Mondo

Il design che fa la differenza. I vincitori del contest “Le Forme dell’Olio” e “Le Forme dell’Aceto” 2022

Si tratta della nona edizione per gli oli e della quarta per gli aceti. Di anno in anno cresce l’interesse per la cura dei particolari, alla ricerca di due valori cardine: bellezza e funzionalità, ma anche di praticità ed ergonomia, senza escludere il lusso. Il titolo di designer dell’anno va all’agenzia spagnola CabelloxMure

Olio Officina

Lo spreco alimentare riguarda tutti: chi lo consuma, chi lo produce

Le industrie agroalimentari spagnole svolgono un ruolo determinante per la lotta agli sprechi. Se fino a qualche anno fa le azioni per il raggiungimento di questo scopo erano limitate a donare il cibo in eccedenza, oggi tutti gli attori della filiera vengono formati per lavorare in un’ottica sostenibile. Solo così l’adozione di pratiche e tecnologie innovative assume un valore maggiore. Il governo spagnolo affiancherà le aziende, con l'obiettivo di ridurre in modo consistente i rifiuti del settore entro il 2030

Olio Officina


Manodopera straniera in agricoltura, un fenomeno complesso. Una indagine ci spiega le dinamiche

Il Rapporto, redatto dal Crea nella fascia temporale 2000 – 2020, offre contributi necessari per contestualizzare e delineare la partecipazione dei lavoratori stranieri all’interno del settore primario. Lo studio e i dati ottenuti sono stati, e continuano a esserlo, cruciali per poter offrire opportunità e una migliore qualità della vita a tutte le risorse umane coinvolte

Olio Officina


La scomparsa del professor Paolo Amirante

È stato un docente di meccanica agraria presso l’Università di Bari, in un periodo storico in cui l’ateneo barese esprimeva docenti di altissima levatura e valore scientifico. Ha contribuito a dare un volto di modernità al settore estrattivo degli oli da olive. Recentemente è stato nominato emerito dell’Accademia dei Georgofili

Giuseppe Mauro Ferro


A Elena

La sua scomparsa lascia un vuoto. Con Lei, la battuta, l’ironia, la dissacrazione delle ipocrisie scientifiche, erano all’ordine del giorno. È stata un bravissimo medico. Cercava, con tutte le sue forze, di trovare vie alternative ai farmaci abituali. Dotata di grandi capacità diagnostiche, era votata al ragionamento medico. Ora, però, lei non c’è più

Massimo Cocchi


L’extra vergine di oliva fa bene anche alla salute mentale

L’olio può essere occasione di inserimento socio lavorativo per persone che vivono in condizione di particolare fragilità. Accade a Chieuti, in provincia di Foggia, protagonisti Paolo, Luigi e Roberto, tre persone con disagio mentale. La bottiglia “Volio”, espressione del progetto “Hopeificio“, riesce così a coniugare il gusto con l’inclusione sociale

Anna Gioria


Iscriviti alle
newsletter

L’addio alla scrittrice Bianca Garavelli

Una vita dedicata allo studio di Dante Alighieri. Allieva di Maria Corti all'Università di Pavia, nell'anno dell'anniversario, aveva proposto per Rizzoli una nuova edizione del suo romanzo Le terzine perdute di Dante e un nuovo commento al Purgatorio, mentre, per le edizioni Giunti, da settembre 2021 è in libreria il saggio Dante. Così lontano, così vicino. Per noi aveva scritto il racconto "L'olivo della Strega"

Olio Officina


La grande visione artistica di Isabel Cabello

In Spagna, a Úbeda, la celebre designer che ha saputo dare una scossa vitale al mondo dell' olio con la sua creatività, espone ora un personale progetto artistico, Entretela, in cui emerge, da un profondo lavoro di introspezione, “un percorso senza filtri, dove la nudità dei sentimenti è rappresentata da composizioni astratte, materiche ed evocative”. La mostra, inaugurata il 30 novembre, sarà possibile visitarla fino al 9 gennaio 2022

Olio Officina


Dal Delta del Po alla Tonnara di Solanto

Due mondi distanti con storie di uomini diversi tra loro ma tenuti insieme da un elemento comune: la fatica del mare. Una rappresentazione scenografica in cui i gesti antichi si ripetono sempre uguali, notte dopo notte, con i marinai che trascinano le reti per poi svuotarle nei pescherecci. Due modi di vivere lo stesso tempo nelle sfumature che si offrono in tutta la loro evidenza e verità

Massimo Cocchi


Alla ricerca dell’olio e dei frantoi accessibili

Un alimento che unisce molte persone sembrerebbe a prima vista molto lontano da quello della disabilità, anche se non mancano esempi concreti a dimostrare il contrario. La strada da percorrere, tuttavia, appare ancora piuttosto lunga. C'è molto da fare e noi di Olio Officina ci impegniamo a fare la nostra parte. Così, oggi, 3 dicembre, per celebrare la Giornata internazionale delle persone con disabilità, invitiamo le nostre lettrici e i nostri lettori a impegnarsi a loro volta in prima persona nel cercare di rendere la società in cui vivono migliore e più accessibile

Anna Gioria


Tra le sfide da affrontare, l’eliminazione della povertà deve essere il primo obiettivo

I Paesi più avanzati si sono sempre posti lo scopo di porre fine a ogni forma di povertà. Fondi e piani specifici sono in atto da diversi anni, ma sicuramente la pandemia ha giocato un ruolo cruciale nel peggiorare le condizioni economiche e sociali di milioni di persone; anche i Paesi sviluppati stanno incontrando più rapidamente la soglia di povertà. L’Italia e l’Unione europea sono impegnate in programmi dettagliati per arginare questo fenomeno

Olio Officina