tag: olivicoltura
I droni per salvare le olive dalla mosca olearia
La bactrocera oleae costituisce una tra le principali e significative minacce per l'olivicoltura. Nella grande contesa tra l’uomo e l’insetto, c’è una grande lotta a chi meglio e più fruisce dei pregiati frutti. L’obiettivo è ridurre le perdite produttive e salvaguardare la sanità del frutto e, di conseguenza, la qualità dell’olio estratto. Che la conduzione sia integrata o biologica poco cambia, ciò che importa è che si ottengano buoni risultati. Il Servizio Fitosanitario della Regione Lombardia sta studiando a tal riguardo l’efficacia dell’utilizzo dei droni
Olio Officina
Le sfide dell’olivicoltura contemporanea richiedono un nuovo approccio in campo
Le questioni sono quelle di sempre, ma vanno tuttavia affrontate in una prospettiva differente, secondo Bayer CropScience. Come si può controllare oggi, in modo efficace, il grande problema della mosca dell’olivo? E quello della sputacchina e della cocciniglia? Quali sono i giusti prodotti da utilizzare e con quale dosaggio? Ci sono molti altri aspetti che vanno considerati con estrema attenzione. Il supporto tecnico, in questi casi, diventa di fondamentale importanza. Ecco alcune utili e ben dettagliate informazioni, senza trascurare nel contempo anche la difesa da malattie fungine e batteriche, occhio di pavone, lebbra e rogna. E poi, avete mai sentito parlare di nutrizione funzionale?
Olio Officina
Il contesto olivicolo italiano tra sfide, innovazione e passione
Olivicoltura e suoi Protagonisti. L'evento di Bayer CropScience, che si è tenuto a Bisceglie il 23 marzo 2022, lo si può rivedere in questo video, facendo scorrere il cursore al minuto 22. Tutto molto, molto interessante e utile
Olio Officina
Il contesto olivicolo italiano tra sfide, innovazione e passione
Un appuntamento importante a Villa Ciardi. A Bisceglie, in Puglia, il 23 marzo l’olivicoltura si racconterà attraverso i suoi protagonisti. L’evento è anche in diretta e si potrà partecipare collegandosi attraverso il canale YouTube di Bayer Crop Science Italia e sui canali social
Olio Officina
Perché l’Italia olivicola è fanalino di coda nel mondo?
Secondo il professor Salvatore Camposeo, delll'Università degli Studi Aldo Moro di Bari, è per ragioni culturali. C’è un rifiuto dell’alta densità degli oliveti
Olio Officina
Corso post laurea del Coi in olivicoltura e cambiamenti climatici, c'è ancora tempo
Il Consiglio oleicolo internazionale ha prorogato al 3 settembre 2021 il termine per la presentazione delle candidature. Tra i vari obiettivi dell'iniziativa, l'acquisizione delle indicazioni di modelli e strumenti utili a comprendere meglio l'impatto del cambiamento climatico per prevederne le conseguenze e mitigarne il cambiamento climatico e adattarsi ad esso
Olio Officina
Sappiamo davvero tutto sulle tecniche colturali per ottenere le migliori olive da tavola?
Tutto quel che serve sapere lo si può apprendere seguendo i preziosi e istruttivi webinar del Progetto “Caratterizzazione e valorizzazione delle olive da mensa e a duplice attitudine - Alive”, una serie di incontri coordinati dal ricercatore del Crea Innocenzo Muzzalupo
Olio Officina
Un corso post laurea in olivicoltura e cambiamenti climatici
A organizzarlo è il Consiglio oleicolo internazionale e l'Istituto agronomico mediterraneo di Saragozza. Le date? Dal 27 settembre all'1 ottobre 2021. Non c'è necessità di muoversi. Il tutto si svolgerà in video conferenza. Si riporta il programma per quanti aspirano a partecipare. Con un avvertimento, il Coi, come accade ormai da anni, discrimina volutamente la lingua italiana. Le lezioni prevedono l’interpretazione simultanea solo in inglese, francese e spagnolo
Olio Officina
Nuevas instalaciones para el sector del olivo y de la fruta seca
El CookingLab experimentará la cocina hecha con aceite de oliva y frutos secos. El ShowRoom dispondrá de un Centro dr Interpretación del Aceite y la Cocina, de una Oleoteca y de una Nuciteca
IRTA
Il futuro dell’olivicoltura può concretamente scommettere sugli esoscheletri passivi?
È una grande scommessa che sta coinvolgendo la Regione Liguria. L’obiettivo è di fornire un adeguato supporto all’operatore, al fine di potenziare le capacità produttive, riducendo sia la fatica fisica, sia le sollecitazioni meccaniche potenzialmente stressanti per il sistema muscoloscheletrico. Il potenziamento del lavoro manuale porterebbe benefici concreti nella esecuzione e nei tempi di raccolta e potatura
Olio Officina
La storia raccoglie i suoi frutti
Alle porte di Bologna, a Castel San Pietro Terme, in uno spettacolare video realizzato da Palazzo di Varignana, a dominare la scena delle colline sono le piante degli olivi in fiore, le quali, insieme ad altre colture, rendono il paesaggio unico e ricco di un fascino che evoca i tempi in cui l'olivicoltura bolognese non era un sogno ma realtà. Ora, questa coltivazione procede senza sosta, con l'impegno di chi ci crede e punta a un obiettivo ambizioso: il riconoscimento dell'Igp Olio di Bologna, in continuità con una tradizione antica riletta in chiave contemporanea
Olio Officina
Se questa è olivicoltura
Il Salento olivicolo piange la propria dipartita, ma la speranza resta viva e rimane fortemente impressa nella volontà e nell’operato di chi - nonostante tutto, nonostante l’assenza delle Istituzioni - resiste e reagisce, credendo in una reale rinascita. Lo spettacolo che appare alla vista è tuttavia devastante, e desolante. Provate a chiedervi anche voi se si poteva gestire diversamente il dramma Xylella
Francesco Caricato
L'olivicoltura conviene?
Se non si riesce a fare profitti, in olivicoltura è bene che si eviti almeno di avere perdite. Occorre in realtà avere una nuova visione di olivicoltura. Eppure non sempre si accetta il nuovo. Perché, dunque, una così scarsa fiducia nel modello intensivo? Resta il fatto che non è più il tempo di chi pianta oggi affinché figli e nipoti possano raccogliere i frutti domani
Angelo Godini