Terra Nuda

Cosa ci è stato raccontato di vero e di falso sui grani antichi?

Tra operazioni di marketing e narrazioni di grani unici e varietà particolari, di una cosa si è certi: si è creata molta disinformazione. L’Accademia nazionale di agricoltura ha così organizzato l’incontro dal titolo “Grani antichi una moda piena di falsità”, in cui dialogheranno il professor Luigi Cattivelli, la giornalista Lisa Bellocchi e il professor Silvio Salvi, figure autorevoli capaci di chiarire i molti dubbi che incontrano ogni giorno i consumatori davanti a scaffali ricolmi di prodotti

Olio Officina

L’olivagione 2023-2024 in Italia secondo Confagricoltura

La produzione dovrebbe attestarsi intorno alle 290mila tonnellate - con un aumento del 20% rispetto alle 240mila registrate nel 2022- superando di poco il 50% del fabbisogno interno: l’importazione di olio da altri Paesi produttori risulta inevitabile. Sulla raccolta ha influito, e influirà, la questione metereologica. Al momento, le piogge di settembre non hanno ancora colmato la disidratazione degli ulivi

Olio Officina


E voi lo avete mai visto un museo dell’olio interattivo?

È il primo in assoluto, quello ideato dall’Oleificio Toscano Morettini. Un ambiente all’avanguardia, che, alle porte di Monte San Savino, si svilupperà tra sale multimediali e cimeli del passato, divulgando così la cultura, la storia e l’eccellenza dell’extra vergine. Il percorso sarà strutturato in dieci tappe dove la tecnologia incontrerà la storia tra video, antichi attrezzi della tradizione olivicola, pannelli multimediali, sale immersive e esperienze sensoriali. Non mancheranno numerose attività didattiche e degustazioni

Olio Officina


Chiusura, collarino e etichetta: alle Forme dell’olio viene valutato ogni aspetto delle confezioni

Sia in termini estetici, sia in termini funzionali. Soprattutto se si tratta di una bottiglia destinata all’utilizzo dell’olio extra vergine di oliva, l’ergonomia deve essere il punto di partenza. Quale consumatore acquisterebbe un prodotto dal forte impatto visivo ma difficile da maneggiare? La nostra giuria lo sa bene, e proprio per questo motivo, da quasi undici anni, è sempre molto scrupolosa nelle valutazioni. Vi state domandando se lo stesso discorso venga applicato anche all’aceto? Vi rispondiamo subito: assolutamente sì

Olio Officina


Un aiuto finanziario annuale per il settore oleario di oltre 34 milioni di euro dall’Ue

Al provvedimento nazionale emanato dal Ministero sono interessate le Organizzazioni di produttori, Op, e le Associazioni di organizzazioni dei produttori, Aop. Gli interventi mirano principalmente a rafforzare la concentrazione dell'offerta del settore agricolo nell'ambito della filiera agroalimentare dell'olio da olive e delle olive da tavola

Olio Officina


Fino a quando si può prenotare l’agenda oliocentrica

Potete scriverci richiedendo le vostre copie, segnalandoci il numero di cui avete bisogno e tutti i dettagli utili per la spedizione. Non pensate possa essere un bellissimo regalo da fare a se stessi o ai propri amici? Noi ne siamo convinti, e per questo abbiamo riservato delle scontistiche per l’acquisto di determinate quantità, entro venerdì 20 ottobre

Olio Officina


Il lievito è l’anima del pane

Si tratta di un microorganismo di origine naturale, che agisce sull’impasto di acqua e farina, rendendo uno degli alimenti base della Dieta mediterranea croccante, saporito e profumato. È proprio in occasione della Giornata mondiale del pane, ovvero lunedì 16 ottobre, che il Gruppo lievito da zuccheri di Assitol ricorda la centralità di questo ingrediente, essenziale anche per tanti altri prodotti da forno della tradizione italiana

Olio Officina


A volte manca quel qualcosa di sfizioso per insaporire le ricette

Come comunicano le aziende. Sfiziolì, la nuova linea di Saclà, è perfetta per tutti gli amanti del buon cibo che prediligono soluzioni in cucina veloci, facili e gustose. Sfiziolì Funghetti, Sfiziolì Carciofini Tagliati, Sfiziolì Verdurine e Sfiziolì Cipolline sono quattro prodotti dal sapore fresco e leggero, impreziositi dalle note agro dell'aceto di mele con un tocco di olio extra vergine di oliva italiano. A presentare queste novità è una campagna prevalentemente digitale, con un taglio capace di parlare soprattutto alle nuove generazioni

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

La “Festa dei Frantoi e dei Castelli” per accogliere l’arrivo dell’olio nuovo

Si tratta dell’evento oleo-gastronomico di punta di Frantoi Aperti, al quale si potrà prendere parte il 12 e il 19 novembre per degustare l’extra vergine e tante specialità della tradizione culinaria umbra. L’obiettivo è anche quello di far conoscere il ricco patrimonio storico – artistico, culturale e architettonico di Campello sul Clitunno, luogo in cui si terrà la manifestazione, attraverso numerose e disparate attività

Olio Officina


Cento anni di ricerca e innovazione sulle sostante grasse vanno festeggiati come meritano

Fin dal secolo scorso, La Rivista italiana delle sostanze grasse – edita da Innovhub SSI - ha trattato diversi argomenti, in particolare quelli legati all'olio da olive. In occasione del suo centenario, mercoledì 15 novembre si terrà a Milano un’intera giornata rivolta a specialisti e studiosi per far il punto sui temi emergenti e attuali del settore di interesse, con un focus particolare in ambito alimentare

Olio Officina


Cosa dobbiamo aspettarci dalla campagna del mais che verrà 

Massimiliano Carraro, presidente di Ailma, che rappresenta in Assitol i produttori di farine maidicole e proteiche vegetali, la inquadra come una grande sfida. La principale preoccupazione riguarda la tenuta della filiera in un contesto dove tutto - dai carburanti al packaging - è aumentato. Le prime stime tracciano un quadro internazionale complicato, aggravato anche dal conflitto arabo – israeliano, e l’import per l’Italia si rivela così necessario

Olio Officina


Il patto di filiera per l’olio Dop Riviera ligure nell’ottica di sostegno al sistema olivicolo regionale

La sua deliberazione, afferma Alessandro Piana, vicepresidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura, dimostra che il lavoro congiunto ha dato buoni frutti sia dal profilo della remuneratività del prodotto sia dal profilo ambientale. Tale provvedimento è anche fondamentale per rendere il consumatore più consapevole, capace di orientare le proprie scelte verso la qualità senza guardare alla convenienza

Olio Officina


C’è forte incertezza nel mercato dell’olio da olive

I dati diffusi da Ismea rivelano un aumento dei prezzi dell'olio extra vergine di oliva, passando da un già elevato 8,03 €/Kg a luglio a un ancor più alto 9,11 €/Kg a settembre. Secondo quanto rilevato dall’osservatorio di Certified Origins, nonostante ciò, le condizioni meteorologiche più favorevoli, caratterizzate da piogge e alte temperature, hanno limitato efficacemente gli attacchi degli insetti infestanti, lasciando presagire una stagione olivicola sana e la produzione di oli di qualità

Olio Officina


Come il vino può essere anche uno strumento di inclusione sociale

Il progetto Sommelier astemio è nato in Puglia, a cura della sezione Ais Bari, ed è rivolto ai ragazzi con lievi disabilità. Durante il corso di formazione, gli studenti, non potendo assumere sostanze alcoliche, imparano a servire il vino, ad abbinarlo al cibo e a descriverlo con il solo uso della vista e dell’olfatto. Tutti i dettagli verranno presentati nel corso della prima edizione della Giornata nazionale Ais della sostenibilità e della solidarietà. Sarebbe senz’altro molto bello se venissero proposte iniziative simili anche da parte delle associazioni o dei consorzi oleari

Olio Officina