come si presenta la nuova campagna olearia nei paesi del Mediterraneo? Le stime di produzione secondo l’analisi di un broker internazionale di oli di oliva alla rinfusa, che opera nei mercati di Grecia, Spagna, Tunisia, Turchia e Marocco, ci consegnano un quadro esatto. Regna tuttavia sovrana l'incertezza riguardo le quantità globali di olio che riempiranno i serbatoi e le posture dei principali paesi produttori
Adriano Caramia
Se coltivare la canapa
Molti chiedono se si guadagni, ma in questa fase in Italia i conti economici sono un’astrazione e vanno verificati nelle specifiche realtà produttive. In Europa, le superfici coltivate sono arrivate a 25 mila ettari, con incrementi continui. In Italia siamo sui mille ettari circa complessivi. Solo dai tre ettari in su, si può utilmente lavorare per produrre semi per olio e per la lavorazione delle paglie. Ciò che più serve, intanto, è una nuova legge per lo sviluppo del settore
Marcello Ortenzi
Olivagione 2016, nulla di buono?
Una contrazione generale del 45 per cento, in Italia. Oltre 257 mila tonnellate d'olio, sarebbe questa la prospettiva che ci attende. Le stime produttive elaborate dal Cno, il Consorzio nazionale degli olivicoltori, e dall'Unasco, l'Unione nazionale di associazioni coltivatori olivicoli, non prevedono, per la stagione 2016/2017, una campagna olearia felice. Avvalendosi dei propri tecnici, operativi capillarmente nei vari areali, è stato elaborato un quadro che non lascia adito a dubbi. In alcune regioni si arriva a un calo produttivo del 70 per cento
Olio Officina
Etichetta nutrizionale, le istruzioni
L'obbligo per le imprese che confezionano entrerà in vigore il prossimo 13 dicembre 2016. C’è grande attesa, e nel frattempo, per saperne di più, e per capire anche come fare, è disponibile una specifica pubblicazione del Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria. In ogni caso, la merce immessa sul mercato, o comunque etichettata precedentemente, può essere commercializzata fino a esaurimento delle scorte
Olio Officina
Tappi antirabbocco, chi paga i danni
Cosa succede se un consumatore si rompe un dente masticando in modo accidentale la pallina sferica del tappo antirabbocco caduta inavvertitamente nella pietanza? Se nessuno lo ha avvisato della particolarità del tappo e degli eventuali pericoli cui può andare incontro nella sua rimozione può citare in giudizio la ditta produttrice dell’olio, il supermarket e la ditta che produce questi tappi? Chi paga i danni? La lettera di Aldo Lazzaretti, con la risposta, per la Redazione, degli avvocati Antonella Carbone e Giorgia Antonia Leone del Centro Studi Diritto Alimentare
Olio Officina
Le Forme dell’Olio 2017
E’ tutto pronto per la quarta edizione del concorso dedicato al packaging e all’abbigliaggio degli oli da olive. Con una grande novità: sarà ora possibile concorrere anche solo con le etichette, le quali saranno valutate a parte. La qualità, si sa, non è solo nel contenuto, va premiato e incentivato anche il contenitore, considerandolo nella sua bellezza estetica, oltre che nella sua funzionalità
Olio Officina
La resa dei conti
Coldiretti non poteva sopportare che Slow Food concorresse per accaparrarsi una parte non irrilevante dei soldi dell’erario e ha inventato Campagna Amica come propria filiale. Dopo quasi quindici anni, Carlo Petrini ha riconosciuto il primato di Vincenzo Gesmundo, il plenipotenziario di Palazzo Rospigliosi, e si è consegnato al vincitore.
Reati alimentari, la riforma Caselli
Le disposizioni relative alle nuove norme in materia di reati agroalimentari sono oggetto di un vivace dibattito, con posizioni avverse in relazione ai vari attori della filiera e alle loro ragioni e motivazioni. Si tratta di un lavoro molto complesso, che richiede una mediazione molto attenta. Riportiamo intanto lo schema di disegno di legge recante “Nuove norme in materia di reati agroalimentari”, e la relazione illustrativa
Olio Officina
Nessuno denigri l’olio italiano
Il nostro extra vergine non è secondo a nessun altro olio di qualità. In troppi invece provano piacere a screditarlo, da Tom Mueller a Nicholas Blechman. Ora anche un altro americano, Larry Olmsted, si unisce in un suo libro al coro dei maldicenti. Troppe falsità
Elia Fiorillo
È Igp, l'olio siciliano
Ormai è fatta, la domanda di registrazione della tanto attesa Indicazione geografica protetta è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. Si tratta di un extra vergine caratterizzato da un singolare flavour di fruttato, con descrittori organolettici di erba, pomodoro e carciofo, la cui caratterizzazione consente di contraddistinguere le produzioni dell'isola
Olio Officina
La Pac spiegata nei dettagli
Tutti sentono parlare di Pac ma pochi sanno realmente cosa ci sia dietro tale acronimo. I più pensano solo al danaro da intascare, ma trascurano il resto, sbagliando. Perché è bene invece conoscere uno strumento così importante che possiamo opportunamente considerare un capisaldo dell’agricoltura da cui non si può prescindere
L’attuale realtà agricola
Partiamo da una lettera che una ragazza francese di 21 anni ha scritto al proprio genitore: “Papà, come facciamo ad avere ancora voglia di continuare se vediamo com’è il mondo agricolo oggi? Dimmi? Ti vedo lavorare tutti i giorni senza mai lamentarti. Proviamo a trovare soluzioni nuove, ma invano”. Ecco, in Italia c’è invece chi sostiene che i giovani corrano a fare gli agricoltori. Dobbiamo crederci?
Alberto Guidorzi