Economia

L’evoluzione del marchio Turri

Conosciamo i loghi delle aziende olearie italiane? Trascorrono gli anni e inevitabilmente si interviene anche sui loghi aziendali, con modifiche che ne perfezionano il segno distintivo. L’azienda olearia di Cavaion Veronese è stata fondata nel 1951 da Giancarlo Turri, ed è tuttora tra le più rappresentative dello scenario italiano

L. C.

L’olivagione in Grecia

Una campagna olivicola molto ricca e di qualità in Grecia. Si stima un raccolto di circa 270 mila tonnellate, con Creta che farà la parte del leone. Non c’è stata la mosca olearia. L’unico colpo basso ai produttori lo ha dato il governo ellenico con una legge che mette in crisi l’export

Luigino Mazzei


2 miliardi di euro per chi

Imprese e futuro, un piano per rilanciare gli investimenti nell'agroalimentare. Otto gli strumenti che vengono messi in campo. Sono previsti interventi finanziari mirati e risorse già certe e disponibili, ha commentato il ministro Maurizio Martina. La nostra speranza è che tale fiume di danaro non venga come al solito fatto convogliare verso coloro che per decenni hanno sprezzantemente depredato l'Italia agricola

Olio Officina


La Dama del Pollaiolo

L’attrice Cristiana Capotondi è sulla copertina di “Sette”, mentre posa per il fotografo Maki Galimberti. Reinterpreta in chiave moderna la Dama del Pollaiolo. Il dipinto, in realtà, compare anche in una etichetta di un extra vergine aretino prodotto dalla Donna dell’Olio Gabriella Stansfield

Maria Carla Squeo


L’etichetta premia

Un vino diverso. Il colore è rosso vivo, brillante, il profumo gioca su una gran varietà di note floreali e fruttate. Un vino così si merita il nome Jazz, anche per il mondo musicale che evoca. Un mondo antico di fatica che ricorreva al canto o alla recitazione per addolcire lo sforzo

Nicola Dal Falco


Quanto olio si produrrà

Secondo Gea Westfalia Separator, la produzione mondiale stimata di oli da olive sarebbe di 2,6 milioni di tonnellate. Per quanto riguarda le zone di produzione, il pianeta conta attualmente su 47 paesi produttori, a seguito dell’ingresso in campo di Armenia e Namibia. Sono invece 110 i paesi consumatori, tra i quali i maggiori Italia, Spagna, Grecia e Stati Uniti

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Zero chilometri zero

E‘ on line il nuovo video di Coltura&Cultura, l’ennesimo di una fortunata serie con cui si presenta un progetto dedicato alla cultura alimentare a partire dall’agricoltura. La questione di partenza è: potremmo davvero comprare solo frutta e verdura “a Km 0”? L’agronomo Duccio Caccioni ci racconta una geografia molto particolare, mai insegnata a scuola. Il vero prodotto locale è quello italiano

Olio Officina


I mille volti di Lunelli

Marketing. Ecco come si muove un grande gruppo del vino, per valorizzare il proprio lavoro senza mai trascurare gli elementi cardine che ogni realtà aziendale operante in agricoltura dovrebbe in realtà tener sempre in grande considerazione. Tutto ruota su sostenibilità, eleganza e longevità

Olio Officina


E’ olio Dop Terra d’Otranto

Quale è lo stato di salute di questa denominazione di origine del Sud Italia? Ne parliamo con il neo presidente del Consorzio Giovanni Melcarne. I quantitativi d’olio certificati sono molto modesti, ma la vendita consueta in zona è orientata al prodotto sfuso. Raramente si è riusciti a superare la soglia dei 50 mila Kg. E’ molto diffusa la bottiglia da 500 ml. I prezzi? Mediamente oscillano tra i 12 ai 16 euro al litro

Francesco Caricato


Assaggiatori d’olio, nuove direttive

Dal 29 agosto tutto cambia per chi si occupa di analisi sensoriale degli oli da olive. I passaggi essenziali del nuovo decreto riguardante le procedure e le modalità relative al riconoscimento dei panel di assaggiatori, la formazione dei capi panel, le modalità di iscrizione e aggiornamento dell'elenco nazionale degli esperti e l'attestato di idoneità di capo panel

Olio Officina


Mai fidarsi dei legislatori

Un progetto di legge minaccia i produttori di olive turchi, si legge su quotidiano "Today's Zaman". Il rischio è che appezzamenti di terra utilizzati per la raccolta delle olive da centinaia di anni potrebbero in futuro essere interessati da investimenti energetici e minerari

Agra Press


L’olio non manca, tuttavia

Previsioni di un prossimo raccolto al ribasso in Spagna. E il prezzo sale. Proprio così, sale il prezzo dell'olio di oliva all'origine. Sale, in previsione, del 20% secondo quanto pubblicato dal quotidiano spagnolo "El Pais" lo scorso 20 luglio

Agra Press


Italian sounding

Il mito dell'Italia nelle tasche degli altri. Gli scaffali di molti punti vendita a New York non mancano di espliciti riferimenti al nostro Paese. Perfino il cibo di strada fa riferimento ai nostri prodotti, o comunque a un generico quanto improbabile stile alimentare italiano. Gli unici a non trarne pieno vantaggio sono gli italiani

L. C.