Economia

Il modello vincente dell’olio Dop Garda per valorizzare gli extra vergini territoriali

Il consumatore ha bisogno di certezze e di punti fermi. Per riuscire con successo in questa operazione è necessario fare cultura di prodotto coinvolgendo da un lato i produttori, portandoli a conseguire livelli qualitativi sempre più elevati, e dall’altro gli operatori del food service, partendo dalla formazione nelle scuole alberghiere. E così, a San Felice del Benaco, sono state premiate le migliori produzioni olearie gardesane e le migliori preparazioni di cucina dei futuri chef

Olio Officina

Perché Dante Alighieri viene associato all’olio di oliva?

Ogni anno, il 25 marzo, ricorre il Dantedì, ovvero la giornata nazionale dedicata al sommo poeta. E tutte le volte in tanti si chiedono come mai esista sul mercato un marchio di una impresa olearia che rimanda proprio al grande genio della letteratura mondiale. Ecco allora svelata una curiosità di cui solo pochi sono a conoscenza. Il tutto nacque sul finire dell’Ottocento, a opera di Eugenio Costa. E oggi questa storia continua, con Biagio Mataluni

Olio Officina


In Italia esiste un Registro nazionale dei distretti del cibo. Li conoscete?

Il compito di istituire e gestire tale elenco è affidato al Ministero dell’agricoltura. Spetta tuttavia alle Regioni e alle Province autonome di appartenenza indicare tali distretti. Alcune regioni ne hanno tanti, forse anche troppi, altre molto meno e altre ancora non ne hanno proprio. In tutto sono quindici le regioni rappresentate da queste strutture di cui però si sa poco, molto poco. Come non si sa se siano davvero utili e funzionali

Olio Officina


Perché iscriversi al canale YouTube di Olio Officina?

È facile, gratuito, e si possono vivere tutti quei momenti a cui non si è potuto prendere parte. Coloro che aderiscono ai nostri concorsi si ritroveranno nelle interviste, così come i relatori delle nostre iniziative, quali Olio Officina Festival e il Forum Olio & Ristorazione. Il canale YouTube è un modo bellissimo di conservare il nostro lavoro e trasmetterlo a coloro che si interessano all’olio e alla cultura declinata in tutti i modi possibili

Olio Officina


Lo stato del comparto oleario al 28 febbraio 2023

Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari 22.085, dei quali restano in giacenza 313.263 tonnellate di olio da olive, con riduzione dello 0,7% rispetto al 31 gennaio scorso (315.445 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-13,7%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Olio Officina


L’olivicoltura marchigiana si interroga sul futuro

Comunicazione, tutela e prevenzione in ambito fitopatologico nel settore oleario sono tra i punti cardine su cui si è sviluppata la tavola rotonda che si è tenuta lo scorso15 marzo nell’ambito delle celebrazioni dei 140 anni di storia dell’Istituto agrario “Celso Ulpiani”, cui ha preso parte anche il direttore di Olio Officina, Luigi Caricato. Per poter restituire un quadro il più dettagliato possibile del settore attuale, è stato fondamentale mettere in dialogo figure professionali appartenenti a diversi ambiti di competenza

Roberto Bruni


Il comparto oleario internazionale cresce e si racconta a Madrid

Più precisamente alla World Olive Oil Exhibition, Wooe, dove aziende provenienti da Spagna, Italia, Libano e da tanti altri Paesi produttori si riuniscono per confrontarsi e definire quali saranno i prossimi passi da perseguire per rendere il settore maggiormente competitivo. Protagonista indiscusso tra tavole rotonde e degustazioni è sicuramente l’extra vergine, ma trovano spazio anche prodotti complementari come gli aceti di qualità

Olio Officina


Le migliori produzioni del Marocco dell’olivagione 2023

Voluto dal direttore di Agro-pôle Olivier, Noureddine Ouazzani, il premio Volubilis Extra Virgin Marocco incoraggia da quindici anni i produttori oleari a ricercare costantemente la qualità per potersi affermare sui mercati internazionali. Nel corso di questo lungo periodo, l’olio del Marocco ha fatto grandi progressi e ha sviluppato una propria personalità che va continuamente incentivata. A Olio Officina Festival potrete degustare gli extra vergini vincitori del concorso

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

A Vinitaly si guarderà al futuro del vino e dell’olio

Dal 2 al 5 aprile 2023, Verona accoglierà la cinquantacinquesima edizione della fiera internazionale dedicata al settore vitivinicolo con grande risalto anche al comparto oleario. La manifestazione vuole lanciare un segnale di ottimismo e dimostrare come si possa costruire un dialogo tra popoli e culture in prospettiva internazionale

Felice Modica


Le produzioni Dop e Igp guardano alla ricerca per una maggiore competitività

Si è recentemente concluso Italia next Dop - 1° Simposio scientifico filiere Dop Igp a cura di Qualivita. Sono stati oltre ottocento gli stakeholder del settore agroalimentare che hanno preso parte alle sessioni scientifiche dell’evento che, dalla qualità al marketing, hanno restituito uno sguardo d’insieme sugli importanti risultati raggiunti dalla filiera delle Indicazioni geografiche e sulle sfide future, alle quali le aziende stanno già lavorando

Olio Officina


Lo stato del comparto oleario al 31 gennaio 2023

Secondo i dati forniti dall’Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore risultano pari a 22.073, dei quali restano in giacenza 315.445 tonnellate di olio da olive, con incremento del 1,5% rispetto al 31 dicembre scorso (310.751 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-10,8%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Olio Officina


Il crollo produttivo spagnolo e l’emorragia dei consumi d’olio

Per riportare la situazione di mercato a una maggiore tranquillità, con prezzi più moderati, occorrono un paio di campagne con sufficiente produzione a livello mediterraneo, in modo da ricostituire un quantitativo di scorte per gestire coperture più elastiche. Nella penisola iberica, sia Spagna che Portogallo hanno impiantato migliaia e migliaia di ettari di uliveti, aumentando il potenziale produttivo, ma di fatto gli sconvolgimenti climatici stanno frustrando al momento i loro piani. Non basta aumentare la possibilità di produrre, occorre ripensare le modalità delle attività antropiche

Adriano Caramia


Serve generare un impatto positivo sull’intero settore oleario

Le sfide che il comparto dovrà affrontare saranno sempre più numerose e difficili. Serviranno nuove strade da intraprendere, come quella volta alla valorizzazione di forme di dialogo e cooperazione tra i principali attori delle filiere verso pratiche sostenibili. Martedì 14 febbraio, nel corso del convegno Olio di oliva: impresa, sostenibilità, mercati, si è tenuta un’importante tavola rotonda per fare il punto sulle opportunità generate dall’accordo di filiera siglato nel 2018 da Confagricoltura e Carapelli Firenze

Olio Officina


L’identità di un territorio e del suo extra vergine attraverso un educational tour

La seconda e ultima giornata della “Anteprima olio Dop Umbria” ha avuto come protagonista il progetto Amerino tipico. Terra, sapori, comunità. Giornalisti, esperti di gastronomia e chef sono stati coinvolti in un ricco programma alla scoperta dei Colli Amerini, terra d’origine della varietà di olivo Rajo, qualità autoctona conosciuta sin dall’antichità. Quella di martedì 7 febbraio è stata un’importante occasione per raccontare e valorizzare un luogo e la sua cultura culinaria

Olio Officina


Nuove tecnologie per un extra vergine più duraturo e di qualità  

Sviluppato dal Gruppo Salov in collaborazione con importanti realtà, il progetto Long Life Oil prevede lo sviluppo di innovativi processi volti al prolungamento della durata del ciclo di vita degli oli da olive, mantenendone elevate le caratteristiche. L’iniziativa guarda a una serie di obiettivi ambiziosi che interessano tutta la filiera, dall’imbottigliamento alla commercializzazione del prodotto finito

Olio Officina