In ricordo di Oliviero Toscani
Mi diceva di sentirsi vecchio, ma non lo era assolutamente. Un cervello sopraffino. Un grande maestro
Terra Nuda
Il Milan International Olive Oil Award 2025 prenderà in esame gli oli prodotti nel corso dell'ultima olivagione. Sono aperte le candidature. Si può partecipare entro il 31 marzo 2025
Mi diceva di sentirsi vecchio, ma non lo era assolutamente. Un cervello sopraffino. Un grande maestro
Assaggiatrice professionista e capo panel, membro dell’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio, ci ha lasciati prematuramente. Resta nella memoria di quanti l’hanno conosciuta la sua vena di allegria e la naturale ironia che esprimeva sempre in un sorriso irresistibile e che non l’abbandonava mai
C’è grande attesa per l’esordio a Bari, dal 30 gennaio al primo febbraio, della fiera dell’olivicoltura e dell’olio extra vergine di oliva del Mediterraneo. Saranno tre i macro temi: olio, ambiente, paesaggio e identità; olio e salute; olio e turismo dell’olio
È un appuntamento molto atteso, tanto che tutti gli appassionati olivicoltori dilettanti, sono al corrente che dal primo novembre 2024 è ripartita la nuova edizione del concorso omonimo, dedicato alle produzioni olearie di tipo familiare
A Bari, dal 30 gennaio all’1 febbraio, produttori e buyer italiani e internazionali si incontrano per rilanciare un settore che ha grande necessità di recuperare valore. L’obiettivo: lavorare insieme per creare nuove opportunità di business. A caratterizzare questi tre giorni è sia il rilievo internazionale, sia l’impostazione B2B. Secondo Gaetano Frulli, presidente di Nuova Fiera del Levante, sarà una piattaforma strategica per favorire il dialogo tra produttori, buyer italiani e internazionali e istituzioni, creando nuove opportunità di collaborazione e sviluppo
L’interesse degli italiani per il turismo dell’olio sta crescendo e si aprono nuove opportunità. Intanto il nuovo evento fieristico che si svolgerà a Bari dal 30 gennaio all’1 febbraio sarà l'occasione per approfondire le potenzialità di un settore che mette al centro di un ecosistema virtuoso le aziende olivicole
Secondo il gruppo Carapelli Firenze la risposta è sì. Infatti, sono stati presentati sul mercato nuovi prodotti in sintonia con le moderne tendenze di gusto e di impiego in cucina, a partire da un condimento espressione del connubio di olio di semi di girasole e olio extra vergine di oliva aromatizzato alle erbe mediterranee, per finire con gli oli spray
Pronto un piano strategico per garantire crescita sostenibile, tracciabilità di prodotto, tutela olivigni autoctoni e rispetto del disciplinare di produzione, elementi centrali, questi, per preservare identità e qualità dell'olio. Si punterà anche su campagne mirate e iniziative nazionali e internazionali
Ovviamente è consigliabile spedire i campioni subito dopo l'Epifania. I risultati saranno resi noti per fine gennaio. Le premiazioni a Genova, nell'ambito della quattordicesima edizione di Olio Officina Festival
Al suo fianco Loreto Angelucci, esperienza ventennale nel Gruppo Barilla, quale direttore commerciale. La storica azienda spoletina in un contesto economico di mercato complesso ha chiuso il 2023 con un fatturato di 195 milioni di euro, in crescita sull’anno precedente. Il rinnovamento ai vertici è avvenuto nel segno di un cambiamento strategico al fine di affrontare la rapida evoluzione del settore e del mercato
È tra gli oli più apprezzati, visto che si piazza tra i primi dieci oli extra vergini di oliva con attestazione di origine protetta d'Italia nel 2023. Anche se gli ettari olivetati sono soltanto 783, i risultati sono eccezionali, segnando un aumento del +45% del valore alla produzione rispetto al 2022, posizionandosi al settimo posto tra gli oli Ig italiani, e un incremento del +47% del valore al consumo rispetto al 2022, posizionandosi al quinto posto. Si tratta di un risultato frutto di un lavoro collettivo instancabile che fa perno su tre principi cardine: qualità, autenticità, unicità
In questo periodo prossimo alle festività abbiamo deciso di estendere la data per presentare la propria adesione al contest sul design e il packaging degli oli. Oltre agli oli extra vergini di oliva, c’è spazio anche per gli aceti e tutti i prodotti affini. Termine ultimo il 16 gennaio 2025
Bastano quindici lezioni per comprendere anche come si impiegano gli extra vergini in abbinamento con i cibi. A partire da lunedì 20 gennaio 2025 a Ortovero, presso l’Enoteca regionale, una utile e necessaria iniziativa dei sommelier di Ais Liguria. Un corso per disporre di una porta di accesso alla conoscenza e alla consapevolezza
L’imprenditrice pugliese di Bitonto al vertice dell’organismo interprofessionale dell’olio di oliva. Capo panel, ricopre il ruolo di responsabile qualità presso la storica casa olearia Agridè. E parte subito annunciando una buona notizia: “Bruxelles ha appena approvato il progetto di promozione europea focalizzato su Stati Uniti, Canada e Giappone, che ha proprio il Fooi come ente proponente
Il Metodo Berio si impone sui canali televisivi di Sky lanciando due suoi extra vergini di punta: il 100% italiano e il Classico. Gli aspiranti chef potranno muoversi agilmente, in base alle loro necessità, a partire da oli sostenibili, tracciati e certificati in ogni loro fase, dal campo alla bottiglia