Economia

Lo stato del comparto oleario al 30 giugno 2023

Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell'olio, gli operatori del settore risultano pari a 21.796, dei quali restano in giacenza 233.044 tonnellate di olio da olive, con riduzione dell'8,7% rispetto al 31 maggio scorso (255.181 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-19,1%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Olio Officina

È Chiara Coricelli la neo presidente della Pietro Coricelli Spa

A cinque anni dalla nomina di amministratore delegato, ora consegue un nuovo, ulteriore e importante traguardo. La governance aziendale sotto la sua guida si è rafforzata proseguendo il percorso di crescita e sostenibilità, passando da un fatturato di 116 milioni di euro nel 2018 a 244 milioni nel 2022. Il primo report integrato Esg, realizzato per raccontare l’azienda a 360°, traccia a sua volta una linea guida chiara e definita, aperta a percorsi futuri

Olio Officina


Perché un commissario straordinario per la gestione della Xylella?

A rispondere e a fare luce sulla più ampia situazione attuale della Puglia olivicola è Donato Pentassuglia, assessore regionale all’Agricoltura, che si dice aperto a eventuali collaborazioni con figure esterne. Gli ultimi dati dimostrerebbero un arretramento del batterio, ma il focus deve rimanere il medesimo e guardare all’eradicazione per una maggiore tempestività di intervento

Roberto De Petro


Si fa strada l’olio extra vergine del Languedoc

È stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la domanda di registrazione nel novero delle attestazioni di origine. Si tratta di un olio costituito in via principale dalle varietà Lucques o Olivière, o anche dalla loro unione. Si contraddistingue per la presenza dominante di note aromatiche di pomodoro e mandorla, cui si aggiungono dei sentori di mela

Olio Officina


Spazio all’extra vergine spagnolo di Villuercas Ibores Jara

Caratterizzato da un complesso profilo organolettico, si tratta di un olio – monocultivar o multivarietale – tutelato dalla presente Dop e ottenuto esclusivamente o prevalentemente dalle varietà di olivo principali dell'areale interessato, quali Cornicabra, Manzanilla Cacereña e/o Picual. Recentemente, è stata pubblicata la domanda di registrazione sulla Gazzetta ufficiale europea, nella sezione dedicata alle attestazioni di origine

Olio Officina


Anna Cane nominata alla presidenza della Filiera olivicolo olearia italiana

Già presidente del Gruppo olio d’oliva di Assitol, condurrà il Fooi affiancata dal nuovo vicepresidente Tommaso Loiodice, già ai vertici di Unapol. L’obiettivo principale resta quello di condividere strategie e iniziative finalizzate a valorizzare la produzione nazionale di olio da olive e lavorare sulla sostenibilità, ambientale ed economica, del settore

Olio Officina


Modernizzare il commercio dell’olio da olive. La scommessa di Oleista

Nata per il volere di un team di esperti in tecnologia e professionisti del settore agrario, la piattaforma spagnola mette in dialogo venditori di olio da olive – extra vergine, vergine e lampante – e acquirenti appartenenti ad ambiti professionali. Nell’intervista a Marina Mérida Paloma, ingegnere agronomo e co-fondatrice di questa realtà, abbiamo voluto approfondire i vari aspetti che la caratterizzano

Chiara Di Modugno


Iscriviti alle
newsletter

C’è aria di forte pessimismo tra gli operatori del settore oleario

La produzione mondiale è scarsa. Secondo un rapporto Ismea si registra una riduzione del 22% sulla campagna precedente. In Italia si la flessione è del 27% rispetto allo scorso anno, con volumi pari a 241mila tonnellate. In tale contesto, il prezzo medio dell’extra vergine nel Paese è passato rapidamente dai 5,70 euro al chilo, a novembre, ai 6,13 euro ad aprile, toccando livelli medi mai visti in precedenza. Si toccano con mano le preoccupazioni che già Assitol in ottobre aveva espresso

Olio Officina


Lo stato del comparto oleario al 31 maggio 2023

Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell'olio, gli operatori del settore risultano pari a 22.110, dei quali restano in giacenza 255.181 tonnellate di olio da olive, con riduzione del 8,2% rispetto al 30 aprile scorso (277.936 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-18,7%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Olio Officina


L’extra vergine biologico guida le scelte del canale HoReCa

Dai risultati di un’indagine condotta da Ismea è emerso che non si tratta più di rintracciare lo stile di vita salutistico solo nelle scelte di acquisto personali. Sono sempre più numerosi i bar e i ristoranti a proporre pietanze con materie prime di origine bio, allargando lo spazio dedicato: verdura e olio rappresentano oltre un terzo degli acquisti, dove il valore degli acquisti è, rispettivamente, del 42% e del 34%

Olio Officina


Le Olive Taggiasche liguri Igp entrano in Gazzetta ufficiale

È una attestazione di origine attesa da tempo. Attraverso lo strumento della Igp si punta a valorizzare, ma soprattutto a tutelare, la cultivar simbolo della Liguria. Il successo dell’oliva Taggiasca è d’altra parte riconosciuto in termini universali. In tanti al di fuori della regione e dell’Italia hanno pensato bene di sfruttarne commercialmente la notorietà piantando migliaia e migliaia di alberi. Per quanto si sia cercato, e si cerchi tuttora, di ricavare quante più piante possibili da moltiplicare e diffondere, questa varietà resta strettamente connessa al suo territorio di elezione, dove esprime tutta la sua unicità. La domanda di registrazione rappresenta oggi un passo significativo e determinante

Olio Officina


Investire sui giovani per un’agricoltura più competitiva

Sono i “veri protagonisti del futuro” ha recentemente affermato il ministro delle Politiche agricole, Francesco Lollobrigida, nell’ambito del Question Time alla Camera dei deputati. Il settore ha bisogno di figure competenti e adeguatamente formate per poter affrontare le sfide del domani attraverso una visione sostenibile delle pratiche da adottare. «Lavorare in questo ambito – prosegue - può essere ora, e dovrà essere in futuro, un’occasione di crescita da molti punti di vista, compreso quello economico»

Olio Officina


Lo stato del comparto oleario al 30 aprile 2023

Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell'olio, gli operatori del settore risultano pari a 22.092, dei quali restano in giacenza 277.936 tonnellate di olio da olive, con riduzione del 7,1% rispetto al 31 marzo scorso (299.179 t). Le giacenze di olio sono inferiori (-14,6%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Olio Officina


Il governatore pugliese offende gli olivicoltori e i frantoiani del Salento

No, la Xylella non è stata fermata e il danno attuale non è limitato e contenuto. Negli ultimi dieci anni sono morti ventidue milioni di olivi. È una grande tragedia che ha colpito l'intero Salento. Dapprima la provincia di Lecce, successivamente l’area di Brindisi e Taranto. Secondo Benedetto Accogli, presidente di Cia Agricoltori Salento, Michele Emiliano ha minimizzato la questione, mortificando e «offendendo olivicoltori, frantoiani, agricoltori, lavoratrici e lavoratori del settore olivicolo che dal 2013 hanno perso tutto». Come si può pensare di combattere una situazione di tale portata se le figure istituzionali esprimono opinioni irricevibili?

Olio Officina